HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow "TOHorror Film Fest 2011" Il programma completo del festival
Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
"TOHorror Film Fest 2011" Il programma completo del festival PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Albani   
martedì 08 novembre 2011

"TOHorror Film Fest 2011:" Il programma del festival che si svolgerà dall'8 al 12 novembre

Volano i pipistrelli, rintoccano le campane ed ecco che calano su Torino, dall’8 al 12 novembre, le Mannaie del TOHorror Film Fest, giunto quest’anno al ragguardevole traguardo dell’undicesima edizione.

Festival di cinema horror e fantastico di natura assolutamente indipendente, com’è giusto che sia il più estremo dei generi cinematografici, il TOHorror è ospitato quest’anno dal Blah Blah (via Po 21, Torino), ormai punto di riferimento cittadino per il cinema e la musica più ricercati e underground e quindi location ideale per un festival che, come dice lo stesso direttore artistico, Massimiliano Supporta, si espande sempre oltre i confini del cinema e che infatti, anche in quest’edizione, ospita al suo interno mostre, concerti, live-set e performance di magia.

“A me gli occhi - l’arte della paranoia: guardare, non guardare, (o essere guardati)” è il sottotitolo scelto per quest’anno.
Tema portante delle opere e degli eventi sarà quindi lo sguardo, affabulatore e curioso fino alla morbosità, uno sguardo che si posa sulla violenza e la deformità (da sempre tra gli argomenti di punta del genere), uno sguardo in qualche modo “pornografico”, secondo quanto spiegato sempre dal direttore del festival durante la conferenza stampa di presentazione. Emblema di tutto questo è la mostra “Il circo dei freaks” all’interno della quale si svolgeranno tutti gli eventi del festival e che raccoglierà fotografie, disegni e locandine di epoca vittoriana relative a quelli che un tempo venivano definiti fenomeni da baraccone, i “freaks” appunto (come nel classico omonimo di Tod Browning) e che, continua il direttore Supporta, possono essere visti come l’inizio di quello sguardo osceno che si è trasformato ai giorni nostri nei reality show.
Ma lo sguardo è anche quello che viene ingannato dalla prestidigitazione e quindi ecco che ogni sera, alle 20.00, si terrà un aperitivo insieme ai maghi del Circolo Amici della Magia, i cui numeri sono stati anticipati oggi da Marco Chiornio, capace di ingoiare due lamette da barba vere al punto di sbucciare una mela e recuperarle dal fondo della sua gola con un filo estratto dal suo stesso maglione.

Ma veniamo ora al cuore e alla ragion d’essere del festival, i film: 7 lungometraggi, 24 cortometraggi e 11 sceneggiature in concorso, a contendersi, nelle rispettive categorie, le “Mannaie” del TOHorror, che sono quest’anno, oltre a quelle per l’opera migliore delle diverse sezioni, anche il Premio Antonio Margheriti (per il film con la più spiccata inventiva artigianale), il Premio Anna Mondelli (per la miglior opera prima o miglior talento giovanile) e il Premio Experimental & Mutations (per il video con più spiccate caratteristiche di avanguardia).

Appetitosi anche gli eventi fuori concorso.

L’anteprima italiana di “The Orphan Killer“, di Matt Farnsworth (USA, 2011), con Diane Foster, anarchico e sanguinoso omaggio agli slasher anni ‘80, distribuito originariamente attraverso Facebook, raccogliendo un grande successo.
La web-serie horror italiana “Inglorious hunterz“, di Luca Baggiarini, prodotta da Full Metal Nerd e Green Room Studio, a base di soldati e zombie che si fronteggiano sull’Appennino nel 1955.
E infine la retrospettiva su Robert Morgan, geniale artista di Yateley, Gran Bretagna, maestro della stop motion e capace di orchestrare nei suoi cortometraggi animati atmosfere morbose e poetiche, atroci e struggenti, con storie che spaziano dall’horror al grottesco e al surreale. All’interno del TOHorror verranno presentate quattro delle sue opere: “The man in the lower-left hand corner of the photograph” (GB, 1997), “The cat with hands” (GB, 2001), “The separation” (GB, 2003) e “Monsters” (GB, 2004). I film dell’artista sono visibili anche online sul suo sito personale e meritano decisamente tutto il tempo della visione.

Da segnalare anche l’Incontro con Michele Guaschino, maestro degli effetti speciali, collaboratore non solo di registi da tutto il mondo, ma anche di Maurizio Cattelan e Arturo Brachetti (sabato 12 novembre, ore 19.30) e poi la “Zombie night“, organizzata in collaborazione con Zombie Knoledge Base, che inizierà alle ore 17.00 di sabato 12 novembre con la creazione “dal vivo” di alcuni zombie ad opera degli allievi della scuola O.D.S., per concludersi con il premio “The Best Zombie 2011” rivolto a tutti coloro che si presenteranno alla serata conclusiva negli abiti, generalmente lacerati, di morti viventi e la mostra “The Royal Family Zombies“, che presenterà sei opere di Adriano Petrucci in cui l’artista ha reinterpretato in chiave zombie alcuni dei più grandi capolavori della storia dell’arte, come ad esempio la Gioconda di Leonardo.

Concludono il ricco programma del TOHorror i concerti di La Piramide di Sangue (martedì 8 novembre, ore 23.30), i giapponesi Devilman (venerdì 11 novembre, ore 00.30) e Space Aliens From Outer Space (sabato 12 novembre, ore 23.30) e i deejay set di Le Pennoire (sabato 12 novembre, ore 00.00) e Mico DJ (sabato 12 novembre, ore 20.00)

Ecco i sette lungometraggi in concorso:

- “The gerber syndrome“, di Maxì Dejoie (Italia, 2011) mockumentary sul propagarsi dell’epidemia di un terribile virus, che il regista vorrebbe essere letta anche come specchio di una realtà, la nostra, in cui lo spauracchio di vere o, più spesso, presunte pandemie viene agitato sempre più spesso
- “Dark souls“, di César Ducasse e Mathieu Peteul (Norvegia, 2010) pluripremiata pellicola a cavallo tra horror e thriller, che parte da un assunto molto intrigante: un padre viene informato del ritrovamento del cadavere della figlia, che però è appena rientrata in casa…
- “Sennentuntschi“, di Michael Steiner (Svizzera, 2010), horror svizzero ispirato a una figura del folklore alpino, tra stregoneria, violenza e sessualità repressa
- “The Hounds“, di Maurizio e Roberto Del Piccolo (Gran Gretagna, 2011) produzione inglese per due autori italiani che si avvalgono, per la loro storia della tipica gita nel bosco fatta nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, della colonna sonora degli House of Noises e di Pierluigi Petroniro, collaboratore di Ennio Morricone
- “Ubaldo Terzani Horror Show“, di Gabriele Albanesi (Italia, 2010) secondo film dell’autore del fortunato “Il bosco fuori“, qui alle prese con un violento delirio meta cinematografico
- “Eaters“, di Luca Boni e Marco Ristori (Italia, 2011) adrenalinico zombie-movie prodotto dal tedesco Uwe Boll, del quale Cineblog si è già occupato in passato, con un’intervista ai due registi
- “Morituris“, di Raffaele Picchio (Italia, 2011) opera prima infestata da gladiatori ritornanti (e ovviamente assetati di sangue) con effetti speciali a cura del maestro Sergio Stivaletti

Questi invece i cortometraggi:

“Intercambio“, di Antonello Novellino (Spagna, 2011, 15’)
Un paese viene sconvolto dal sequestro del raccolto. Come sopravviveranno gli abitanti?
“108 FM radio“, di Angelo e Giuseppe Capasso (Italia, 2011, 15’)
Un automobilista, un autostoppista, un programma radiofonico. Viaggio nella paranoia dilagante.
“Amarmort“, di Luca Baggiarini (Italia, 2010, 4’)
Ritrovate delle vecchie pellicole di Fellini. Non il tipico sogno, un incubo piuttosto.
“Il Marito Perfetto“, di Lucas Pavetto (Italia, 2011, 40’)
Un romantico weekend si trasforma improvvisamente in un bagno di sangue.
“Bloody Mary Christmas“, di Claudio Centimeri (Italia, 2011, 24’)
La notte di Natale arriva ad allietare gli ospiti e a fare i conti, un Babbo Natale singolare.

“Trinidad“, di Andrea Gandolfo e Sergio Colman Meixer (Paraguay, 2011, 19’)
A Trinidad, piccolo villaggio della campagna paraguaiana, si è manifestato il demonio.
“Gente“, di Matteo Jacopo Balzaretti (Italia, 2010, 10’)
Le persone non sono come vogliono apparire e basta poco per mostrare la vera natura.
“Bastards serial killer! Kill! Kill!“, di Antonio Zannone (Italia, 2011, 25’)
Un criminale evade alla ricerca del bottino nascosto, troverà qualcuno ad attenderlo.
“Spirale“, di Michael Guerraz (Francia, 2009, 21’)
Un corvo nero che si posa sulle ali del mulino innesca un sinistro meccanismo.
“Alle soglie“, di Stefano Cucinotta (Italia, 2010, 12’)
Marta, un anno dopo la morte dell’amato, soffre ancora, ma un incontro le cambia la vita.
“8“, di Miro Laiho (Finlandia, 2011, 36’)
Un viaggio nell’oscurità del subconscio umano ricco di sorprese sconvolgenti.

“Clacson“, di Tak Kuroha (Spagna, 2010, 6’)
La follia di un istante, un attimo di totale vuoto. Lo sfogo verso l’universo intero.
“7 a ritroso sortirà 7“, di Serena Scinaia e Francesco Niccolai (Italia, 2010, 19’)
Bea è afflitta da incubi ricorrenti e spaventosi in cui muore e muore e muore ancora…
“Nuit Blanche“, di Arev Monoukivan (Canada, 2011, 5’)
Nuit Blanche esplora un momento fugace tra due sconosciuti.
“Ego te absolvo“, di Fabio Scotellaro e Pietro Formici (Italia, 2011, 14’)
Seguendo il suo cane nel bosco, una ragazza varca le soglie di uno strano seminario.
“Dirty Silverware“, di Steve Daniels (Usa, 2011, 17’)
Un uomo viaggia nella foresta per fermare una creatura origine dell’infelicità del mondo.
“Ultracorpo“, di Michele Pastrello (Italia, 2011, 28’)
L’orrore tremendo, oscuro e inaspettato della normalità, la normalità che non esiste.
“Abbiamo ancora tempo“, di Stefano Salvatori (Italia, 2011, 15’)
Un uomo, sembra aver perso la ragione.
“Brutal Relax“, di Adriàn Cardona, Rafa Dengrà, David Munoz (Spagna, 2010, 15’)
Mr. Olivares ha bisogno di una vacanza, di un luogo in cui possa prendersi cura di sé.

“Origine dei demoni“, di Davide Cancila (Italia, 2011, 18’)
Lucas ed Elena sono braccati da una maledizione che li perseguita da quando sono nati.
“La dolce mano della rosa bianca“, di Davide Melini (Spagna, 2011, 10’)
Dopo una lite, Marco scappa, ma una disattenzione cambierà per la sua esistenza.
“Darkness within“, di James Kendall (Italia, 2010, 25’)
Una giovane coppia scopre che qualcuno si è introdotto nella propria casa.
“Durante la morte“, di Davide Scovazzo (Italia, 2010, 14’)
Una storia romantica sulla carne in decomposizione.
“Il vero amore“, di Paolo Budassi (Italia, 2011, 20’)
Una donna vittima del proprio marito, ma qualcosa sta cambiando, ora e per sempre.

E questo è il programma completo del festival:

Martedì 8 Novembre
h. 20.00: Performance: Aperitivo con il Circolo Amici della Magia di Torino
h. 20.30: Concorso lungometraggi: “The Gerber Syndrome” (ITA)
h. 22.00: Fuori concorso: mostra dei cortometraggi di Robert Morgan: “The man in the lower-left hand corner of the photograph” (GB)
h. 22.30: Concorso cortometraggi
h. 23.30: Live Music: Piramide di Sangue

Mercoledì 9 Novembre
h. 18.00: Concorso lungometraggi: “Dark Souls” (NOR - v.o. sub ita)
h. 19.30: Incontro: Alessio Gradogna (giornalista, scrittore)
h. 20.00: Performance: Aperitivo con il Circolo Amici della Magia di Torino
h. 20.30: Concorso lungometraggi: “Sennentuntschi” (CH - v.o. sub ita)
h. 22.00: Fuori concorso: mostra dei cortometraggi di Robert Morgan: “The separation” (GB)
h. 22.30: Fuori concorso: serie web “Inglorious Hunterz” - episodio 1/3
h. 23.10: Concorso cortometraggi

Giovedì 10 Novembre
h. 18.00: Concorso lungometraggi: “The Hounds” (GB - sub ita)
h. 19.30: Incontro: Cristiana Astori, Andrea C. Cappi e Stefano Di Marino (scrittori)
h. 20.00: Performance: Aperitivo con il Circolo Amici della Magia di Torino
h. 20.30: Concorso cortometraggi
h. 22.30: Fuori concorso: mostra dei cortometraggi di Robert Morgan: “The cat with hands” (GB)
h. 22.45: Fuori concorso: serie web “Inglorious Hunterz” - episodio 2/3
h. 23.00: Concorso lungometraggi: “Ubaldo Terzani Horror Show” (ITA)

Venerdì 11 Novembre
h. 18.00: Concorso cortometraggi
h. 19.30: Incontro: Gabriele Mina (antropologo)
h. 20.00: Performance: Aperitivo con il Circolo Amici della Magia di Torino
h. 20.30: Fuori concorso: “The Orphan Killer (USA - v.o. sub ita)
h. 22.00: Performance teatrale: KIN31 presenta “Lo sguardo”
h. 22.30: Fuori concorso: mostra dei cortometraggi di Robert Morgan: “Monster” (GB)
h. 22.45: Fuori concorso: serie web “Inglorious Hunterz” - episodio 3/3
h. 23.00: Concorso lungometraggi: “Eaters” (ITA)
h. 00:30: Live music: Devilman (JAP)

Sabato 12 Novembre
h. 17.00: Zombie FX a cura degli allievi della scuola O.D.S.
h. 19.30: Incontro: Michele Guaschino (FX artist)
h. 20.00: Performance: Aperitivo con il Circolo Amici della Magia di Torino - Dj set Mico - Concorso “Best Zombie 2011″
h. 20.30: Concorso lungometraggi: “Morituris” (It)
h. 22.00: Premiazione
h. 23.00: Proiezione cortometraggi vincitori della XI edizione
h. 23.30: Live music: Space Aliens from Outer Space
h. 00.00: Zombie Night a cura di Zombie Knowledge Base - Dj set Le Pennoire

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere