Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Valdarno Cinema Fedic 2008 PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
mercoledì 16 aprile 2008

Valdarno Cinema Fedic 2008

 

valdarno.gif

 
 


Si conclude con grande successo di pubblico il Valdarno Cinema Fedic. Accoglienza calorosa per Carlo Lizzani, vincitore del Premio Marzocco alla carriera.


San Giovanni Valdarno, 28/04/2008 – La 26esima edizione del Valdarno Cinema Fedic è giunta alla conclusione tra gli applausi del pubblico e gli apprezzamenti di autori, tecnici, giornalisti e giurati.

La Giuria del Festival, composta dalla produttrice Floria Aprea, dal regista Antonello De Leo, dalla documentarista Francesca Del Sette, dall’attrice Tiziana Lodato e presieduta dal regista Roberto Andò, ha scelto di assegnare il Premio Marzocco al film “Fine corsa”, diretto da Alessandro Celli. Il Premio Speciale della Giuria intitolato alla memoria di Amedeo Fabbri è stato attribuito ad “Adil e Yusuf” di Claudio Noce.

Quattro i Gigli fiorentini d’argento assegnati: per la migliore interpretazione femminile a Valery Usai, attrice protagonista de “La ritirata”; per la migliore interpretazione maschile a Primo Reggiani e Simone Gandolfo, per il film “Fratelli”; per la migliore fotografia a Maura Morales Bergmann, che ha lavorato sia a “La Lampara” di Giovanni Sinopoli sia al pluripremiato “Fine corsa”; per il miglior soggetto a “Identità - La vera storia di Juan Piras Peròn” di Chiara Bellini.

La migliore opera prima, vincitrice del Premio Adriano Asti, è stata ritenuta all’unanimità “Nella panchina” di Carla Vestroni, mentre il premio per il miglior documentario è andato a “Vota Provenzano”, diretto da Salvatore Fronio. Sono stati infine premiati “Otto parole” di Giorgio Bonecchi Borgazzi con il Premio Fedic e Daniela Poggi, con il Premio Banca del Valdarno, per “Non si paga – Social Theatre”.

Un cenno a parte merita la Giuria Giovani, costituita da studenti dell’Università di Arezzo e dei licei del Valdarno, che ha scelto come vincitori ex aequo “Fine corsa” e “Lo sguardo ritrovato” di Marco Ottavio Graziano, riservando poi una menzione speciale a “Mad in Paris – La città che corre”, di Chiara Ferretti.

Anche quest’anno il Festival si è dimostrato un’importante occasione di incontro e di scambio di opinioni tra appassionati e addetti ai lavori. Particolarmente apprezzati sono stati i dibattiti con gli autori che tra una proiezione e l’altra sono stati condotti dal direttore artistico Francesco Calogero per quanto riguarda i film in concorso e dal regista Tonino Valerii per la vetrina della Fedic.

Dopo il tutto esaurito registrato nella serata inaugurale con “Non pensarci”, vincitore del Premio Fedic a Venezia e presentato dal regista Gianni Zanasi e dallo sceneggiatore Michele Pellegrini, notevole il successo di pubblico anche il 24 aprile, dedicato ai tre corti italiani nominati all’Oscar, e il 25, con la consegna del Premio Marzocco alla carriera a Carlo Lizzani. Il Festival si chiude definitivamente domenica con la consegna del Premio Melani a Franco Maresco, che presenterà una selezione delle opere realizzate con Daniele Ciprì al termine di una conversazione con Enrico Ghezzi.   
   







 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere