HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow Vincitori dell'Asian Film Festival
Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Vincitori dell'Asian Film Festival PDF Stampa E-mail
Scritto da Nicola Picchi   
martedì 29 luglio 2008

Si conclude la VI edizione dell’Asian Film Festival, diretto da Antonio Termenini, che quest’anno ha presentato 18 pellicole in concorso, con un occhio particolare al cinema di Taiwan. Nella sezione “Youth on Youthness in Taiwan” sono stati presentati quattro film accomunati dal tema dell’inquietudine adolescenziale, dai risultati oscillanti ma in gran parte irrisolti (Eternal Summer, Reflections, The Touch of the Fate), che tendono a scivolare nel risaputo senza mai trovare una forma cinematografica compiuta che gli permetta di sollevarsi da una mediocrità un po’ anodina, con la parziale eccezione dell’anomalo “The Wall-Passer”.
La retrospettiva di quest’anno, dedicata a Brillante Mendoza, ha permesso di gettare uno sguardo su uno dei registi più significativi della new wave filippina. Erede di Lino Brocka, autore forse meno irruento di Lav Diaz, Mendoza, che suscitò grandi entusiasmi e feroci stroncature al tempo della presentazione a Cannes dell’ultimo “Serbis”, è comunque un regista di grande interesse anche se sul suo cinema ancora in divenire, una fiction dal taglio documentaristico con occasionali cedimenti al mainstream (Summer Heat), si preferisce sospendere il giudizio.
Due i film fuori concorso, il pregevole “Drifting Flowers” di Zero Chow, meritata vincitrice della scorsa edizione con l’ottimo “Spider Lilies”, e “Blood Brothers” di Alexi Tan, girato con lo sguardo rivolto al cinema americano e all’ultimo Leone. Per i film in concorso, il Festival ha puntato su nomi sicuri come Takeshi Kitano, Miike Takashi, il veterano Im Kwon-taek e Shinji Aoyama, di cui sono state presentate opere già viste in altri festival, ma in anteprima romana. Stesso discorso per due tra i film più riusciti del concorso, “The Most Distant Course” di Lin Jing-jie, già premiato a Venezia 2007, e “Help Me Eros” di Lee Kang-sheng, attore feticcio di Tsai Ming-liang. Per quanto riguarda le opere rimanenti, il panorama è giustamente variegato: si va da esili commedie fintamente caustiche ma, in realtà, in difesa della status quo (18 Grams of Love), a riusciti tour de force attoriali (What on Earth Have I Done Wrong?!), musical singaporegni irresistibilmente camp (881), mèlo giovanilistici (Secret), insopportabili e inconcludenti esercizi di stile, straziati da un finale di vana ridondanza (Soul of a Demon), esempi di cinema che si vorrebbe nuovo ma è nato vecchio (Sweet Food City), riuscitissime incursioni nel surreale (Parking), ed opere rarefatte non del tutto convincenti (God Man Dog). Vincitore è risultato “In Love We Trust” di Wang Xiao Shuai, che si era aggiudicato il premio per la migliore sceneggiatura a Berlino 2008.

Nicola Picchi




La giuria della 6. Edizione dell’Asian Film Festival, che si è concluso ieri al Palazzo delle Esposizioni, composta dai registi Paolo Franchi, Wilma Labate e Angelo Orlando ha assegnato
i seguenti premi:

Premio Miglior Film
In Love We Trust (Zuo Yuo, Cina) di Wang Xiao Shuai
Motivazione: Per la compattezza e il rigore della narrazione in una storia di grande impatto emotivo.

Premio Miglior Regia
Ling Jing-Jie per la regia del film The Most Distant Course (Zui Jao Yuan de Ju Li, Taiwan)
Motivazione: Per come è riuscita, alla sua opera prima, a restituire un universo di sentimenti complesso e in continuo divenire.

Premio Migliore Attore
Zi Jiang Wong e Ming Wei Lim per la loro interpretazione nel film Flower in the Pocket (Malesia) di Liew Seng Tat
Motivazione: Per la loro interpretazione in un film di autentico lirismo poetico.

Premio Miglior Attrice
Tracy Su per la sua interpretazione nel film God Men Dog (Liu Lang Shen Gao Ren, Taiwan)
Motivazione: Per la sua poliedrica interpretazione in un ruolo particolarmente difficile.

Premio Film più Originale
Help Me Eros! (Bang Bang Wo Ai Shen, Taiwan) di Lee Kang-Sheng
Motivazione: Per come ha rappresentato un universo feticista e morboso con pregevoli soluzioni di regia.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere