HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow rassegna cinematografica DAVID CRONENBERG
Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
rassegna cinematografica DAVID CRONENBERG PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
giovedì 16 ottobre 2008
Roma Palazzo delle Esposizioni

rassegna cinematografica

DAVID CRONENBERG

In occasione della mostra fotografica “Chromosomes. Cronenberg oltre il cinema”, il Palazzo delle Esposizioni dedica un omaggio al grande regista canadese, proponendo alcune delle sue pellicole più celebri.
Maestro indiscusso del cinema contemporaneo, genio rivoluzionario la cui carica visionaria si rinnova ad ogni opera, è stato definito da un altro grande dello schermo, Martin Scorsese: “Cronenberg è il XX secolo, qualcosa che sfortunatamente noi non riusciamo a controllare, nel senso che non controlliamo l’imminente distruzione di noi stessi”. La sua opera funziona quindi da lente d’ingrandimento deformante del mondo contemporaneo, racconto di un’umanità mutante in simbiosi devastante con l’evoluzione tecnologica. Nei suoi film il corpo è sempre al centro - luogo di un’incessante metamorfosi sotto la pressione di pulsioni istintive spesso represse - a cui si lega il tema ricorrente della mutazione, che poi è il tema dell’identità e della sua fragilità. Il suo cinema è sporco, brutale e ossessivo, vuole disturbare il pubblico, richiamando a se stessa una società malata e piena di paure. Il suo sguardo feroce che non accetta compromessi è l’unico strumento possibile per penetrare la vita che scorre, all’opposto di molti film hollywoodiani su cui ironizza: “film violenti che non danno fastidio a nessuno. I personaggi s'ammazzano l'un l'altro in situazioni atroci e tutto è piacevole, divertente. Gli eroi rimangono positivi. Strano, no?”.
Un viaggio entusiasmante nel cinema degli ultimi trent’anni attraverso le opere di un genio: dagli esordi nel genere horror negli anni 70, dove il gusto per l’estremo serve ad indagare le profondità umane, sino ai film che lo fanno conoscere al grande pubblico, Scanners e La zona morta, il suo cinema ci trasporta in realtà parallele, abissi dell'animo umano. Se il grande successo internazionale arriva con La mosca, la sua sfida più grande è senza dubbio Il pasto nudo, che ricrea il delirio paranoico di Burroughs dopo numerosi tentativi andati a vuoto di altri registi. Cronenberg ottiene il suo primo riconoscimento a Cannes nel 1996 con Crash, che gli vale il Gran Premio della Giuria, mentre nel 1999, Existenz conquista l’Orso d'argento a Berlino.

 



Programma:


22 e 31 ottobre, ore 21.00
Brood (La covata malefica)
(The Brood)
con Oliver Reed, Samantha Eggar. Canada 1979 (91’)
Uno dei più originali e spaventosi film degli anni 70, trasforma le vittime usuali del genere horror - i bambini - in orribili carnefici e rappresenta la migliore introduzione al mondo perverso di Cronenberg, portando alle estreme conseguenze i risvolti oscuri della psiche umana.


23 ottobre e 1 novembre, ore 21.00
Scanners
con Stephen Lack, Jennifer O'Neill, Michael Ironside. Canada 1981 (102’)
Uno dei migliori film di Croneberg prima maniera, un allucinante incubo sulla mutazione genetica e la scienza estranea e ostile, con teste che esplodono, corpi che bruciano: sono gli indimenticabili scanners di questo film cult, individui dalle straordinarie capacità telepatiche, che mettono in pericolo l’intera umanità.


24 ottobre e 2 novembre, ore 21.00
La zona morta
(The Dead Zone)
con Christopher Walken, Brooke Adams, Martin Sheen. Canada, USA 1983 (103’)
La zona morta è la parte più recondita del cervello, una sorta di buco nero attraverso il quale è possibile scrutare il destino. Per il capolavoro di Stephen King, Cronenberg rinuncia agli effetti speciali e concentra il suo stile penetrante e ipnotico sul dramma del protagonista, uno straordinario Christopher Walken.

25 ottobre e 4 novembre, ore 21.00
La mosca
(The Fly)
con Jeff Goldblum, Geena Davis. USA 1986 (100’)
Un successo dello spavento negli anni cinquanta, L'esperimento del dottor K di Kurt Neumann, diviene un capolavoro grazie al talento visionario di Cronenberg, che compone, in un crescendo di tensione, il ritratto drammatico di una diversità mostruosa.


26 ottobre e 5 novembre, ore 21.00
Il pasto nudo
(Naked Lunch)
con Peter Weller, Judy Davis, Julian Sands, Ian Holm. USA, Canada, Giappone 1991 (115’)
Macchine da scrivere come schifosi insetti, striscianti esseri sessuati, alieni che secernono droga lattiginosa: il mondo delirante di Burroughs e del suo libro di culto in una rappresentazione sul confine tra l’assurdo dell’incubo e l’assurdo della realtà, allucinata materializzazione dell’inconscio.


28 ottobre e 6 novembre, ore 21.00
Crash
con James Spader, Holly Hunter, Rosanna Arquette. USA 1996 (98’)
Cronenberg presta il suo talento visionario e disturbante all’universo estremo raccontato da Ballard, dove l'automobile diviene escrescenza del corpo, in cui un’umanità ormai resa insensibile alla vita cerca una soddisfazione "metallica" ai propri desideri.


29 ottobre e 7 novembre, ore 21.00
eXistenZ
con Jennifer Jason Leigh, Jude Law, Ian Holm, Willem Dafoe. USA, Canada 1999 (97’)
Cronenberg si avventura nella realtà virtuale con le sue malsane pulsioni che si concretizzano in un’efficace commistione di carne, macchina e cervello. Grande il fascino visivo e un gioco insinuante e disturbante che trasmette inquietudini sulla realtà ormai prossima.


30 ottobre, ore 21.00
Spider
con Ralph Fiennes, Miranda Richardson, Gabriel Byrne. Canada, USA 2002 (98’)
Un viaggio nella follia tratto dal romanzo di McGrath: mondi che si intrecciano, discesa nell’incubo, virtuosistico gioco di specchi con cui Cronenberg, maestro dell’ambiguità, ci immerge nella stessa incertezza di prospettiva del protagonista, nella sua memoria e nella sua coscienza frantumate.




info
sala Cinema
ingresso scalinata di via Milano 9 A
biglietto: intero € 4,00 - ridotto member PdE € 3,00

i film sono in versione italiana

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere