Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Maremetraggio 2009 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 0
ScarsoOttimo 
Scritto da Administrator   
sabato 04 aprile 2009

 

MAREMETRAGGIO A LISBONA
PER LA FESTA DO CINEMA ITALIANO

Dopo la Romania, Maremetraggio porta il cinema italiano in Portogallo. Con una selezione di corti per la Festa do Cinema Italiano, incluse cinque novità dell'edizione 2009 del festival.


Nuova trasferta oltreconfine per il festival Maremetraggio, che dopo avere aperto una finestra sul cinema italiano in Romania, sbarca con i suoi corti in Portogallo. Per 81/2, la Festa do cinema Italiano, organizzata dall'associazione Il Sorpasso e Cappella Underground, il festival del cortometraggio triestino porterà a Lisbona, il 6 aprile, e a Porto il giorno successivo, una selezione di opere italiane targate Maremetraggio.
Dieci corti  per raccontare il passato e il futuro della kermesse: cinque pellicole passate sugli schermi del festival lo scorso anno e cinque novità dell'edizione 2009. Per il pubblico portoghese sarà l'occasione per conoscere il cinema italiano a tutto tondo: non solo i più noti lungometraggi degli ultimi anni, ma anche i più recenti corti made in Italy. Per i registi italiani che hanno scelto Maremetraggio per proiettare i propri lavori, d'altra parte, la manifestazione portoghese sarà l'ennesima vetrina per presentarsi sul mercato estero.
Le serate firmate Maremetraggio apriranno con “Amici all'italiana”, di Nicola Guaglione, corto vincitore dell'edizione 2008 della manifestazione cinematografica. Tra i corti della scorsa edizione, gli schermi di  81/2  proporranno anche “Il lavoro”, di Lorenzo De Nicola, “Forme”, di Stefano Viali, “Guinea Pig”, di Antonello De Leo e Uova di Alessandro Celli. Completerà la selezione un'anticipazione di quella che sarà l'edizione 2009 di Maremetraggio, con la proiezione delle pellicole “Bab Al Samah” di Francesco Sperandeo, “Il prigioniero” di Davide Del Degan, “Il torneo” di Michele Alhaique, “La grande menzogna” di Carmen Giardina e “Pattaya è il paradiso” di Paki Perna. 

 

TUTTI I PREMIATI DEL FESTIVAL MAREMETRAGGIO


Questi, sezione per sezione, i premi consegnati:

In collaborazione con la Fondazione Ellenica di Cultura Sezione Italiana si assegna il premio speciale al regista Iannis Smaragdis per il film “El Greco”.

Per la sezione Maremetraggio:

La giuria del premio IMAGHIA,  composta da Chiara Tozzi e Marta Tibaldi assegna i seguenti premi:

Premio IMAGHIA al corto di fiction che fa bene a “Felix” di Andreas Utta
Motivazione:questo corto fa bene allo spettatore perché, pur rappresentando l’attuale difficoltà di comunicare e vivere i rapporti affettivi sia per gli adolescenti sia per gli adulti, indica con chiarezza e semplicità una possibile soluzione

Premio IMAGHIA al corto di animazione che fa bene a “My little brother from the moon” di Frederic Philibert
Motivazione; questo corto fa bene allo spettatore perché riesce ad illustrare con competenza, tenerezza ed ironia, e attraverso gli occhi di un bambino, una materia (l’autismo) difficilmente comprensibile e spiegabile, evidenziando come la condivisione affettiva rappresenti il presupposto indispensabile per la comunicazione.

Premio del pubblico 35 MM al miglior corto
La giuria composta da trenta spettatori ha assegnato il premio a “Il prigioniero” di Davide Del Degan.

Premio ASSOCIAZIONE MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO E TELEVISIVO
La giuria composta da Carlo Simeoni, Natalie Cristiani e Cristina Flamini assegna il premio a Andrea Maguolo per il corto “Il torneo” (di Michele Alhaique) con la seguente motivazione: nella periferia romana occhi di infanzia negata. Gli sguardi pieni di vita di tre amici brillano di luce e di sogni da realizzare, grazie al montaggio di Andrea Maguolo.


Premio 242MOVIE TV al miglior regista italiano (mille euro) al corto “Clacson” di Takehito Kuroha.
Motivazione: per la inusuale capacità di raccontare una storia semplice della nostra realtà quotidiana che, grazie al ritmo ed al gusto delle inquadrature, riesce a mantenere alta l’attenzione dello spettatore regalandogli nel finale il lampo crudele (e per questo più gustoso) del politicamente scorretto.

Premio TRUDI al miglior corto di animazione 
La giuria composta da Giuseppe Battiston, Fabrizia Sacchi, Piergiorgio Bellocchio, Babak Karimi e Laura Muscardin  assegna il premio al corto “Bernie's Doll” di Yann J. con la seguente motivazione: storia allo stesso tempo divertente ed inquietante, riesce a essere con leggerezza, specchio dell’alienazione esistenziale ancorché lavorativa.
Animazione suggestiva, segno grafico forte e innovativo,  padronanza davvero singolare del ritmo narrativo. Molto bello.

La giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale al corto “Il naturalista” di Giulia Barbera, Gianluca Lo Presti, Federica Parodi e Michele Tozzi con la seguente motivazione: per la capacità di affrontare un tema di grande attualità e di fondamentale importanza come l'ecologia senza conformismo e con una tagliente ironia non politically correct.

Premio MAREMETRAGGIO al miglior corto italiano a “Il torneo” di Michele Alhaique
Motivazione: altro film rappresentativo del momento della crescita attraverso l’esperienza drammatica della violenza, della sopraffazione e del tradimento delle speranze in un film duro ed emotivamente coinvolgente. Fotografia e montaggio esaltano una storia carica di inquietudine dove il mondo degli adulti e quello degli adolescenti sembrano segnati da distanze incolmabili.

Premio SHOP AND PLAY CITTA’ FIERA al miglior corto assoluto (10.000 euro) a “Smafuglar”, di Runar Runarsson
Motivazione: per la capacità di mostrare attraverso una cinematografia mai banale, anzi, immediatamente emozionale e ricca di poesia, una storia universale. Questo corto si è distinto per essere un film che mescola con sguardo vitale la violenza e la dolcezza, lo smarrimento e la consapevolezza, il sentimento dell’amore e quello della compassione.

Per la sezione Ippocampo:

Premio del pubblico alla miglior opera prima a “La siciliana ribelle”, di Marco Amenta.

Premio OFFICINE ARTISTICHE a un attore esordiente va a Mattia De Gasperis, per “Il primo giorno d'inverno” di Mirko Locatelli.

Premio coraggio ad un produttore a Marco De Luca per il film “Penso che un sogno così”

Premio della critica alla miglior opera prima:
La giuria, composta da Valerio Caprara, Mario Marchi, Romano Milani, Marcella Peruggini, Baba Richerme, Gloria Satta e Mario Sesti assegna il premio a “Pa-ra-da”, di Marco Pontecorvo, con la seguente motivazione: per l’originalità e la compattezza di un impianto narrativo che, nell’affrontare i complessi problemi sociali suscitati in anni recenti a Bucarest dalla caduta del regime e la transizione alla democrazia, valorizza l’avvincente percorso degli intensi personaggi adulti e infantili non rassegnati alla perdita dei valori civili e umani di solidarietà.

Premio FONDAZIONE ANTONVENETA al miglior attore a Giuseppe Cederna.
La giuria, composta da Valentina Lodovini, Fausto Brizzi e Giannandrea Pecorelli, assegna il premio con la seguente motivazione: per la capacità di caratterizzare in “Aspettando il sole” un personaggio in tutte le sue sfumature nella tradizione del miglior cinema italiano e per la sua disponibilità a partecipare da sempre a film originali, rischiosi ed indipendenti come testimoniato dalla partecipazione in “Il primo giorno d’inverno”.

Premio FONDAZIONE ANTONVENETA alla  miglior attrice a Pia Lanciotti per “L'estate d'inverno” di Davide Sibaldi.
Motivazione: una vera rivelazione con Fausto Cabra con cui condivide la scena nell’Estate d’inverno. Un premio anche per segnalare un film apparentemente difficile, ma capace di catturare lo spettatore.

Premio FONDAZIONE ANTONVENETA alla miglior opera prima a “Quell'estate” di Guendalina Zampagni
Motivazione: per la completezza degli elementi che compongono il film, dagli attori alla regia, e per la capacità di creare suggestioni, atmosfere ed emozioni anche grazie al sapiente uso delle musiche.


Per la sezione Cei:

Premio al miglior cortometraggio (2500 euro) a “Tour” di Simonyi Balazs
La giuria, composta da Manuela Cernat, Victor Asliuk, David Peros Bonnot, Geta Toth, Matteo Rosati, assegna il premio con la seguente motivazione: per la freschezza e la sensibilità di un discorso gioioso sulla condizione umana della “terza età”.

 

 

 


 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere