Le Vie del Cinema: dal 6 al 13 luglio 2014 a Narni (TR)
“Le Vie del Cinema”, la rassegna del cinema restaurato giunge quest’anno alla XX edizione, che si terrà dal 6 al 13 luglio a Narni (TR) a ingresso gratuito.
Ogni sera sotto le stelle saranno proiettati film italiani di recente recupero.
A partire dalle 21.30, sull’enorme schermo (tra i più grandi d’Europa) allestito nel Parco del Pini di Narni Scalo e presentati da ospiti illustri ci sarà l’omaggio al regista Carlo Mazzacurati, recentemente scomparso: verrà proposto “Notte Italiana” (1987) con Marco Messeri, Giulia Boschi e Remo Remotti.
La rassegna proporrà: “La ciociara” (1960) di Vittorio de Sica, “La proprietà non è più un furto” (1973) di Elio Petri con Flavio Bucci, Ugo Tognazzi e Salvo Randone, “Le mani sulla città” (1963) di Francesco Rosi con Rod Steiger e Salvo Randone, “Satyricon” di Federico Fellini (1969).
Tra gli ospiti previsti, il regista e direttore della fotografia Marco Pontecorvo, che ha lavorato a lungo con Francesco Rosi e ha collaborato al restauro di “Le mani sulla città”, effettuato da Mario Musumeci per conto della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia–Cineteca Nazionale; gli attori Roberto Citran, Antonio Petrocelli e Valentina Lodovini e il produttore Angelo Barbagallo, che hanno più volte lavorato con Carlo Mazzacurati.
Emi De Sica, figlia di Vittorio, e la regista Giovanna Gagliardo, parleranno de “La ciociara”, film del quale, la Gagliardo, aveva utilizzato alcuni spezzoni all’interno del film di montaggio “Bellissime”.
Per “Satyricon” saranno a Narni l’archeologo Daniele Manacorda e il regista e scrittore Gianfranco Angelucci, aiuto regista di Fellini in numerosi film, autore del volume “Segreti e bugie di Federico Fellini” (edito da Pellegrini) e curatore della mostra su Giulietta Masina recentemente allestita a Roma; e infine Giuliano Montaldo, che parlerà del suo lungo sodalizio con Elio Petri del quale fu aiuto regista, collaboratore e amico.
In occasione della serata dedicata a “La ciociara” sarà annunciato anche quest’anno il “restauro” di un libro, ovvero la ristampa di un titolo da molti anni fuori catalogo e introvabile: "Il cinema raccontato a mia figlia" di Vittorio De Sica (Editori Laterza). È la ristampa, o meglio, il "restauro", del volume di Vittorio De Sica "Lettere dal set" edito da SugarCo nel 1987 e da allora fuori catalogo e assolutamente introvabile. Il libro viene rieditato in collaborazione con la famiglia di Emi De Sica, figlia di Vittorio, grazie alla sinergia fra il Comune di Narni, promotore del festival "Le vie del cinema", e la casa editrice Editori Laterza. L’opera contiene le lettere che De Sica scrisse alla figlia Emi dai set di quattro film: "La ciociara", "Ieri oggi e domani", "Matrimonio all'italiana" e "I girasoli". Tutti interpretati da Sophia Loren.
È un racconto, ironico commovente e qua e là spassoso, del dietro le quinte di quattro film molto importanti e molto amati. Nella riedizione il volume conterrà la riproduzione di alcune lettere autografe, scritte da De Sica rigorosamente a mano, e alcune foto inedite di proprietà della famiglia De Sica.
Il libro sarà in libreria in autunno, in coincidenza con il 40esimo anniversario della morte di De Sica (avvenuta in Francia il 13 novembre 1974) e poco dopo l'80esimo compleanno della Loren (che sarà il prossimo 20 settembre).
La rassegna parallela alla classica selezione di pellicole restaurate quest’anno propone per i più piccoli alcuni classici della Walt Disney in versione restaurata.
Ogni sera, alle 21.00, in un’altra area verde del Parco dei Pini a Narni Scalo i più piccoli potranno vedere i capolavori Disney. I titoli della selezione sono: “La carica dei 101”, “Cenerentola”, “Gli Aristogatti”, “Il libro della giungla”, “Il re leone”, “La bella e la bestia”, “Peter Pan”.
E inoltre ogni sera si potrà degustare un menù cinematografico legato al film in proiezione nel ristorante che sarà allestito nel Parco dei Pini di Narni Scalo e gestito dall’Associazione dei Commercianti di Narni Scalo. Le proposte comprenderanno cene con primo, secondo, contorno, dolce, acqua e vino a un costo di 15,00 Euro.
Le Vie del Cinema è una rassegna ad ingresso gratuito, tutta da gustare.
Per qualsiasi altra informazione si può visitare il sito ufficiale: www.leviedelcinema.it
PROGRAMMA
domenica 6 luglio ore 21:30
Giovanna Gagliardo, Emi De Sica presentano “La ciociara”di Vittorio De Sica
Italia/Francia, 1960, 105’ - Soggetto dal romanzo omonimo di Alberto Moravia, sceneggiato da Cesare Zavattini; direttore di fotografia Gabor Pogany; musiche di Armando Trovajoli Con Sophia Loren, Eleonora Brown, Jean-Paul Belmondo, Renato Salvatori, Carlo Ninchi, Andrea Checchi, Pupella Maggio. Restauro realizzato da Cineteca Nazionale – CSC con il contributo di Mediaset, nell’ambito del progetto Cinema Forever
lunedì 7 luglio ore 21:30
Marco Pontecorvo presenta “Le mani sulla città” di Francesco Rosi
Italia, 1963, 105’ - Soggetto di Francesco Rosi e Raffaele La Capria; sceneggiatura di Francesco Rosi, Raffaele La Capria, Enzo Provenzale, Enzo Forcella; direttore di fotografia Gianni Di Venanzo; musiche di Piero Piccioni Con Rod Steiger, Salvo Randone, Marcello Cannavale, Angelo D’Alessandro, Carlo Fermariello.
Restauro realizzato da Cineteca Nazionale – CSC in collaborazione con Société Cinématographique Lyre e Galatea
martedì 8 e mercoledì 9 luglio ore 22:00
Sullo schermo gigante del cinema. Proiezione della prima e della seconda semifinale dei campionati Mondiali di calcio 2014.
giovedì 10 luglio ore 21:30
Angelo Barbagallo,
Roberto Citran,
Valentina Lodovini,
Antonio Petrocelli presentano “Notte italiana” di Carlo Mazzacurati
Italia, 1988, 93’-Soggetto e sceneggiatura di Franco Bernini e Carlo Mazzacurati; direttore di fotografia Agostino Castiglioni; musiche di Fiorenzo Carpi. Con Marco Messeri, Giulia Boschi, Remo Remotti, Memè Perlini, Silvana De Santis, Mario Adorf.
Ristampa da negativo originale effettuata da Cineteca di Bologna, in collaborazione con Sacher Film.
venerdì 11 luglio ore 21:30
Giuliano Montaldo presenta “La proprietà non
è più un furto”
di Elio Petri
Italia/Francia, 1973, 126’ Soggetto e sceneggiatura di Elio Petri e Ugo Pirro; direttore di fotografia Luigi Kuveiller; musiche di Ennio Morricone Con Ugo Tognazzi, Flavio Bucci, Daria Nicolodi, Mario Scaccia, Orazio Orlando, Luigi Proietti, Salvo Randone. Ristampa da negativo originale a cura di Cineteca Nazionale – CSC, per gentile concessione di Titanus.
sabato 12 luglio ore 21:30
Gianfranco Angelucci, Daniele Manacorda presentano “Satyricon” di Federico Fellini
Italia, 1969, 135’- Soggetto e sceneggiatura di Federico Fellini e Bernardino Zapponi, liberamente tratto da “Satyricon” di Petronio Arbitro; direttore di fotografia Giuseppe Rotunno; musiche di Nino Rota, con Martin Potter, Hiram Keller, Max Born, Salvo Randone, Luigi Montefiori. Restauro realizzato da Cineteca Nazionale – CSC con il contributo di Dolce & Gabbana e la collaborazione di Ka Studio (per la copia sottotitolata in inglese).
domenica 13 luglio ore 21:00
Sullo schermo gigante del cinema. Proiezione della finale dei campionati Mondiali di calcio 2014.
Francesca Caruso
|