HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow Roma Fiction Fest - Masterclass Andy Garcia
Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Roma Fiction Fest - Masterclass Andy Garcia PDF Stampa E-mail
Scritto da Daria Castelfranchi   
lunedì 12 luglio 2010

ROMA FICTION FEST - MASTERCLASS ANDY GARCIA

Il Padrino parte III, Gli Intoccabili, Black Rain, Ocean's Eleven. Questi sono solo alcuni dei film interpretati da Andy Garcia, uno dei migliori attori da venti anni a questa parte.
Ospite del Roma Fiction Fest, l'attore cubano ha tenuto venerdì 9 Luglio un'interessantissima masterclass parlando del suo mestiere di attore, della sua patria, Cuba, cui è molto legato e dei cui abitanti sente molto la sofferenza, e delle sue passioni per la musica e per la regia.

Ha parlato del Padrino, che ha segnato la sua vita, e di Francis Ford Coppola che ha osservato attentamente mentre girava il terzo episodio della saga, prendendo ispirazione per il suo futuro come regista. La regia infatti, è un mestiere che Andy Garcia ama, perché ama il viaggio puro che si fa raccontando una storia. "I love directing. You make a movie because you want to tell a story".

Ha ricordato uno dei suoi miti, James Coburn, con cui ebbe la fortuna di lavorare negli Intoccabili e ha parlato dello sport, in particolare del baseball, praticato fino ai 18 anni, che gli è ornato utile nella famosa sequenza della carrozzina, poiché facendo la scivolata laterale con cui i giocatori occupano la base, è riuscito a bloccare la caduta della carrozzina e contemporaneamente a lanciare la pistola a Kevin Costner.

Ha raccontato poi del cinema degli anni '60, un cinema che osava, diverso da quello di oggi: gli stessi film di Scorse o Coppola dei primi anni, oggi non verrebbero prodotti se non al di fuori del sistema o come film indipendenti. E  anche i progetti ai quali ha lavorato ultimamente l'attore, City Island e La città perduta, hanno necessitato rispettivamente di 3 e 16 anni prima di vedere la luce per mancanza di finanziamenti.  Perché oggi, dice l'attore, a Hollywood si producono principalmente blockbuster mentre le grandi storie si spostano verso la televisione in cui la gente si riconosce maggiormente; il cinema invece, sembra sia destinato per lo più i teenagers.

Affabile e simpatico, Andy Garcia passa dall'inglese allo spagnolo, sfoderando anche qualche frase in italiano; ricorda la sua esperienza romana, quando si trasferì al Quarto Miglio mentre giravano Il Padrino parte III negli studi di Cinecittà.
La prima notte era solo in casa e degli zingari provarono ad entrare; lui però non sapeva quale fosse il numero della polizia italiana e se la cavò accendendo tutte le luci e facendoli scappare.

Gli viene chiesto cosa ne pensa del 3D ma risponde che come regista non è interessato al nuovo formato poiché ciò che vuole raccontare sono le emozioni, le relazioni, le situazioni umane, alla Vittorio De Sica. Come attore però, potrebbe essere un'esperienza singolare. Proprio lui, attore, racconta la sua gavetta - quando lavorava nel teatro perché una volta arrivato a Los Angeles, non combinava nulla - racconta di quando la divisione tra cinema e televisione era molto marcata e il piccolo schermo era considerato come la serie B di Hollywood. Oggi invece, gli attori e le attrici fannno a gara per comparire nelle tante serie tv che appassionano il pubblico di tutto il mondo. Racconta di come lui, "testa dura", grazie ad un agente che ha creduto in lui, è riuscito finalmente a farsi conoscere. E proprio mentre studiava recitazione, uscì Il Padrino, un film che lo ha segnato e che ritiene sia uno dei film più belli mai realizzati.

"Quando recito", dice l'attore, "cerco di personalizzare il più possibile i miei personaggi": vuole creare una connessione tra se stesso e il suo personaggio. Ma in quanto attore e in quanto padre che ha recitato al fianco di due delle sue figlie, non dà consigli e mantiene un rapporto puramente professionale con Dominique e Daniela. Ci vogliono preparazione, tanto sudio e la sua proverbisler testa dura.

Ha parlato anche della sua passione per la musica - Il pianoforte, strumento che suona benissimo, ha imparato a suonarlo come autodidatta: una settimana con un dito, poi è passato a due dita e dopo tanti anni, ora è un pianista provetto - una cosa che lui ha nel sangue essendo di Cuba e parla proprio del suo paese natale. Dice: "i problemi ci sono in tutto il mondo, ma tutto il mondo è libero, Cuba no". Sente molto la questione dell'embargo e lui stesso si definisce un esiliato.

E' una bella persona Andy Garcia, un attore e un regista che sa il fatto suo, che non si piega all'industria hollywoodiana.
Un attore che ha recitato per alcuni tra i più grandi registi di Hollywood e al fianco di attori e attrici di grande talento ma un interprete ed oggi un regista, cui preme raccontare storie.
Una persona di grande temperamento, riservata nella vita privata ma che nei suoi film svela tutto di sé, senza segreti. Nel frattempo, attendiamo con ansia di vederlo in Cristiada, il film che sta girando in Messico e a cui sono dovuti i baffoni con cui si è presentato al pubblico romano.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere