HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow #Nico63, Un film italiano sulla SLA tratto da una storia vera presetato a Venezia
Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
#Nico63, Un film italiano sulla SLA tratto da una storia vera presetato a Venezia PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
venerdì 30 agosto 2019

#Nico63, Un film italiano sulla SLA tratto da una storia vera presetato a Venezia

#Nico63”, Regia di Paolo Lirussi, con Andrea Pergolesi e Giulia Bacciolo.

Un film drammatico, coinvolgente, che parla di una storia vera, toccando alcune tematiche sociali importanti, come il fine vita. Ma anche in cui si evidenziano aspetti umani diversi, tra cui la convivenza con persone di altri ceti e culture sociali. Una storia di rinuncia, altruismo, amicizia. #Nico63 è anche una storia d’amore.

Il film è stato presentato giovedì 29 agosto, alle ore 12, all’interno della 76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, nello Spazio della Regione del Veneto all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia. Il film è prodotto da Switchmedia Film, con la regia di Paolo Lirussi al suo esordio, interpretato dall’attore veneziano Andrea Pergolesi, e sostenuto dal Comune di Venezia, che lo ha inserito nella programmazione de “Le Città in Festa”.
nico63_il_film.jpg
Interverranno: Luciana Colle, Vicesindaco del Comune di Venezia; Andrea Ranza, presidente della SLA di Venezia; Paolo Lirussi, regista del film; Andrea Pergolesi e Giulia Bacciolo, attori protagonisti; Paolo Dalla Bella, presidente della Cooperativa Socio Culturale residenze sociosanitarie per disabili e anziani; Maurizio Ceriello, presidente della Croce Verde di Mestre – Venezia.

Il film racconta la storia di Nicola Zinelli, ammalato di SLA, che vive immobilizzato a letto da oltre 13 anni collegato ad un respiratore per l’ossigeno e ad una PEG che lo alimenta. Rievoca i momenti felici prima della malattia, durante e dopo, con la partecipazione in alcune scene dell’ammalato vero.

Il protagonista della storia è un eroe di questi tempi, nascosto al mondo tra le sofferenze di ogni giorno, ma dall'immensa forza combattiva. Paura, solitudine, disperazione, sogni infranti, il prendere possesso di ciò che potrà essere una nuova realtà ancor prima che questa malattia tocchi il suo apice, lo porta a delle scelte come quella di abbandonare le nozze ormai fissate, o di sottoscrivere un testamento biologico. Nel momento cruciale della decisione finale, l’affetto dei suoi cari, dei familiari, degli amici, delle assistenti che con pazienza lo assistono giorno e notte, l’amore che si crea attorno a questa triste vicenda, gli faranno cambiare idea e ripensare su quanto programmato precedentemente. Un film che porta Nico fuori da quella stanza che per lui è diventata tutto il suo mondo.

#Nico63 è un racconto reale, trasportato sul set dal suo primordiale desiderio di scrivere un libro da lasciare come testamento. “Voglio trasmettere un messaggio positivo, di speranza, vita e amore, che possa  essere di aiuto a tutte le persone colpite da questa terribile malattia” - afferma il regista Paolo Lirussi - “ma anche per altre e alle famiglie coinvolte che devono convivere cercando di resistere dignitosamente. Spero possa diventare per Nicola un’opportunità a cui aggrapparsi nei momenti di buio, dandogli quella forza che si contrae quando ci si sente amati”.

Il film ha il patrocinio del Comune di Venezia, che lo ha inserito nel calendario de “Le Città in Festa”. Il 19 maggio scorso il sindaco Luigi Brugnaro aveva voluto salutare di persona il 56enne mestrino in occasione del torneo di calcetto di beneficenza al Green Village di Asseggiano "Diamo anche noi un calcio alla  Sla". Il film è stato poi presentato al Centro Culturale Candiani a fine maggio alla presenza della vicesindaco Luciana Colle in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale. Ha contribuito a una raccolta fondi in sostegno della famiglia di Nicola Zinelli anche l’atleta Alberto Tomba.

Andrea Pergolesi, attore protagonista del film, interpreta il ruolo di Nico. Andrea è un noto attore veneziano che ha nel suo curriculum diversi film, tra cui l'ultima partecipazione al film "Red Land - Rosso Istria" di Maximiliano Hernando Bruno. Nel cast anche un altro talento artistico, l'attrice Alessandra Evangelisti, che interpreta il ruolo della sorella di Nico. L'attrice romana ha recitato in molte produzioni cinematografiche, a fianco della famosa Giuliana De Sio, in fiction come il “Commissario Rex”, e nel suo ultimo Short Film "Feel like sharing” di Lorenzo Marinelli, vincitore dell’HP Masters of Short Film al Festival di Cannes. Protagonisti anche Giulia Bacciolo, la ragazza di Nico, che ha collaborato nel film “The Tourist” con Johnny Depp, Angelina Jolie, Paul Bettany. Inoltre la partecipazione di Guido Laurjni, che interpreta il ruolo del primario della rianimazione, a cui spetta un compito duro nel gestire una situazione di fine vita presso il proprio reparto. Laurjni è un noto attore veneto. Ha recitato in molti film, tra cui "Red Land”, "Niccolò Machiavelli il Principe della politica”, ed è anche attore di teatro. Eleonora Panizzo interpreta il ruolo della cognata di Nico, attrice in svariati film tra cui “Il leone di vetro“, la serie TV di Rai Fiction “Rocco Schiavone” con l’omonimo attore, e altri ancora. Alessandro Bubacco nel ruolo del fratello Simone, Bruno Auricchio in quello del parroco del paese, Eugenio Pasini nel medico neurologo e Paolo De Luigi medico chirurgo.

Il regista Paolo Lirussi è alla sua prima produzione cinematografica per Switchmedia film. Ha lavorato prima come pubblicitario, fotografo e regista di spot commerciali nel settore televisivo regionale e dopo come post-produttore per Tv e agenzie pubblicitarie. Sempre come filmmaker e d.o.p. in Studiovenicefilm per commercial nazionali e internazionali. In questi ultimi tempi ha collaborato in famose produzioni cinematografiche internazionali, tra cui: “The Young Pope” (2016), un film di Paolo Sorrentino, prodotto da HBO e Sky, con la partecipazione di Jude Law, Diane Keaton, Silvio Orlando, Scott Shepherd. “Commissario Brunetti” (2016-2017-2018) tratto dai romanzi di Donna Leon - serie film per la Tv tedesca prodotta da ARD e Das Erste con la regia di Christian von Castelberg prima e di Sigi Rothemund dopo. “Mozart in the jungles in Venice” (2016), un film prodotto da Picrow per Amazon Studios (2018), regia di Roman Coppola con Gael García Bernal, Monica Bellucci, Christian De Sica. “15:17 to Paris” (2017), con la regia di Clint Eastwood cast: Anthony Sadler, Alek Skarlatos, Spencer Stone. “A Discovery of Witches” (2017), serie Tv USA per la regia di Alice Troughton e Juan Carlos Medina. Nel cast: Matthew Goode, Teresa Palmer, Owen Teale, Malin Buska, Julian Kostov, Nila Aalia. “Venise n’est pas en Italie” (2018), produzione cinematografica francese diretta da Ivan Calbérac. Nel cast: Benoît Poelvoorde, Valérie Bonneton, Oudesh Rughooputh. “The new Pope” (2019), continuazione del film di Paolo Sorrentino (The Young Pope) prodotto sempre da HBO e Sky, con la partecipazione di Jude Law e John Malkovich.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere