Ravenna Nightmare Film Fest 2008
Sono ormai sei anni che a Ravenna, Halloween segna l'appuntamento con il Ravenna Nightmare Film Fest.
Anche questa nuova edizione - da lunedì 27 ottobre a sabato 1 novembre 2008, presso la Multisala CinemaCity - ha portato in Italia alcuni tra i più interessanti horror dell'ultimo anno.
Il RNFF (Membro aderente della FFFF, la Federazione Europea dei Festival del Fantastico) è l’appuntamento più importante in Italia per il cinema di genere. Molti nomi prestigiosi sono stati ospitati in questa cornice, e spesso i film presentati hanno avuto un buon successo nelle sale.
L’edizione 2008 è composta dai due eventi principali il Concorso internazionale per lungometraggi e il Concorso europeo per cortometraggi e dalla retrospettiva – Animal Attack! - dedicata al cinema vintage.
Tra gli ospiti: in giuria, i registi Ruggero Deodato, che ha contiunato a lamentare, durante la premiazione, la sua assoluta mancanza di riconoscimenti ufficiali e Simon Rumley (autore di The Living and the Dead, presente al festival l’anno scorso). Tra i registi presenti alla manifestazione Xavier Gens che ha portato Frontiere(s) ; Andreas Prochaska con Death in 3 Days II e Johnny Kevorkian con The Disappeared.
Il nuovo cult francese Frontiere(s) di Xavier Gens, in prossima uscita nelle sale italiane, ha vinto la competizione. Si tratta un horror ben confezionato che aggiorna, aggiungendo un solido sottotesto politico, la tematica alla base di molti slasher degli anni settanta: i sequestri ad opera di famiglie disfunzionali.
In questo caso la famiglia in cui incapperanno i protagonisti ha un carattere assai inquietante nella sua attualità.
Un premio del tutto meritato, se non per l'originalità, quanto meno per l'attualità e la messa in scena decisamente superiore.
Dall’America abbiamo The Alphabet Killer di Rob Schmidt autore di Wrong Turn, e Plague Town di David Gregory, dall'Austria Death in 3 Days II di Andreas Prochaska, sequel del suo precedente e fortunato Death in 3 days, dalla Finlandia Sauna di Antti-Jussi.
Ma è dall'Inghilterra in verità che giungono i titoli più interessanti.
Donkey Punch di Olly Blackburn che, girato con una regia volutamente ambigua, mette in campo una degenerazione possibile, tanto realistica quanto spaventosa nella sua banalità.
Si parte da un fine settimama di sesso a bordo di una barca e si finisce in un'atmosfera che definire paranoica è un'eufemismo.
Il macabro e divertente The Cottage di Paul Williams, ha dalla sua una genialità nella rappresentazione che, pur non lesinando in esplosioni splatter, si tiene sempre in perfetto equilibrio tra la commedia e l'horror sanguinolento, fino ad uno dei finali meno rassicuranti degli ultimi anni.
Hush dell’ex D.J. della BBC Mark Tonderai è un accattivante thriller on the road nella tradizione dei più riusciti tra i capostipiti del genere. Il protagonista, che praticamente regge da solo l'intero peso della storia, è l'archetipo di quanto più umani e comprensibilmente impotenti ci si possa scoprire di fronte all'arbitrio assoluto del male.
The Disappeared , esordio nel lungo di Johnny Kevorkian ha ottenuto la prima delle menzioni speciali della giuria. Il film è un omaggio ai lavori inglesi di matrice tradizionale, con una storia che parla apparentemente di follia, ma che nasconde un finale horror tra i più classici.
La seconda menzione ufficilae è andata a Eden Lake di James Witkin. Si tratta di una storia classica con protagonisti assediati in un luogo isolato e una prevedibile, ma molto forte deriva sanguinosa finale.
Il plot incrocia le vecchie ossessioni del genere survival con la nuova angoscia inglese per i recenti fatti di cronaca di cui sono protagonisti bande di adolescenti. E, come i francesi prima di loro, anche i cineasti inglesi hanno di recente dovuto aggiornare le loro trame horror, per meglio incorporare le derive recenti di una situazione sociale esplosiva.
Fuori concorso la proiezione speciale di Bad Biology del regista di culto Frank Henenlotter.
Per i cortometraggi Short Life co-diretto dalla pittrice-fumettista Johanna Freise e dal grafico Daniel Suljic è girato in un bianco e nero fumettistico e denuncia un'incredibile pessimismo di fondo.
Eel Girl dell’inglese Paul Campion è un piccolo gioiello di cattiveria, in cui uno scienziato si lascia letteralmente fagocitare dall'oggetto dei suoi studi.
In tema con Halloween Trick or Treat di Rob Kennedy, in realtà aggiunge poco al tema, raccontando di uno scherzetto seguito alla mancanza del dolcetto richiesto nella notte di Halloween.
Las horas muertas di Haritz Zubillaga, che ha vinto l'anello d'argento, ci mostra dei giovani in un camper sotto il tiro di un cecchino, tanto spaventoso nella sua attualità, quanto classico nella rappresentazione.
L’horror-western Dead Bones di Olivier Beguin invece risente un pochino della mancanza di esperienza del suo autore. La storia è semplice: un regolamento di conti tra un cacciatore di taglie e il suo torfeo, che finisce in un villaggio dove gli abitanti non fanno alcuna distinzione tra buoni e cattivi, ma la regia appare poco ispirata e decisamente amatoriale, mentre la recitazione ricorda da vicino quella di un live di gioco di ruolo.
La retrospettiva dedicata al cinema del passato, sul tema Animal Attack porta dei titoli che i cultori ricorderanno, e che i più giovani potrebbero apprezzare, qualora decidessero di dare una chance al cinema classico. Tra le pellicole proposte gli originali capolavori King Kong del ‘33 e Cat People del ’42 e poi Them! del '55 (Assalto alla Terra) di Gordon Douglas e Tarantula del '54 di Jack Arnold.
In definitiva anche quest'anno il festival ha regalato alcune buone anteprime e qualche autentica sorpresa, come è ormai tradizione a Ravenna nei giorni di Halloween. Ed è su questa rinnovata combinazione di buona selezione e accurata organizzazione che si regge ormai da sei anni la consolidata reputazione di uno dei festival meglio riusciti tra quelli del settore.
Capitale italiana del cinema horror 6° edizione
Halloween a Ravenna significa Ravenna Nightmare Film Fest.
Anche questa nuova edizione - da lunedì 27 ottobre a sabato 1 novembre 2008, presso la Multisala CinemaCity - trasformerà la città nella capitale della migliore produzione cinematografica horror e fantastica.
Il RNFF è l'appuntamento più importante in Italia per il cinema di genere.
Nel corso delle sue passate edizioni, il festival ha ospitato prestigiosi personaggi - da Dario Argento a Pupi Avati, passando per Bryan Yuzna e Jeff Lieberman -; proiettato opere di John Carpenter, Werner Herzog, Miike
Takashi, Jess Franco, Neil Marshall e tanti altri; promosso incontri, anteprime nazionali e appuntamenti speciali.
L'edizione 2008 presenterà i due eventi principali del festival (il Concorso internazionale per lungometraggi, il Concorso europeo per cortometraggi) e la retrospettiva - Anima Attack! - dedicata al cinema vintage.
Tra gli ospiti: in giuria, i registi Ruggero Deodato (celeberrima icona del cinema italiano anni '70 con film quali I quattro del Pater Noster e il cult Cannibal Holocaust) e Simon Rumley (autore di The Living and the Dead,
presente al festival l'anno scorso); il produttore Marco Morabito (produttore del prossimo film di Luca Guadagnino Io sono l'amore, con Tilda Swinton).
Dei registi, confermata al momento la presenza di Xavier Gens Frontiere(s); Andreas Prochaska Death in 3 Days II; Johnny Kevorkian The Disappeared; Olly Blackburn Donkey Punch; e, come in passato, annunciamo con piacere le libere incursioni di Valerio Evangelisti durante le proiezioni dei film del festival!
Questi i titoli del CONCORSO, tutti rigorosamente in anteprima nazionale.
Per i lungometraggi: il nuovo cult francese Frontiere(s) di Xavier Gens, in prossima uscita nelle sale italiane, che conferma tutta la potenza dell'attuale nouvelle vague dell'horror transalpino; dall'America The Alphabet Killer di Rob Schmidt già famoso per Wrong Turn, e con Elisa Dushku (la cattiva della serie Buffy ammazza vampiri) e Timothy Hutton (Gente Comune, Il gioco del falco e Good Shepherd); sempre dagli USA lo sconvolgente Plague Town di David Gregory (torbida storia di bambini mutanti) e un attesissimo ritorno
sullo schermo: Bad Biology del regista di culto Frank Henenlotter (tra i suoi vecchi titoli: Basket Case, Brain Damage e Frankenhooker); dall'Austria Death in 3 Days II di Andreas Prochaska, sequel del suo precedente e
fortunato Death in 3 days; mentre dalla classica Inghilterra arriva una vera e propria sequenza di new british horror: Donkey Punch di Olly Blackburn, Eden Lake di James Witkin, il macabro e divertente The Cottage di Paul Williams, Hush dell'ex D.J della BBC Mark Tonderai e The Disappeared , esordio nel lungo di Johnny Kevorkian.
Tra la rosa dei cortometraggi selezionati segnaliamo: Eel Girl dell'inglese Paul Campion, mago degli effetti visivi degli ultimi blockbuster americani (Il Signore degli Anelli, Sin City, 30 giorni di buio.); dalla Spagna il
disturbante SNIP, esordio nel corto del regista pubblicitario Julien Zenier; l'horror-western Dead Bones del promettente Olivier Beguin; l'inquietante Embriology di Shachar Kislev da Israele; e un piccolo evento speciale, fuori concorso, l'americano Shut-Eye Hotel. Si tratta dell'ultimo cortometraggio di Bill Plympton, illustratore, disegnatore di fumetti per note testate (The New York Times, The Village Voice, Vogue, Vanity Fair e Penthhouse) e indiscusso maestro in animazione, pluri-nominato agli Academy Awards.
Assolutamente impedibile la retrospettiva - a cura di Silvana Zancolò - dedicata al cinema del passato, "Animal Attack!": sei pellicole in formato 16mm per rendere omaggio ai filoni fantasy/horror e fantascientifico
americano ed inglese. La tematica è il rapporto tra mondo umano e mondo animale. Tra le pellicole proposte gli originali capolavori King Kong del '33 e Cat People del '42 con le dive di Hollywood Fay Wrey e Simone Simon; e poi Them! del '55 (Assalto alla Terra) di Gordon Douglas e Tarantula del '54 di Jack Arnold su terribili mostri generati dalla ricerca scientifica; The Incredible Shrinking Man di Gordon Douglas del '57 (Radiazioni BX
Distruzione Uomo), ovvero come può il vostro gatto domestico trasformarsi in minaccia mortale; e il western fantascientifico The Valley of Gwangi del '69 di Jim O'Connolly coi dinosauri creati dal genio e padre degli effetti
animati Ray Harryhousen.
Tutte le proiezioni sono vietate ai minori di anni 18.
Il prezzo del singolo biglietto è di 4 euro, 20 euro per l'abbonamento a 10
proiezioni.
Per informazioni:
RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST
Via Mura di Porta Serrata 13, 48100 Ravenna, Italy
Tel +39.0544.684242
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
www.ravennanightmare.it
RAVENNA NIGHTMARE 2008 PROGRAMMA
LUNEDÌ 27 OTTOBRE
20.45 Concorso Internazionale
SAUNA
Antti-Jussi Annila / Finlandia 2008 / 35mm / 80’
Dall’autore di Jade Warrior, un inquietante horror ambientato nel 1595. Un commando militare si trova in uno sperduto paesino di confine tra Russia e Finlandia, dove si trova una sauna capace, secondo la leggenda, di lavare gli uomini dai loro peccati…
22.30 Animal Attack!
KING KONG
M.C. Cooper – E.B. Schoedsack / USA 1933/ 16mm / 104’
L’originale e il primo di tutti i King Kong!
MARTEDÌ 28 OTTOBRE
20.45 Concorso Internazionale
THE ALPHABET KILLER
Rob Schmidt / USA 2008 / DigiBeta / 100’
Basato sulla vera storia dei delitti di Rochester (NY), la storia di una fragile figura di donna poliziotto sulle tracce di un terribile assassino.
22.40 Animal Attack!
CAT PEOPLE (Il Bacio della Pantera)
Jacques Tourneur / USA 1942 / 16mm / 73’
Irena, algida e misteriosa bellezza serba, sposa l'americano Oliver Reed. Il loro matrimonio però ben presto va in crisi: Irena crede di essere vittima di una antica maledizione della sua terra natia… Da questo film è tratto il remake del 1982 con Nastassja Kinski e Malcolm McDowell.
MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE
19.00 Concorso Cortometraggi
Cowboy (T.Klein 36’) / Stagman (V.Gourmel 23’) / Shut-eye Hotel ( B.Plympthon 7’)
20.45 Concorso Internazionale
THE COTTAGE
Paul Andrew Williams / UK 2008 / 35mm / 92’
Nell’isolata campagna inglese, un gruppo di patetici e sconclusionati rapitori entra in un incubo mortale, quando il loro ostaggio fugge attraverso i boschi… Perché qualcuno assetato di sangue li aspetta nel buio…
22.30 Animal Attack!
TARANTULA
Jack Arnold / USA 1955 / 16mm / 80’
Una tarantola fugge da un isolato laboratorio nel deserto. Sottoposta a strani esperimenti, il ragno cresce in proporzioni colossali e semina il panico tra la popolazione.
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
18.00 Concorso Cortometraggi – Méliès d’Or
Dead Bones (O.Beguin 19’) / Eel Girl (P.Campion 6’) / Embriology (S.Kislev 17’) / Las horas muertas (H.Zubillaga 14’) / Short-life (J.Freise, D.Suljic 9’) / Snip (J.Zenier 11’) / Trick or Treat (R.Kennedy 6’)
20.45 Concorso Internazionale
HUSH
Marc Tonderai / UK 2008 / 35mm / 85’
Un terrificante thriller on the road: una giovane coppia viaggia in autostrada. Evitato per un soffio un incidente, il camion che li supera mostra, dal portello posteriore, una donna insanguinata e urlante…
22.30 Animal Attack!
THE INCREDIBLE SHRINKING MAN (Radiazioni BX: distruzione uomo)
Jack Arnold / USA 1957 / 16mm / 81’
La vita di Scott è sconvolta da alcune strane particelle di vapore. Perché l’uomo comincia a rimpicciolire inesorabilmente, sempre di più… Finché non deve vivere in una casa delle bambole, e affrontare l’ultima sfida per la vita: una battaglia col proprio gatto…
VENERDÌ 31 OTTOBRE
16.00 Animal Attack!
THEM! (Assalto alla Terra)
Gordon Douglas / USA 1954 / 16mm / 94’
Tremendi test atomici nel deserto del New Mexico. Delle normali e innocue formiche mutano in giganteschi mostri mangia-uomini…
18.00 Concorso Internazionale
PLAGUE TOWN
David Gregory / USA 2008 / DigiBeta / 88’
Durante una gita, una famiglia si perde nella campagna irlandese. Al calare della notte trovano rifugio in un’auto abbandonata. Qualcuno nel bosco però li osserva. Gli abitanti del vicino villaggio nascondono un tremendo segreto.
20.15 Concorso Internazionale
FRONTIÈRE(S)
Xavier Gens / Francia-Svizzera 2008 / 35mm / 103’
Un gruppo di ragazzi in fuga dalla polizia trova rifugio in un misterioso e torbido ostello al confine tra Francia e Belgio. Quando decideranno di andarsene, sarà troppo tardi per loro! Dal regista di Hitman.
22.20 Concorso Internazionale
DEAD IN 3 DAYS 2
Andreas Prochaska / Austria 2008 / 35mm / 109’
Dopo la terribile perdita subita, Nina dovrà nuovamente combattere per la sua vita. Questa volta l’orrore è in agguato nell’innevato paesaggio montano del Tirolo.
SABATO 1 NOVEMBRE
16.00 Concorso Internazionale
THE DISAPPEARED
Johnny Kevorkian / UK 2008 / DigiBeta / 96’
Sconvolto dalla misteriosa scomparsa del fratellino, Matthew Ryan cerca di sopravvivere al dolore e di ricostruire il rapporto col padre. Ma il passato torna a perseguitarlo fino all’orlo della follia.
18.15 Concorso Internazionale
DONKEY PUNCH
Olly Blackburn / UK 2008 / 35mm / 100’
Uno spietato gioco al massacro a bordo di un lussuoso yatch dove alcuni giovani sono in vacanza. Quando uno di loro muore in bizzarre circostanze, gli altri cominciano a litigare sul da farsi…
20.15 Concorso Internazionale
EDEN LAKE
James Watkins / UK 2008 / 35mm / 91’
Assolutamente determinati a non farsi rovinare il romantico week end di campeggio sul lago, Steve e Jenny affrontano il gruppo di giovani delinquenti che ha rubato la loro auto. Le conseguenze saranno terribili.
22.00 Cerimonia di Premiazione
Anello d’Oro al miglior film lungometraggio / Anello d’Argento al miglior film cortometraggio
(disegnati da Marco Gerbella – orafo)
22.30 Evento Speciale Fuori Concorso
BAD BIOLOGY
Frank Henenlotter / USA 2008 / DigiBeta / 85’
Dal regista di Basket Case, Brain Damage e Frankenhooker, una torbida e perturbante storia d’amore tra due esseri davvero “speciali”…
00.15 Animal Attack!
THE VALLEY OF GWANGI
Jim O’Connolly / USA 1969 / 16mm / 96’
Il cowboy James Franciscus, in cerca di fama e fortuna, cattura il Tyrannosaurus Rex che vive nella Valle Dimenticata per farlo esibire al Circo Messicano. Ma la sua vittima, chiamata il Gwangy, risulta avere una certa avversione a mostrarsi in pubblico…
Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano.
La direzione si riserva di apporre modifiche al programma.
|