X_Science: Cinema tra Scienza e Fantascienza Quinta Edizione
Quando:
Genova, 24/25/26/27 Marzo 2010
+ La Notte della Fantascienza (a partire dalle ore 24.00 di Sabato 27 Marzo)
Dove:
Cineplex-Porto Antico (Sala 7)
Acquario di Genova
Ingresso libero
Dal 24 al 27 Marzo 2010 Genova ospiterà la quinta edizione di X_Science: Cinema tra Scienza e Fantascienza, manifestazione nata dalla collaborazione fra la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Genova e il GENOVA FILM FESTIVAL con il sostegno della Regione Liguria – Assessorato alla Spettacolo e la collaborazione di Acquario di Genova e Comune di Genova.
Due le nuove sedi del Festival. Il Cineplex-Porto Antico (Sala 7) ospiterà la programmazione dal 24 al 26 Marzo, mentre Sabato 27 Marzo la Premiazione e la Notte della Fantascienza avranno luogo presso la prestigiosa sede dell’Acquario di Genova
Cuore del Festival è il Concorso Internazionale di Cortometraggi X_Science. I film, selezionati fra le migliori produzioni del mondo, affrontano il tema della Scienza e della Fantascienza attraverso letture che spaziano dal realismo al verosimile fino alla comicità.
In tutte le produzioni emerge una grande curiosità verso la ricerca scientifica del presente, le possibili scoperte del futuro e gli “altri” mondi temuti o desiderati.
Questi i film finalisti:
2012 di Marcus Overbeck (Germania)
Akvarium di Denizcan Ÿűzgűl (Repubblica Ceca)
Corporate di Valentina Bertuzzi (Italia)
The end di Eduardo Chapero-Jackson (Spagna)
Forvarsel di Therese Jacobsen (Norvegia)
Krym di Christoph Heimer (Germania)
Mobile di Verena Fels (Germania)
La particella di Dio di LOGO (Italia)
Pik Nik di Irena Gatej (Repubblica Ceca)
Protoparticulas di Chema Garcia Ibarra (Spagna)
Skhizein di Jeremy Clapin (Francia)
Tørt og kjølig di Kristoffer Joner (Norvegia)
L'uomo dei sogni di Alessandro Capitani, Alberto Mascia (Italia)
Virtual Dating di Katia Olivier (Belgio)
Vivid Dreams, Looking for Arthur C. Clarke di Stefano Rebechi (Italia)
Well-founded concerns di Tim Cawley (Stati Uniti)
Das Zimmer di Nik Sentenza (Germania)
I diciassette finalisti saranno sottoposti al giudizio di tre giurie che attribuiranno altrettanti premi.
La giuria ufficiale che decreterà il cortometraggio vincitore è composta dalla produttice Gioia Avvantaggiato, dal matematico Anthony Vito Geramita, dalla saggista Laura Ginatta, dalla regista Enza Negroni e dal futurologo e scrittore Karlheinz Steinmüller. Anche gli spettatori della manifestazione avranno la possibilità di decretare la migliore opera attraverso il Premio del Pubblico X_Science. E non mancherà la giuria della Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di Genova che attribuirà l’X_Science Faculty Award. La Premiazione del Concorso Internazionale si terrà Sabato 27 Marzo alle ore 21.00 nel suggestivo contesto dell’Acquario di Genova.
Filo conduttore della Quinta Edizione della manifestazione è la futurologia a cui è dedicata la conferenza Robot, Warp Drive e macchine del tempo. Siamo nell’epoca che la fantascienza ci ha promesso? del noto scienziato e scrittore tedesco Karlheinz Steinmüller che si terrà Giovedì 25 Marzo alle ore 16.00 al Cineplex-Porto Antico. Steinmüller racconterà quanto sia stato importante per il progresso scientifico l’immaginazione di scrittori e cineasti sul futuro della scienza e della tecnologia.
Dopo la conferenza, in collaborazione con il DANISH FILM INSTITUTE e la NORDISK FILM, verrà proposta la visione di HIMMELSKIBET (La nave del cielo) di Holger-Madsen realizzato nel 1918 e considerato uno dei primi film di fantascienza.
La saggista Laura Ginatta inoltre, Giovedì 25 Marzo alle ore 21.00, proporrà la breve conferenza Il futuro immaginato che illustrerà le tesi contenute nel suo libro Il futuro è già passato. La fantascienza da Blade Runner a Matrix, edizioni Le Mani.
Ma X_Science non è solo Concorso Internazionale di Cortometraggi; durante la manifestazione verranno proposti film e documentari che parlano di Scienza e Fantascienza in modo avvincente e piacevole.
Mercoledì 24 alle ore 20.30 inaugurerà il Festival il divertente LE AVVENTURE SPAZIALI DI NONNO CESARE di Francesco Bordino e Alice Massano.
“Meglio nello spazio che in ospizio”: esordisce così Cesare Massano, scienziato e inventore che alla tenera età di 93 anni é stato scelto per una missione spaziale; andrà in orbita intorno alla terra per un progetto di turismo spaziale e ricerca.
Presentano il film i registi.
Venerdì 26 alle ore 17.00 verrà proposta la visione dell’appassionante NAICA: I SEGRETI DELLA GROTTA DEI CRISTALLI di Ruben Korenfeld. Importante coproduzione internazionale capitanata dalla italiana GA&A Productions, il film racconta di un gruppo di ricercatori, speleologi e scienziati che rischia la propria la vita per esplorare e fare ricerche all'interno della Grotta dei Cristalli Giganti a Naica, nel nord del Messico. Girato decine di metri sotto terra con una temperatura di 50° e umidità al 100%, dove nessun uomo può sopravvivere più di 8 minuti senza protezioni. Il film sarà presentato dalla produttrice Gioia Avvantaggiato, dal professor Giovanni Badino, inventore della speciale tuta “Tolomea”, e dal direttore della fotografia Luca Massa, che ha lavorato sul posto per quasi quattro mesi.
Venerdì 26 alle ore 20.30 sarà la volta de IL PIONIERE DEL WIRELESS: Guglielmo Marconi 1874-1937 di Enza Negroni.
La regista bolognese (nota al grande pubblico per il film Jack Frusciante è uscito dal gruppo) insieme all’attore e giornalista Giorgio Comaschi, protagonista del film, ha realizzato un ritratto appassionante e divertente dello scienziato italiano, ripercorrendone la vita avventurosa ed evidenziando l’importanza di coltivare la curiosità e il talento scientifico fin dall’infanzia.
Il film sarà presentato dalla regista, dalla produttrice Giusi Santoro e dal direttore della fotografia Andrea Dalpian.
Sabato 27 alle ore 22.00 all’Acquario di Genova dopo la premiazione e la proiezione dei film premiati (ore 21) verrà proposta la proiezione del film District 9 di Neill Blomkamp, prodotto dal regista Peter Jackson.
E, sempre all’Acquario di Genova, concluderà il Festival La Notte della Fantascienza. A partire dalla Mezzanotte di Sabato 27 Marzo una maratona notturna sarà dedicata a grandi capolavori del cinema di Fantascienza. Tema di quest’anno Jules Verne tra Scienza e Fantascienza.
Isole vulcaniche avvolte nel mistero, creature preistoriche, granchi e polli giganti, scienziati tormentati e criminali senza scrupoli, sottomarini e palloni aerostatici, questo il mondo fantastico di Jules Verne ai cui romanzi si ispirano i tre film che vengono proposti per la quinta edizione de La Notte della Fantascienza. Imperdibili classici del cinema come LA DIABOLICA INVENZIONE (1958) di Karel Zeman, L'ISOLA MISTERIOSA (1961) di Cy Endfield e IL PADRONE DEL MONDO (1961) di William Witney.
L’ingresso a tutte le proiezioni e agli incontri è libero fino ad esaurimento posti.
Tutte le informazioni sulle attività di X_Science si possono trovare sul sito ufficiale della manifestazione: www.xscience.it.
Programma:
Mercoledì 24 marzo 2010
Cineplex-Porto Antico
ore 20.30
LE AVVENTURE SPAZIALI DI NONNO CESARE di Francesco Bordino, Alice Massano
(Italia, 2009, 55')
presentano il film i registi Francesco Bordino e Alice Massano
seguirà
CONCORSO INTERNAZIONALE X_SCIENCE
Well-founded concerns di Tim Cawley (Stati Uniti, 14’43”)
The end di Eduardo Chapero-Jackson (Spagna, 28’)
Akvarium di Denizcan Ÿűzgűl (Repubblica Ceca, 5’)
Forvarsel di Therese Jacobsen (Norvegia, 23’)
Protoparticulas di Chema Garcia Ibarra (Spagna, 7’)
Virtual Dating di Katia Olivier (Belgio, 16’)
Giovedì 25 Marzo 2010
Cineplex-Porto Antico
ore 16.00
Robot, Warp Drive e macchine del tempo. Siamo nell’epoca che la fantascienza ci ha promesso?
una conferenza del futurologo Karlheinz Steinmüller
seguirà la proiezione di
HIMMELSKIBET (La nave del cielo) di Holger-Madsen (Danimarca, 1918, 80')
ore 21.00
IL FUTURO IMMAGINATO
breve conferenza di Laura Ginatta, autrice del saggio Il futuro è già passato. La fantascienza da Blade Runner a Matrix, edizioni Le Mani.
seguirà
CONCORSO INTERNAZIONALE X_SCIENCE
L'uomo dei sogni di Alessandro Capitani, Alberto Mascia (Italia, 24’)
La particella di Dio di LOGO (Italia, 30’)
Mobile di Verena Fels (Germania, 6’24”)
Krym di Christoph Heimer (Germania, 16’47”)
Pik Nik di Irena Gatej (Repubblica Ceca, 7’)
Skhizein di Jeremy Clapin (Francia, 13’)
Venerdì 26 Marzo 2010
Cineplex-Porto Antico
ore 17.00
NAICA: I SEGRETI DELLA GROTTA DEI CRISTALLI
di Ruben Korenfeld (2008, 82')
presentano il film la produttrice Gioia Avvantaggiato, il prof. Giovanni Badino e il direttore della fotografia Luca Massa
ore 20.30
IL PIONIERE DEL WIRELESS - Guglielmo Marconi 1874-1937
di Enza Negroni (Italia, 2009, 52')
presentano il film la regista Enza Negroni, la produttrice Giusi Santoro e il direttore della fotografia Andrea Dalpian
seguirà
CONCORSO INTERNAZIONALE X_SCIENCE
2012 di Marcus Overbeck (Germania, 30’)
Corporate di Valentina Bertuzzi (Italia, 10’)
Vivid Dreams, Looking for Arthur C. Clarke di Stefano Rebechi (Italia, 25’)
Das Zimmer di Nik Sentenza (Germania, 13')
Tørt og kjølig di Kristoffer Joner (Norvegia, 12’)
Sabato 27 Marzo 2010
Acquario di Genova
ore 21.00
PREMIAZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE X_SCIENCE
proiezione film premiati
ore 22.00
DISTRICT 9
di Neill Blomkamp (Usa/Nuova Zelanda, 112’, versione italiana)
ore 24.00 LA NOTTE DELLA FANTASCIENZA
JULES VERNE TRA SCIENZA E FANTASCIENZA
LA DIABOLICA INVENZIONE
titolo originale: VYNALEZl ZKAZY di Karel Zeman (Cecoslovacchia, 83', 1958)
L'ISOLA MISTERIOSA
titolo originale: MYSTERIOUS ISLAND di Cy Endfield (Gran Bretagna/USA, 101', 1961)
IL PADRONE DEL MONDO
titolo originale: MASTER OF THE WORLD di William Witney (USA, 102', 1961)
X_Science: Cinema tra Scienza e Fantascienza Quinta Edizione
24/27 Marzo 2010 + La Notte della Fantascienza
ingresso libero
Per informazioni: www.xscience.it
e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Organizzazione:
Segreteria e Archivio del Genova Film Festival: Palazzo Ducale - P.zza Matteotti 62 – Genova
Tel. +39 010 5573958 – 349 6222857
e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|