HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow "Un Cuento Chino" vincitore del Festival del Cinema di Roma 2011
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
"Un Cuento Chino" vincitore del Festival del Cinema di Roma 2011 PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Albani   
domenica 06 novembre 2011

"Un Cuento Chino" vincitore del Festival del Cinema di Roma 2011

I numeri:
123.000 spettatori, contro i 118.000 dell’anno passato, 472.000 euro d’incasso con la vendita dei ticket, il 95% dell’occupazione delle sale, il 79% dei votanti per il premio del pubblico, 8.510 accreditati, 192 scuole di Roma e Provincia coinvolte, 15.717 alunni, tra gli 8 e i 17 anni, 110 film proiettati nelle selezioni ufficiali, 42 nazionalità dei film, 510 proiezioni totali, 12 incontri, 17 schermi, 820 accreditati per il mercato del cinema, 140 patner e sponsor, 453 addetti ai lavori, 173 collaboratori, stagisti e volontari, 22 interpreti, 60 hostess, 72 addetti alla sicurezza, 16 facchini, 25 addetti alle pulizie, 71 autisti, 14 vigili del fuoco, 2.704 giornalisti accreditati, 2.901 articoli pubblicati dalla stampa nazionale, 927 servizi tv e radio, un tappeto rosso.


Il Festival Internazionale del Film di Roma 2011 ha chiuso i battenti, con il trionfo dell’argentino Un Cuento Chino.
I numeri snocciolati in testa al post sono i numeri che perfettamente rappresentano questa manifestazione, sempre più fondamentale come ‘mercato del cinema’, autentica ‘festa’ per il pubblico romano, che per poco più di una settimana ha letteralmente affollato l’Auditorium ideato da Renzo Piano, sempre meno ‘considerata’ dalla stampa estera, e sempre più ricca di proiezioni e pellicole, spesso tranquillamente evitabili.
Al suo sesto anno di vita il Festival capitolino conferma pregi e difetti del passato, dimostrando di rinnovarsi con eccessiva e preoccupante lentezza.
Scovate le pecche, bisognerebbe lavorare per limarle, per non dire cancellarle.
Qui vengono aihnoi mantenute inalterate, confermando la spiacevole sensazione di una manifestazione dalle potenzialità enormi, ma ancora non del tutto sfruttate.
La macchina c’è, gli ingranaggi e la benzina anche, ma troppo spesso si fatica ad essemblare il tutto.
Troppe sezioni, troppi film, per un programma sbilanciato ed ingestibile in alcune giornate, per poi essere povero e al rallentatore in altre.
Se la crisi economica, e i tagli ai finanzamenti, si son fatti sentire, con un red carpet mai così povero di autentici ‘divi’ come quest’anno, il Festival si è confermato uno straordinario appuntamento culturale e mondano per l’intera città di Roma, che l’ha ormai fatto suo, sposandolo e promuovendolo.
Tralasciando le beghe politiche con Venezia, che è altro e rimarrà sempre altro, il Festival di Roma deve tornare alle sue antiche e recenti origini. Trasformandosi in ‘Festa’, perché di ‘Festa’ si parla. Semplificare il programma con un’unica sezione che unisca ‘Concorso’ e ‘Fuori Concorso’ sarebbe cosa buona e giusta, così come provare con ancor più forza a raccogliere il ‘meglio’ dei tanti altri Festival sparsi in giro per il mondo.
Dal Sundance al Tribeca, passando per Toronto, buttando a mare l’obbligo non scritto di presentare solo e soltanto anteprime mondiali, ormai in ‘esclusiva’ a pochi e rinomati Festival, ovvero Venezia e Cannes. Altri pianeti, altre Storie, altre aspettative. Semplicemente altro.

Se la conferma di Piera Detassis , sinceramente meritata visto il delirio politico/organizzativo a cui il Festival va incontro ogni anno, non si è ancora materializzata, un sentito e sincero plauso andrebbe a Mario Sesti, straordinario ‘direttore’ della sezione che ogni stagione incanta e appassiona i cinefili della Capitale, ovvero quell’Extra capace di reinventarsi anno dopo anno, raccogliendo il meglio della cinematografia internazionale.
Grazie ad un mercato diventato negli anni ‘decisivo’, e a Venezia praticamente inesistente, e ad un pubblico sempre più presente e festoso, il Festival di Roma è diventato una realtà difficilmente cancellabile.
Tutto sta nel riuscire ad esaltarne ancor di più le palesi potenzialità, tralasciando le stupide e provinciali beghe pseudo ‘concorrenziali’, in modo da trasformarlo in un appuntamento fisso nato non tanto per compiacere la stampa capitolina e i critica nazionali, quanto per quei 123.000 spettatori paganti che anche quest’anno, in una sola settimana, hanno ‘riempito’ l’Auditorium, festeggiando quel mondo, quello del Cinema, che tutti noi amiamo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere