Science+Fiction, Festival Internazionale della Fantascienza di Trieste i vincitori! |
|
|
|
Scritto da Federico Albani
|
martedì 15 novembre 2011 |
Science+Fiction, Festival Internazionale della Fantascienza di Trieste i vincitori!
Si conclude con una presenza di pubblico record di 15000 presenze l’undicesima edizione di Science+Fiction, il Festival Internazionale della Fantascienza di Trieste.
Un record importante che ribadisce una cosa che è bene sottolineare sempre: i festival sono importanti perché la visione collettiva dei film in sala è ancora fondamentale.
Oltre ad essere un dato interessante a livello pratico: le file eterne ed impressionanti per accaparrarsi un posto per la consegna del premio alla carriera a George A. Romero o per assistere alla cerimonia di chiusura seguita dall’anteprima de La Cosa sono sintomo di un interesse di pubblico sbalorditivo e sempre più in crescita.
Ma le sale erano sempre piene anche durante tutte le altre proiezioni. E gli tagliano pure i fondi, ai festival di questo tipo…
La cornice è quella che è, ovvero un centro commerciale (Torri d’Europa), e ormai non riesce più ad accontentare in maniera esaustiva la richiesta di pubblico. Durante la cerimonia di premiazione il sindaco Roberto Cosolini ha promesso di cercare una sistemazione migliore, per un evento che evidentemente fa bene anche alla città: speriamo mantenga la promessa.
Come ha mantenuto le sue promesse il Science+Fiction stesso: che ha offerto al suo pubblico un bel programma, e tante belle opportunità non da poco (Romero in primis, ma anche tutti i Q&A con i registi, o gli incontri con Gipi e i Manetti Bros.).
Di seguito i vincitori del festival
Premi ufficiali:
Premio Asteroide al Miglior Lungometraggio di Fantascienza in Concorso: Monsters di Gareth Edwards
Premio del pubblico: Stake Land di Jim Mickle
Méliès d’Argento al Miglior Lungometraggio Fantastico Europeo: L’arrivo di Wang dei Manetti Bros.
Méliès d’Argento al Miglior Cortometraggio Fantastico Europeo: Out of Erasers (SUDD) di Erik Rosenlund
Premio Nocturno Nuove Visioni: L’arrivo di Wang dei Manetti Bros.
|