HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow Roma diventa per sei giorni capitale della fiction televisiva
Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Roma diventa per sei giorni capitale della fiction televisiva PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesco Bassi   
lunedì 26 settembre 2011

RomaFictionFest, la grande sfida della realtà immaginata, Roma diventa per sei giorni capitale della fiction televisiva.

La quinta edizione del RomaFictionFest, uno dei più importanti festival internazionali dedicato alla fiction tv, è iniziata ieri con l'incontro d'eccezione tra Jim Belushi e Gigi Proietti e proseguirà fino al 30 settembre, con la madrina Vanessa Incontrada che presenterà, tra gli altri eventi, la consegna del premio Excellence Award alla carriera di Lunetta Savino.

Rispetto agli incerti primi passi, la rassegna-tv è cresciuta ed è maturata: RomaFictionFest non è più una luccicante e, talvolta, caotica, vetrina di serie e miniserie più o meno di successo, né un'occasione politicamente benedetta per coltivare gli interessi di una ristretta cerchia di produttori italiani e di qualche loro partner straniero.
Come dimostra il fitto e prestigioso calendario delle 6 giornate, il Festival ha trovato il suo profilo per proporsi come opportuna occasione di confronto e di approfondimento tra la fiction estera, soprattutto quella globale americana, e i titoli, più locali, di casa nostra. La manifestazione fortemente voluta dallo scomparso produttore Carlo Bixio, personaggio di spicco dell'APT (Associazione Produttori Televisivi), artefice di serie di successo (da Un medico in famiglia a I Cesaroni), seppure nel solco tracciato dal suo fondatore, indaga ora a 360 gradi la struttura narrativa del racconto televisivo e non si limita più ad accostare casualmente (sull'onda dei favori dell'audience) prodotti altamente sofisticati, come Lost, frutto di raffinate combinazioni di linguaggio che vanno da Aristotele ai videogiochi, con il taglio nazional-popolare delle produzioni italiane più fortunate.
E non a caso, secondo Della Casa, "Il quinto RomaFictionFest nasce all'insegna della sfida", come ha dichiarato in occasione della presentazione il direttore del Festival, spiegando che "all'autorialità, prerogativa dei Festival cinematografici, privilegia sia l'intelligenza dei creatori e la professionalità di produttori e broadcaster, sia l'impatto con il pubblico".

Il tramonto del "reality-show", lo svelamento della manipolazione della spontaneità e il privato retrocesso a livelli squallidi, hanno espulso dagli interessi prioritari del pubblico-tv quel genere di programmi, "illusionisti della verità", che hanno come capofila "Il Grande Fratello".
Pertanto, la rappresentazione non soltanto di vari aspetti dello spaccato-sociale, ma anche e soprattutto delle emozioni, della sensibilità e dei sentimenti umani, ha trovato un più affidabile narratore nella fiction-tv, anche se la realtà che essa ci propone è puramente immaginata.

Su questo versante, molto attese sono le anteprime europee della serie americana "Combat Hospital", ambientata in un ospedale da campo in Afghanistan, e del tv-movie inglese "United", che racconta la tragedia e la rinascita del Manchester United, nel 1958. Mentre, sul versante del grande spettacolo che ricuce gli strappi tra mercato ed etica, promette tantissimo l'evento speciale del 27 settembre dedicato a "Terra Nova", il nuovo kolossal televisivo prodotto da Steven Spielberg: a sole 24 ore dalla messa in onda negli Stati Uniti, al RomaFictionFest avrà luogo l'anteprima europea del primo episodio della serie che, poi, andrà in onda, dal 4 ottobre (ogni martedì, alle 21.00), in esclusiva sul canale Fox di Sky TV.
Quasi 20 anni dopo Jurassic Park, il mondo dei dinosauri è di nuovo protagonista nella serie targata Spielberg che ci porterà indietro nel tempo, fino a 85 milioni di anni fa, seguendo una famiglia che ritorna all'epoca preistorica per salvare l'umanita'.

Oltre all'accoppiata tra il mitico "Maresciallo Rocca", Gigi Proietti, e il versatile Jim Belushi (fratello del geniale John Belushi), entrambi sul palco alla cerimonia inaugurale del Festival romano, a evidenziare analogie e differenze tra la fiction straniera e quella "made in Italy" saranno, evidentemente, le proiezioni.
Sugli schermi del Festival passeranno sia produzioni distanti tra loro, quali la fiction d'autore, firmata Liliana Cavani, Troppo Amore, sul tema vile e doloroso della violenza contro le donne, e la puntata-pilota dell'ultima versione di un master supersexy, quale Charlie's Angels, sia titoli omologhi che si ispirano al fantasy, come l'americano Once upon a Time, con Robert Carlyle nel ruolo del malvagio; e il nostro Cenerentola, protagonista la frizzante Vanessa Hessler.
Mentre si annunciano suggestivi i segnali che arriveranno dall'anteprima della serie Pan Am, con Christina Ricci, sulla compagnia aerea americana, e dal "lavoro in corso" Tutti i giorni della mia vita, con Anna Valle e Neri Marcorè.

Strategica, infine, per "la sfida" lanciata dal RomaFictionFest, la funzione delle Master Class di Marco Spagnoli, sul rapporto tra scrittura creativa e industria, per approfondire distanze e affinità tra "la fabbrica della fiction" italiana e quella degli altri Paesi.
Il 27, Spagnoli ospita gli sceneggiatori inglesi Toby Whithouse (Being Human) e Ashley Pharoah (Life on Mars, Ashes to Ashes) a confronto con gli italiani Daniele Cesarano (RIS, Il Mostro di Firenze, Romanzo Criminale) e Ivan Cotroneo (Tutti pazzi per Amore); Il 28, dialogano l'autore israeliano Gideon Raff (Hatufim), il tedesco Michael Esser (ha firmato la versione tedesca di Ugly Betty), Anne Thomoupoulos (produttrice esecutiva di Rome e dei Borgia), Ben Donald di BBC Worldwide, Joseph Plager di Entertainment One, la spagnola Nathalie Garcìa (direttore Sviluppo e Produzione di contenuti di Vertice 360), e Carrie Stein (amministratore delegato di 3 Arts Entertainment); ancora il 28, di scena i canadesi Gina Matthews e Grant Scharbo (coppia produttrice di Missing); il 29, tocca all'americano Tom Fontana (autore della serie carceraria Oz). Da seguire, inoltre, il 28, gli incontri "faccia a faccia" di Steve Della Casa con il regista Pupi Avati, l'attore e produttore Luca Barbareschi, il produttore Luca Bernabei (Lux Vide), lo scrittore russo Nicolai Lilin ("Educazione siberiana" e "Caduta Libera") e la giornalista Monica Maggioni.
Fino al 30 settembre l'appuntamento è al RomaFictionFest. Poi, dal primo al 6 ottobre, tutti a Cannes, per continuare "la sfida" al Mip Com (il mercato internazionale dei programmi tv).

Sitto ufficiale: www.romafictionfest.it

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere