Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Torino Film Festival 2013 PDF Stampa E-mail
Scritto da Daria Castelfranchi   
mercoledì 20 novembre 2013

Torino Film Festival 2013

torinofilmfest-banner-1.pngDal 22 al 30 Novembre, a Torino sarà di scena il cinema. 70 opere prime e seconde, 46 anteprime mondiali, 25 anteprime internazionali, 5 anteprime europee, 62 anteprime italiane.
Il film di apertura del 31° Torino Film Festival sarà nientemeno che Last Vegas, una commedia stile Una notte da leoni con un quartetto di attori intramontabili: Robert De Niro, Morgan Freeman, Michael Douglas e Kevin Kline.  A chiudere il Festival ci penserà invece Grand Piano, con Elijah Wood e John Cusack.

Immancabile la parata di star, molti gli attori attesi, italiani e internazionali. Ne elenchiamo alcuni, giusto per darvi un assaggio. Nicole Holofcener, Cristiana Capotondi, John Turteltaub, Isabella Ragonese, Piera Degli Esposti, Philippe Le Guay, Alice Rohrwacher, Elliot Gould, Alessandro Gassman, Claudio Amendola. E la lista è assai più lunga.

L’attrice Piera Degli Esposti riceverà il Premio Maria Adriana Prolo alla carriera mentre al Museo Nazionale del Cinema si terrà la mostra fotografica Tratti e Ritratti, realizzata in occasione del decennale della morte di Alberto Farassino, famoso critico cinematografico di Repubblica.
Paolo Virzì si conferma un ottimo direttore e propone iniziative parallele di grande interesse, in primis l’evento congiunto con il Teatro Stabile di Torino. Negli stessi giorni in cui Alessandro Gassman calcherà il palcoscenico del Carignano, con la messa in scena di RIII – Riccardo Terzo, il 31° Festival di Torino proietterà, all’interno della sezione Festa Mobile, il docu-film Essere Riccardo…e gli altri, di Giancarlo Scarchilli.

Quanto alle varie sezioni del Festival, sono sempre numerose e ricche di titoli allettanti.

Torino 31, ovvero la sezione riservata agli autori alla prima, seconda o terza opera. E’ la principale sezione competitiva e presenta quattordici film realizzati nel 2013.

Festa Mobile, che sarà l’occasione per rendere omaggio a Fellini grazie al restauro di 8 e mezzo. Raccoglie film in giro per il mondo, ancora inediti in Italia.

Festa Mobile Europop: ovvero i film che attraggono gli spettatori, diventando fenomeni di consumo.

After Hours: sezione dedicata a quei film ambientati in notturna, a quelle opere che un tempo sarebbero state proiettate in seconda serata. Lungometraggi destinati a diventare cult oppure bizzarrie per spettatori fanatici.

Big Bang Tv: sezione neonata del Festival di Torino, dedicata alle serie tv che da anni chiamano milioni di spettatori in tutto il mondo e si fanno amare anche per la presenza di attori hollywoodiani, non più relegati al grande schermo.

TFFdoc. Sezione dedicata ai documentari, o ai docufilm che, come Sacro GRA, si sono imposti all’attenzione di pubblico e critica.

Italiana.Corti:
il concorso è riservato ai corti italiani inediti, caratterizzati dall’originalità ed autonomia del linguaggio.

Onde: derive, attraversamenti, percorsi, viaggi. Film che possono essere considerati istanze di ricerca nella crisi della realtà.

Per finire, Torinofilmlab, ovvero un’officina dedicata ai filmmaker emergenti, che sostiene giovani talenti di tutto il mondo.

Per chi può, il Torino Film Festival è un’occasione per fare incetta di film e per riscoprire cosa offre il cinema oltre Hollywood.

Daria Castelfranchi

 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere