HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow Osacr 2012! Una notte lunga un sogno di Marco Fiorillo....
Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Osacr 2012! Una notte lunga un sogno di Marco Fiorillo.... PDF Stampa E-mail
Scritto da Marco Fiorillo   
martedì 28 febbraio 2012

Osacr 2012! Una notte lunga un sogno di Marco Fiorillo....

Sull’Hollywood Boulevard, al di fuori del Teatro El Capitan, la festa comincia molto prima della consegne delle ambite statuine degli Academy Awards. “On the Red Carpet” sgomitano fans e giornalisti d’ogni nazionalità (anche le nostrane Simona Ventura e Alessandra Venezia), addetti alla sicurezza e addetti stampa.
Tra i luccichi dei monili delle ladies e i flash delle macchine fotografiche fanno il loro arrivo le prime stars: George Clooney, accompagnato dalla bellissima Stacy Kiebler, Rooney Mara, Melissa McCarthy ed ancora Gwyneth Paltrowe, Colin Firth e via così fino a Natalie Portman, intervistata già all’interno del teatro.
Ormai l’ansia è palpabile quanto la magia che permea l’aria stessa. Il Red Carpet si svuota ed una marea fatta di stelle e talento si riversa nell’El Capitan per l’84° edizione degli Academy Awards.

È Morgan Freeman a dare avvia alla vera Notte degli Oscar, introdotto dal nove volte presentatore degli Academy, Billy Crystal, che, dopo la consueta piece canora, dà inizio alle premiazioni.
Le 6 “amiche della sposa” si occupano della categoria Miglior Corto: la statuina al Miglior Corto spetta a “The Shore” di Terry e Ooriagh George, quella di Miglior Corto Documentario al toccante “Saving Face” di Daniel Junge e Sharmeen Obaid-Chinoy mentre viene premiato come Miglior Corto Animato “The Fantastic Flying Books of Mr Morris Lessmore”, assegnazione che vede sfumare le speranze di Enrico Casarosa, genio italiano delle fila della Pixar.
Seguono le premiazioni del Miglior Documentario e del Miglior Film Straniero: le due categorie vedono vincitori rispettivamente “Undefeated”, che segna la sconfitta inattesa di “Pina”, e l’iraniano “A Separation”, la cui premiazione dimostra, alla maniera di “Saving Face”, l’attenzione nutrita dal Cinema nei confronti delle tematiche di più stretta attualità.

Conclude la prima trance l’Oscar al Miglior Film d’Animazione per “Rango”, il camaleonte di Gore Verbinski doppiato da Johnny Deep. Comincia poi la lunga serie di Oscar tecnici, terreno dello scontro tra le due pellicole più quotate di questa 84° Notte degli Oscar, “The Artist” e “Hugo Cabret”.
È una lotta a colpi di statuine: il direttore della fotografia Robert Richardson, gli scenografi Dante Ferretti e Francesca lo Schiavo, i responsabili del montaggio sonoro Philip Stockton e Eugene Gearty e quelli del missaggio sonoro Tom Fleischman e John Midgley, gli animatori grafici Rob Legato, Joss Williams, Ben Grossmann e Alex Hennings portano avanti il lungometraggio di Martin Scorsese, trovando la risposta del compositore Ludovic Bource e del costumista Mark Bridges, impegnati invece nella pellicola francese.
L’Oscar al Miglior Trucco vede la premiazione di Mark Couler e J. Roy Helland per il lavoro svolto sulla Margaret Tatcher di Meryl Streep, quello per la Miglior Canzone Originale va a Bret McKenzie per il brano “Man or Muppet” mentre il Miglior Montaggio vede premiati Kirk Baxter e Angus Wall, dell’entourage de “Millenium- Uomini che odiano le Donne”.
Arriva, poi, il momento della categoria delle sceneggiature, presentata dalla bellissima Angelina Jolie.
L’Oscar alla Miglior Sceneggiatura Originale viene assegnato a Woddy Allen per il suo “Midnight in Paris”: assente come da tradizione, la statuina del regista viene ritirata direttamente dallo staff degli Academy.
Per la Miglior Sceneggiatura non Originale viene, invece, premiato Alexander Payne che ha ridotto per il Grande Schermo il romanzo di Kaui Hart Hemmings “Eredi di un mondo sbagliato”: il regista statunitense tiene fede alla promessa fatta alla madre ed le dedica il premio, come fece a suo tempo Javier Bardem.

È, poi, Cristian Bale a guadagnare il palco per assegnare la statuina alla Miglior Attrice non Protagonista: trionfa l’emozionatissima Octavia Spencer, reduce dall’enorme successo di critica e pubblica di “The Help”. Rapido cambio di presentatore (Melissa Leo arriva a calcare il palcoscenico dell’ El Capitan)  e viene assegnata la statuetta al Milglior Attore non Protagonista: ad 82 anni Christopher Plummer vince il premio inseguito fin dalla nascita, come ammette lo stesso attore nel consueto discorso di ringraziamento, stabilendo il record di premiato più anziano degli Academy Awards.
Il momento dell’ In Memoriam, consueta celebrazione delle perdite annuali del mondo del Cinema, questa volta più sobria del solito, da avvio alle premiazioni delle categorie più attese.
 Cominciamo dagli attori protagonisti. La delicata Natalie Portman, dopo la vittoria registrata l’anno passato, calca il palcoscenico degli Academy con molta più serenità nell’assegnare la statuetta al Miglior Attore Protagonista: ad essere premiato è Jean Dujardin, attore quarantenne nato in un paesino a bordo della Senna, alla sua prima candidatura agli Oscar e già soprannominato il “George Clooney francese”.
A premiare la Miglior Attrice non Protagonista è, invece, è il britannico Colin Firth:  tra le tre giovani Viola Davis, Rooney Mara e Michelle Williams e la veterana Glenn Close, ha la meglio la senatrice della “Macchina dei Sogni” Meryl Streep; alla terza statuina ed alla diciassettesima candidatura parlare di una protagonista della storia del Cinema sembra più che doveroso.

Un attimo per rifiatare e siamo alla categoria Miglior Regista dell’anno. La premiazione, condotta da Michael Douglas, vede la vittoria di Michel Hazanavicius: sconosciuto ai più fino a poco tempo fa, mosse i primi passi sul piccolo schermo, continuando poi con varie opere parodiche al fianco proprio di Jean Dujardin; il suo incredibile impegno nell’opera di documentazione sui film muti presso i laboratori parigini ne segna il prevalere su quattro mostri sacri della cinematografia, Alexader Payne, Martin Scorsese, Woody Allen e Terrence Malick.
La bagarre è ormai alle stelle, manca una sola categoria, la più attesa. Sul palco l’action hero più famoso di sempre, Tom Cruise. In lizza per il premio al Miglior Film, nove pellicole. Dopo ben 83 anni, torna a vincere un film muto, oltre che in bianco e nero, “The Artist”, sintesi perfetta di perfezione tecnica, gusto cinefilo e recitazione d’alta scuola.

A voler tirar le somme, si sostanzia una parità tra “Hugo Cabret” e “The Artist”, nonostante la pellicola francese trionfi nelle categorie più prestigiose, testimonianza questa della tradizione che vuole il film più premiato tecnicamente perennemente escluso dalle assegnazioni più importanti.
Gli Oscar quest’anno incontrano e il cambiamento delle dinamiche di votazione, e la composizione della giuria, al 94%  bianca, al 77% di sesso maschile, al 20% fatta d’attori e dalla media d’età di 62 anni: tutti dati che, oltre a spiegare buona parte delle statuine, motivano i grandi assenti della serata, su tutti Ryan Gosling e Michael Fassbender.
Se a ciò aggiungiamo alcune defezioni d’eccezione come quelle di George Lucas e Viggo Mortensen, cui si sostituiscono Vin Diesel e Lorenzo Lamas, il gioco è fatto.

Giuria e pubblico lasciano le poltroncine del El Capitan. Tutta l’emozione si disperde non per scomparire ma solo nell’attesa che un altro anno di Cinema passi.
L’appuntamento è già fissato per il prossimo 26 Febbraio. 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere