Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
X_Science Terza edizione PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Bressanin   
mercoledì 05 marzo 2008

X_Science Cinema tra Scienza e Fantascienza

Terza edizione

Genova, 13/14/15 Marzo 2008
+ La Notte della Fantascienza

Cinema Instabile – ingresso libero

Dopo il grande successo delle prime due edizioni, giovedì 13 marzo prenderà il via la terza “puntata” di X_Science: Cinema tra Scienza e Fantascienza.
La grande novità della manifestazione organizzata in tandem dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Genova e dal Genova Film Festival (Associazione Culturale Daunbailò) è il concorso internazionale di cortometraggi che valorizza ulteriormente un programma ricco di sorprese e novità composto da anteprime, documentari, riletture di film di genere meno noti, capolavori restaurati della Storia del Cinema ed incontri con registi e scienziati.
Dal 13 fino alla mattina del 16 Marzo Genova sarà nuovamente la capitale di Scienza e Fantascienza.

L’edizione 2008 è organizzata con il contributo di Regione Liguria, con la partecipazione del Festival della Scienza, con la preziosa collaborazione del Goethe-Institut e con il patrocinio del Comune di Genova. Inoltre sostengono la manifestazione importanti associazioni internazionali e sponsor privati come COST, CTS, R&D4Struers e P-Group.

Concorso Internazionale per Cortometraggi
Grande risposta per il bando diffuso in tutta Europa, rivolto a film che avessero come tema argomenti scientifici o fantascientifici in tutte le possibili declinazioni.
Le Ventiquattro opere selezionate si contenderanno il premio finale di 1.500 Euro e il Premio del Pubblico: 9 animazioni (8 francesi e una italiana), 10 fiction (provenienti da Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Spagna, Ungheria) e 5 tra sperimentali e documentari. In questi film, selezionati fra le migliori produzioni europee, Scienza e Fantascienza sono affrontate di volta in volta con serietà, umorismo o comicità, ma sempre con grande curiosità verso la ricerca scientifica del presente, le possibili scoperte del futuro e gli “altri” mondi temuti o desiderati.
La giuria ufficiale che decreterà il cortometraggio vincitore è composta da: Sasha Carnevali (giornalista e critica cinematografica), Teo Mora (matematico e storico del cinema), Julio Perillán (attore), Giovanni Robbiano (regista) e Piotr Swiąteck (fisico).
In sala saranno presenti alcuni degli autori.


Anteprime e documentari
Interessante novità di quest’anno la presenza di due importanti anteprime.
Ad inaugurare la manifestazione il 13 Marzo sarà I Pirati dello Spazio divertente e straordinario documentario diretto dai registi torinesi Enrico Cerasuolo, Alessandro Bernard e Paolo Ceretto. Il film racconta la storia dei fratelli Achille e Giovanni Judica Cordiglia, che sul finire degli anni ‘50 allestirono a Torino, in un bunker tedesco in disuso, un vero e proprio centro di ascolto spaziale e riuscirono a intercettare i suoni di tutte le principali missioni spaziali realizzate da USA e URSS.
Sabato 15 Marzo dopo la premiazione del Concorso verrà presentato in anteprima La hora fría dello spagnolo Elio Quiroga, film ricco di tensione e di suspence che trasporta lo spettatore in un mondo futuro devastato dal nucleare.
Il film sarà presentato da uno degli attori protagonisti: Julio Perillán che vedremo al cinema in autunno nel primo film spagnolo di Woody Allen, Vicky Cristina Barcelona.
Inoltre verrà riproposto Intacto del regista Juan Carlos Fresnadillo. Presentato a diversi Festival e vincitore di due Goya, Intacto - opera prima di Juan Carlos Fresnadillo - è un film intrigante e fantastico, conferma dell'attuale vitalità del cinema iberico.

Tutte le proiezioni saranno seguite da un dibattito aperto al pubblico con i docenti della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Genova e i protagonisti delle pellicole.

La Notte della Fantascienza
Il tradizionale appuntamento con “La Notte della Fantascienza”, che avrà luogo a partire dalle ore 24:00 di Sabato 15, sarà una vera e propria notte bianca dedicata ai capolavori del cinema di Fantascienza Tedesco degli anni Venti, in collaborazione con il Goethe Institut.

Al principio della notte sarà proposto Nosferatu il vampiro (Nosferatu, Eine Symphonie Des Grauens, Germania 1921) capolavoro di Wilhelm Murnau e grande classico della storia del Cinema Mondiale, che, ispirandosi liberamente a Dracula di Bram Stocker, racconta la storia del conte Orlok. Un’occasione unica per vedere o rivedere questo capolavoro poiché la copia proposta è quella recentemente restaurata in Germania dalla Fondazione Murnau.
A seguire, la proiezione di un altro capolavoro osannato dalla critica di tutti i tempi: Il Golem (Der Golem, Wie Er In Die Welt Karm, Germania 1920) di Paul Wegener e Carl Boese. La storia è ispirata ad antiche leggende giudeo-cabalistiche che simboleggiano la creazione dell'uomo.
Al termine della notte ancora un grande classico dell’espressionismo tedesco: Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr Caligari, Germania 1920) di Robert Wiene. Manifesto dell'espressionismo cinematografico, è considerato dalla critica il primo film di culto della storia del cinema.

Durante la notte gli appassionati cinefili saranno sostenuti nella loro partecipazione alla maratona notturna da Il Sorpasso, il locale genovese a tema di via dei Giustiniani, che offrirà agli intervenuti un coffee break.

Sul nuovo sito ufficiale della manifestazione, www.xscience.it, si possono trovare il programma e tutte le informazioni sull’evento, schede e foto dei film, curriculum dei registi in concorso, notizie logistiche e sugli organizzatori, oltre alla sala stampa per i giornalisti.


Per informazioni: www.xscience.it
e-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo


Organizzazione e segreteria:
Associazione Culturale Daunbailò
Segreteria e Archivio del Genova Film Festival
c/o Ufficio Cultura e Città – Palazzo Ducale – P.zza Matteotti 62 – Genova
Responsabile Segreteria e Archivio Caterina Nascimbene
Tel. 010 5573958

Comunicazione:
Bonsai Film - Genova

Ufficio stampa:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere