HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow Sguardi di Cinema Italiano "Quarto appuntamento"
Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Sguardi di Cinema Italiano "Quarto appuntamento" PDF Stampa E-mail
Scritto da Battista Passiatore   
venerdì 08 febbraio 2008

Torna il cinema d’autore in Puglia.
Il regista Luciano Melchionna a Monopoli.


Quarto appuntamento con i lungometraggi in pellicola di Sguardi di Cinema Italiano
, la rassegna-cineforum organizzata dall'Associazione Sguardi, sotto l’egida del direttore artistico, il prof. Michele Suma.

Dopo i successi di pubblico ottenuti in apertura dal Maestro Taviani e nelle due serate seguenti dai registi Malaponti e Cattani, la cinerassegna di Sguardi porta nuovamente in Puglia il cinema d’autore.

Venerdì 8 febbraio è il turno del regista Luciano Melchionna che, insieme all’attore Sandro Giordano, presenterà a Monopoli il suo primo e più discusso lungometraggio: Gas.

Attore, regista ed autore, Luciano Melchionna partecipa alla rassegna con un’opera profondamente attuale e di sicuro impatto. GAS è la conferma di un cinema visto e vissuto non solo mezzo di artistica espressione, ma anche di critica riflessione sulla società.
Luciano Melchionna si è diplomato in recitazione all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma nel 1989, lavorando con nomi del calibro di Angelo Corti, Francesco Randazzo, Alessandro Fabrizi, Giampiero Cicciò, Roberto Guicciardini, Luca Ronconi e Lorenzo Salveti. Come assistente alla regia ha collaborato al film per la televisione Il Papa Buono di Ricky Tognazzi.
Negli anni Melchionna ha alternato nel suo lungo curriculum l'attività di attore a quella di autore e regista. In teatro ha diretto numerose lavori, fra cui Caldo come il ghiaccio di Luca De Bei, L'equilibrio di Botho Strauss, Falso doppio di Theobald, Sottovuoto di Scuccimarra, Valoroso amore di Luigi Ferraro, La vita è gioco di Moravia, Un ragionevole dubbio tratto da S. Lumet, Senzatesta di Alexandra La Capria, un’artista con cui Melchionna è tornato a collaborare in occasione di Gas.
La pellicola in rassegna, infatti, è nata come atto unico per il teatro, diventando uno spettacolo "Off-Broadway" con doppio cast, grazie al successo di pubblico. Il passaggio al grande schermo è fortemente legato alla preziosa collaborazione di Alexandra La Capria, autrice ed attrice, (nel film nelle vesti della fidanzata del protagonista), ed alla profonda adesione al progetto da parte di Francesco Venditti, il quale spicca tra i protagonisti del lungometraggio.
Come uno sguardo trasversale alle pagine di cronaca, Gas è una storia di oggi, un film in grado di portare sul grande schermo una violenza diversa, che maschera il bisogno d'aiuto, l'urlo disperato di chi distrugge perché non sa costruire.
Gas nasce dall'esigenza di esprimere un profondo e rabbioso dissenso, che prescinde da facili ed arbitrari tentativi di giudizio o assoluzione. Quasi nel paradosso, la pellicola spinge una realtà tristemente diffusa fino alle sue massime conseguenze, esasperandone le terribili potenzialità per ammonire ed infine purificare attraverso un'adeguata catarsi. “Nasce dunque dalla volontà di spezzare l'impotenza generata dall'impari confronto fra chi ama la vita e chi, non conoscendone il dono prezioso, ci gioca come il gatto con il topo solo per il gusto di spegnerla, il gusto di sentirsi potente come una divinità” – ammette lo stesso Melchionna e conclude - “E' un pugno nello stomaco che si auto-condanna. Un terribile e violento atto d'accusa nei confronti della violenza, specie se completamente gratuita. E' un inno alla vita, all'amore, inteso come totale libertà di espressione dell'affetto, della solidarietà, della condivisione”.

Movimenti macchina di grande dinamismo e lunghi piani-sequenza caratterizzano il film, in alternanza a semplici e sinceri primi piani che raccontano il vuoto emotivo dei personaggi.
La scelta degli attori del film è frutto di tre mesi di incontri e provini realizzati da Melchionna insieme a La Capria. Cammei della pellicola, un istrionico Paolo Villaggio ed un’interessante Loretta Goggi, attrice e donna di spettacolo, che sa coniugare talento, tecnica e profonda esperienza ad una fragile emotività e ad un'arguta e spiritosa intelligenza a servizio del film. Del cast artistico in sala sarà presente il romano Sandro Giordano. Da sempre legato artisticamente a Melchionna, Giordano rappresenta un noto volto cinematografico e televisivo, basti pensare a fiction come Il Maresciallo Rocca o alle pellicole di Dario Argento.
La rassegna è giunta alla nona edizione ed ha ottenuto per l’alto valore artistico e culturale la Targa d’argento dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per concessione dell’ On.le ministro Rutelli, accanto ai patrocini dell’AGIS, della FICE, dell'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, della Provincia di Bari, della Città di Monopoli, la collaborazione del locale Liceo Galilei ed il fondamentale sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Monopoli.


Appuntamento presso il Cinema Visconti (Monopoli – Via Rattazzi 98) con i due previsti spettacoli delle 18:00 e delle 20:30.
Per ogni ulteriore informazione è a disposizione il sito www.sguardidicinemaitaliano.org e l’infoline 334/1310000.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere