HOME arrow ARTICOLI CINEMA: arrow Rassegne e Concorsi Cinematografici arrow Vincitori dell'undicesima edizione del Genova Film Festival
Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Vincitori dell'undicesima edizione del Genova Film Festival PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Albani   
domenica 06 luglio 2008

 

ADIL E YUSUF E NATO IN AFFITTO E SIGNORA VINCONO L’UNDICESIMA EDIZIONE DEL GENOVA FILM FESTIVAL


Adil e Yusuf di Claudio Noce nella sezione fiction e Nato in affitto e Signora di Antonio Pintus per i documentari sono i vincitori dell’undicesima edizione del GENOVA FILM FESTIVAL.

Dopo una lunga riunione la Giuria composta da Esmeralda Calabria, Ilir Butka, Massimo Olcese, Roland Sejko e Andrea Liberovici ha premiato il film Adil e Yusuf del regista romano Claudio Noce, protagonista un bravissimo Giorgio Colangeli, che racconta la storia di due fratelli di origine somala che vivono a Roma, con questa motivazione: “Per il sapiente e compatto uso del mezzo cinematografico nella ricostruzione di un’opera di fiction con toni documentaristici, di una realtà sociale portata all’attenzione dello spettatore in modo originale, evitando stereotipi e giudizi”.
Claudio Noce, già David di Donatello nel 2005 per Aria, è stato l’unico italiano in concorso nell’ultima edizione del Festival Cinematografico di Venezia proprio con Adil e Yusuf.

La Giuria inoltre ha deciso di assegnare una menzione speciale “Per l’originale sceneggiatura, il rigore stilistico della regia e il livello professionale degli interpreti che esaltano i canoni classici del genere” al film La Moglie di Andrea Zaccariello con Enrico Silvestrin e Valeria Solarino.

Tra i documentari, invece l’ha spuntata Nato in affitto e Signora di Antonio Pintus originale documentario su un tema di stretta attualità, che la Giuria ha deciso di premiare: “Per l’atmosfera poetica e il grande senso d’amore di cui e pervaso nella sua narrazione elegante dei personaggi che in solitudine ma con grande dignità affrontano gli eventi avversi della loro vita”.

Una menzione speciale “Per l’alta professionalità dell’inchiesta giornalistica e l’impegno civile” è stata riservata al documentario Fratelli di T.A.V. – effetti collaterali del Treno ad alta velocità dei documentaristi Manolo Luppichini e Claudio Metallo.

Entrambi i premi, migliore opera di fiction e miglior documentario, sono sostenuti da Kodak che, grazie ad un accordo con il GENOVA FILM FESTIVAL, mette a disposizione dei vincitori 4500 euro di pellicola. Da qualche anno a Kodak si è affiancata Augustuscolor che offre il servizio di sviluppo e stampa per la pellicola, rendendo i premi ancora più utili alla
realizzazione di una nuova opera.
Antonio Pintus regista del documentario vincitore avrà anche l’opportunità di partecipare gratuitamente all’edizione del 2009 di Documentary in Europe, incontro internazionale dedicato al cinema documentario che si svolge ogni anno a Bardonecchia nel mese di Luglio.

Il Premio per la miglior colonna sonora che consiste nell’utilizzo di tre giorni di studio di registrazione presso la Casa della Musica di Genova è andato a Resistencia di Caterina Gueli “per l’evocazione di movimento che riesce a trasmettere trasformando la musica in protagonista”.

La riunione finale è durata diverse ore, molti i film e i documentari di qualità che hanno colpito i membri della Giuria.
Alla fine si è arrivati a un verdetto condiviso da tutti che tenesse conto della qualità artistica e tecnica, ma anche dei contenuti e del messaggio sociale.

Il Premio della Critica, assegnato da una Giuria di membri della delegazione ligure del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani composta da Aldo Viganò, Claudio Bertieri, Massimo Marchelli, Anna Parodi, Furio Fossati ha deciso all’unanimità di premiare “per la conservata fiducia nella capacità del cinema di parlare del reale attraverso l’accurata definizione dei personaggi e la consapevolezza della specificità del linguaggio utilizzato, il Premio della Critica viene attribuito, sempre all’unanimità, a Guinea Pig di Antonello De Leo”, che si aggiudica anche il Premio Daunbailò assegnato dall’Associazione organizzatrice del Festival.
Antonello De Leo, bolognese, nel 1999 ha realizzato il suo primo lungometraggio La vespa e la regina con Claudia Gerini. Tra i suoi lavori: Senza Parole (1996) con Rocco Papaleo, con cui ha ottenuto il David di Donatello e una nomination agli Oscar nel 1997, e la serie televisiva Via Zanardi 33 (2001) prodotta da Mediatrade per Italia Uno

Inoltre sempre all’unanimità la giuria della critica ha deciso di accompagnare l’attribuzione del Premio con una segnalazione: “Per la buona articolazione del racconto, rafforzata da un’apprezzabile direzione degli attori, la Giuria segnala la presenza in concorso di La moglie di Andrea Zaccariello”. Si tratta della seconda menzione al film di Zaccariello dopo quella della Giuria Nazionale.

Anche nella sezione Obiettivo Liguria, dedicata agli autori regionali, c’è stata una lunga discussione vista la qualità delle opere in concorso ma alla fine L'inganno di Davide Balbi ha ottenuto il Premio per il Miglior Film. La Giuria composta da Andrea Bruschi, Marina Remi e Raimondo Della Calce è giunta a questo verdetto: “un'opera matura e coerente nonostante la complessità del tema che una buona regia sviluppa attraverso un'ottima idea, un cast azzeccato, la cura dei dettagli nell'intera narrazione. Cinema al 100% che si propone ad un pubblico attivo invogliandolo ad un'interpretazione”.
L’inganno vince 40 ore di montaggio digitale con operatore, l’utilizzo per una giornata delle attrezzature di Genovafilmservice, oltre a una tessera gratuita per entrare in tutti i cinema di CircuitoCinemaGenova (Ariston, City, Corallo, Odeon e Sivori).

Inoltre la Giuria di Obiettivo Liguria ha assegnato quattro menzioni speciali: Scirocco di Gigi Piola (per l'idea e la realizzazione), Sterno d’uccello di Massimo Lechi (per la direzione della fotografia di Angelo Stramaglia), L'oro di Saltaginestre di Sergio Schenone (per la produzione artistica) e al documentario Il colore della memoria di Alberto Cozzuto (per l'importanza dell'argomento trasmesso con sensibilità, semplice e toccante, con cui l'autore sa porre in risalto un episodio così drammatico e spesso dimenticato della storia).

Il Premio del Pubblico – Provincia di Genova assegnato dagli spettatori del Festival è stato vinto dal cortometraggio In attesa del regista spagnolo Carlos Màrtinez Hurtado. L’autore della pellicola più votata è stato premiato dall’Assessore all’Organizzazione e Personale Della Provincia di Genova Milò Bertolotto.
Il nome del vincitore si è saputo solamente pochi minuti prima della cerimonia finale. Quest’anno, infatti i voti espressi dal pubblico sono stati particolarmente numerosi, segno che l’interesse verso il formato breve aumenta.

L’edizione 2008 è stata contraddistinta da un grande successo di pubblico con picchi come nella serata inaugurale dove molti spettatori purtroppo non sono riusciti a entrare in sala. Particolarmente affollati gli appuntamenti con il Cinema Albanese, gli incontri con gli autori stranieri e le proiezioni dei Concorsi per Cortometraggi e Documentari.

L’11° GENOVA FILM FESTIVAL, è sostenuto da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova, Fondazione CRT e conta sulla collaborazione di Kodak, AugustusColor, Casa editrice Le Mani, Tirana International Film Festival, Centro Nazionale di Cinema Albanese (Qendra Kombëtare e Kinematografisë, QKK), Archivio di Stato del Cinema Albanese (Arkivi Qendror Shteteror i Filmit, AQSHF), Compagnia aerea Belle Air, Agenzia Regionale per la Promozione Turistica "in Liguria", Documentary in Europe, Istituto Cervantes di Milano, Animadrid.

Collaborano inoltre: Bianca Film, Doku Film, Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia / Cineteca Nazionale, Fondazione Genova-Liguria Film Commission, 01 Distribution.
Si ringrazia: Acquario di Genova, AGIS, Ambasciata della Repubblica d'Albania, Casa della Musica di Genova, CircuitoCinemaGenova, Consolato della Repubblica d’Albania (Principato di
Monaco), GENERELIA, GenovaFilmService, Gruppo Ligure Critici Cinematografici (S.N.C.C.I.),
InMediaRes, Il Sorpasso, Il Trifoglio Nero.


Segreteria GENOVA FILM FESTIVAL:
Palazzo Ducale - c/o Ufficio Cultura e Città
P.zza Matteotti 62 - 16121 - Genova - Italy
tel.: +39 010 5573958
e-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
ufficio stampa: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Organizzazione:
Ass. Cult. DAUNBAILÒ
Via C.A.Tavella 10R - 16136 - Genova - Italy
tel.: +39 010 2725915
e-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Direzione:
Cristiano Palozzi e Antonella Sica
cell.: +39 349 6222857
e-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere