Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Samsung Korea Film Fest 2008 PDF Stampa E-mail
Scritto da Anna Maria Pelella   
giovedì 28 febbraio 2008

Il festival dedica un’intera sezione alle registe donne
Samsung Korea Film Fest, a marzo la sesta edizione
A Firenze saranno protagonisti i registi Lee Myung-se e Lee Yoon-ki



Torna il Samsung Korea Film Fest, il tradizionale appuntamento primaverile con la cinematografia sud-coreana, giunto quest’anno alla sua sesta edizione.
Il Festival – organizzato da Riccardo Gelli, direttore dell’associazione ‘Taegukgi’ e con la consolidata partnership della Samsung Electronics Italia, - si svolgerà a Firenze dal 7 al 15 marzo all’Auditorium Stensen (v.le don Minzoni 25) (www.koreafilmfest.com ).

Il programma del festival si propone di restituire un’immagine il più possibile complessa e sfaccettata della produzione coreana contemporanea. Nella convinzione che uno sguardo trasversale e attento alle nuove proposte (dei 29 lungometraggi in programma ben 9 sono opere prime o seconde, senza contare i 6 cortometraggi) sia quello più adatto a captare le tendenze più vitali e promettenti di una cinematografia che, nonostante i leggeri segni di indebolimento, ha ancora molto da dire e da mostrare.

Il Festival offrirà un totale di trenta film più una selezionata serie di cortometraggi.
Due i registi protagonisti di questa edizione del Festival: Lee Myung-se e Lee Yoon-ki (presenti al festival).
Nato nel 1957, Lee Myung-se è uno dei registi più innovativi della Corea di oggi. Dopo essersi laureato all'Institute of Arts di Seul ed aver lavorato come aiuto regista di Bae Chang-ho, ha diretto Gagman, una malinconica commedia sul contrasto fra sogni e realtà. Oggi, con sei lungometraggi alle spalle, è considerato uno dei maggiori registi del suo paese. Quattro i film del regista che verranno proiettati al Festival: M, Duelist, Nowhere to hide, First Love.
This charming girl, Love talk, The hard goodbye e Ad.Lib night sono invece i quattro film di Lee Yoon-ki presenti al Festival. Dopo una formazione di studio occidentale (si laurea in Business Administration alla University of Southern California) e una breve esperienza come produttore di cortometraggi, esordisce nel lungometraggio con This Charming Girl, racconto rarefatto di solitudine femminile, che gli vale premi al Pusan Film Festival, al Sundance Film Festival e a Berlino. Progressivamente allarga il suo cinema per accogliere un pubblico sempre più ampio, fino a sperimentare la regia del dramma televisivo con The hard goodbye

Oltre all’ampio spazio dedicato ai due registi, sono numerose le novità che la rassegna sud coreana offre quest’anno.

Innanzitutto la sezione dedicata alle donne dal titolo ‘Women film directors’. Quattro film per quattro registe donne: Ardor (Byun Young-joo), Take care of my cat (Jeong Jae-eun), Waikiki brothers (Yim Soonrye), Bus L’abri (Lee Mi-yeon).


Quattro modi diversi di fare cinema al femminile, che rispecchiano profili molto eterogenei fra loro: Byun Young-joo è una delle più importanti documentariste a livello internazionale, che ha dedicato la sua carriera a raccontare la condizione della donna nella società coreana, e che esordisce nel lungometraggio con una torrida storia d’amore e d’erostismo; Jeong Jae-eun ha studiato cinema alla Korean National University of Arts, e dopo aver diretto numerosi cortometraggi, ha debuttato nel lungometraggio con Take Care of My Cat; Yim Soonry è laureata in letteratura inglese all’Università Han Yang di Seul, ha studiato teoria cinematografica all’Università di Parigi VIII, e prima di Waikiki Brothers ha girato Three Friends, premiato al Festival di Pusan; Lee Mi-yeon è la prima donna nel sistema coreano ad acquistare notorietà e rispetto come produttrice (The Quiet Family, The Foul King), ed esordisce alla regia nel 2001 con una romantica e dolente storia d’amore e di consolazione tra un professore trentenne e una studentessa diciassettenne.

Il festival sarà inaugurato il 7 marzo con il lungometraggio Radio Star di Lee Joon-ik, omaggerà Im kwon-taek proiettando il suo centesimo film Beyond the years e chiuderà con l’ultima opera di Kim Ki-Duk, Breath.

Assoluta novità di quest’anno la sezione Orizzonti coreani, dedicata agli indipendenti coreani, che da alcuni anni a questa parte hanno offerto sorprese e scossoni assai più vitali della produzione mainstream, con titoli come l’acclamato A Shark e il film ad episodi Fantastic Parasuicides.
Quest’ultimo titolo si riconnette ad un’altra ‘prima’ del 2008 per il Samsung Korea Film Fest, ossia l’inclusione di una programmazione di cortometraggi, dal titolo Corti Corti. La produzione di corti coreani è da anni riconosciuta tra le migliori del mondo e ha fatto da preziosa palestra per numerosi talenti emergenti; da quest’anno, il Samsung Korea Film Fest si propone d’aprire una finestra su questa realtà meno nota, ma parte intrinseca del fenomeno definito ‘New Korean Cinema’.


Programma Samsung Korea Film Fest – 6th Festival of Korean Cinema in Italy


7 marzo venerdì

ore 20.30
Ingresso ad Invito
SERATA INAUGURALE
Samsung Korea Film Fest 2008
ore 21.30
OPENING FILM
Ingresso ad Invito
RADIO STAR
Ra-di-o Seu-ta - Radio Star

8 marzo sabato

ore 16.00
BUS L’ABRI Bus
Jeong ryu Jang - Il Rifugio degli Innamorati
Regia: LEE MI-YEON

ore 17.45
FANTASTIC PARASUICIDES
Pan-ta-su-tik Ja-sal So-dong - Fantastici Parasuicidi
1. Haning Tough Regia: Park Soo-young
2. Fly away Chicken! Regia: Cho Chang-ho
3. Happy Birthday Regia: Kim Sung-ho

ore 20.00
NOWHERE TO HIDE
Injeongsajeong Bol geos eobsda - La Caccia è Aperta
Regia: LEE MYUNG-SE

ore 22.20
BEAUTIFUL SUNDAY
Byoo-ti-pool Seon-de-i - Una Bella Domenica
Regia: JIN KWANG-KYO

ore 24.30
SOMEONE BEHIND YOU
Doo Sa-lam-i-da - Qualcuno Dietro di Te
Regia: OH KI-HWAN

9 marzo domenica


ore 16.00
DRIVING WITH MY WIFE’S LOVER
Anae-ui-aein-ul mannada - Viaggio con l’Amante di mia Moglie
Regia: KIM TAI-SIK

ore 18.00
THIS CHARMING GIRL
Yeo-ja, Jeong-hye - La Ragazza Jeong-hye
Regia: LEE YOON-KI

ore 20.00
DUELIST
Hyung-sa - Il Duellante
Regia: LEE MYUNG-SE

ore 22.15
TRACES OF LOVE
Ga-eul-lo - Tracce d’Amore
Regia: KIM DAI-SEUNG

10 marzo lunedì


ore 17.30
TEXTURE OF SKIN
Sal-gyeol – Contatto
Regia: LEE SEONG-GANG

ore 20.00
LOVE TALK
Reo-beu-to-keu - Parlare d’Amore
Regia: LEE YOON-KI

ore 22.15
BOYS OF TOMORROW
Woo-ri-e-ge Nae-il-eun Eobs-da - I Ragazzi di Domani
Regia: NOH DONG-SEOK

11 marzo martedì

ore 17.00
THE HARD GOODBYE
Nae-ga-salagdon-chib - Un Difficile Addio
Regia: LEE YOON-KI

ore 18.40
NEW KOREAN CINEMA Siamo entrati nella seconda fase?
Interveranno, Paolo Bertolin, Andrea Bellavita, Alessandro Baratti,
Jung Soowan (Programmatrice Capo del JIFF – Jeonju International Film Festival)

ore 20.15
THE SHOW MUST GO ON
Woo-a-han Se-gye - Il Mondo è Meraviglioso
Regia: HAN JAE-RIM

ore 22.30
WAIKIKI BROTHERS
Waikiki bu-la-dul-s - Waikiki Brothers
Regia: YIM SOON-RYE

12 marzo mercoledì

ore 17.30
TAKE CARE OF MY CAT
Goyangi-reul Butak-hae - Prendete cura del mio gatto
Regia: JEONG JAE-EUN

ore 20.00
M
M – M
Regia: LEE MYUNG-SE
presentazione del film alla presenza del regista

ore 22.45
ARDOR
Mil-ae – Passione
Regia: BYEON YEONG-JOO

13 marzo giovedì

ore 16.00
RADIO STAR
Ra-di-o Seu-ta - Radio Star
Regia: LEE JOON-IK

ore 18.15
A SHARK
Sang-eo - Lo Squalo
Regia: KIM DONG-HYUN

ore 20.30
BEYOND THE YEARS
Cheon-nyeon-hak - Al di là degli Anni
Regia: IM KWON-TAEK

ore 22.30
OFF ROAD
O-peu Ro-deu - Senza Via d’Uscita
Regia: HAN SEUNG-RYONG


14 marzo venerdì

ore 15.30
CORTI, CORTI

I’M NOT THAT KIND OF PERSON
Na-g-ron-sa-ram-a-ni-aeio - Non Sono Quel Tipo di Persona
Regia: LEE SEUNG-YOUNG

BE WITH ME
Seung-a - Stai con Me
Regia: KIM NA-YOUNG

MONOLOGUE #1
Monologue #1 - Monologo #1
Regia: KIM JONG-KWAN

RIVERSIDE EXPRESS
Gang-byon buk-ro - Superstrada Lungo il Fiume
Regia: YOO SUNG-YUP

WANT YOU
Gnio-rl-won-hae - Voglio Te
Regia: LEE JANG HO

RINGWANDERUNG
Ring-wan-de-rung - Girare in Cerchio
Regia: PARK JONG-YOUNG

ore 17.40
A LOVE
Sa-rang - Un Amore
Regia: KWAK KYUNG-TAEK

ore 20.00
AD-LIB NIGHT
A-ju Teuk-byeol-han Son-nim - Una Notte all’Improviso
Regia: LEE YOON-KI
presentazione del film alla presenza del regista

ore 22.30
FIRST LOVE
Cheos-salang - Il Primo Amore
Regia: LEE MYUNG-SE


15 marzo sabato

ore 16.30
ATTACK ON THE PIN-UP BOYS
Kkot-mi-nam Yeon-swae Te-reo-sa-geon - Attacco ai Ragazzi Pin-Up
Regia: LEE KWON

ore 18.15
2 FACES OF MY GIRL FRIEND
Doo Eol-gool-eui Yeo-chin - Due Facce della Mia Ragazza
Regia: LEE SEOK-HOON

ore 20.30
THE RAILROAD
Kyeong-eui-seon - La Ferrovia
Regia: PARK HEUNG-SIK

SERATA CONCLUSIVA E PREMIAZIONE Samsung Korea Film Fest 2008
ore 22.30
CLOSING FILM
BREATH
Soom – Soffio
Regia: KIM KI-DUK

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere