XXXII Fantafestival: Roma 18 giugno – 01 luglio 2012
Inizia oggi la XXXII edizione del Fantafestival, manifestazione cinematografica dedicata ai film di Fantascienza e del Fantastico.
Oltre dieci giorni di cinema fantastico da godere in tre sale dislocate nella Capitale: Casa del Cinema, Cinema Trevi e Centro Culturale Elsa Morante.
Il 18 giugno apre la rassegna l’horror soprannaturale “Intruders” (in Blu-ray e Dvd dal 20 giugno), sequel di “28 giorni dopo” firmato da Juan Carlos Fresnadillo e interpretato dall’attore inglese Clive Owen. Chiuderà la manifestazione l’americano The Thing (in sala il prossimo 27 giugno), rifacimento di un classico senza tempo come “La cosa da un altro mondo”, film realizzato nel 1951 da Howard Hawks, e riproposto nel 1982 da John Carpenter.
Titoli che la Universal ha concesso in anteprima al Fantafestival in occasione di un anno davvero speciale, il centenario dalla nascita del celebre Studio. Per festeggiare questa ricorrenza, c’è anche il Concorso letterario “Masters of Horror” (promosso dalla Universal Pictures Italia in collaborazione con Fantafestival e Horror Channel) aperto a tutti, che vedrà selezionati racconti fantastici, e che verrà presentato in occasione dell’inaugurazione della kermesse.
Quella che si andrà a vedere è una programmazione ricchissima e tutta ad ingresso gratuito realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Att. Culturali - Direzione Cinema, della Regione Lazio Assessorato Cultura Arte e Sport.
Quest’edizione farà un omaggio al cinema fantastico italiano. Realizzata nella splendida cornice di Sala Trevi, in collaborazione con la Fondazione CSC -Cineteca Nazionale, dal 19 al 24 giugno – la rassegna si chiamerà FANTAITALY – NOTE FANTASTICHE. E in più ci sarà una celebrazione delle colonne sonore che hanno reso memorabile il cinema fantastico nostrano. Un vero e proprio viaggio, sulle note dei grandi Maestri italiani, come Riz Ortolani, Pino Donaggio, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Stelvio Cipriani, Claudio Simonetti, solo per citarne alcuni, con titoli scelti (eccezion fatta per qualche classico) per permettere al pubblico di scoprire o riscoprire pellicole meno viste eppure imperdibili come “La macchina ammazza cattivi” di Roberto Rossellini o “Follia omicida” di Riccardo Freda.
Tra i titoli stranieri ancora inediti in Italia o approdati direttamente in Dvd molti sono di provenienza americani. Così, il film di vampiri “Midnight Son” di Scott Leberecht; “The Infliction” di Mattan Harris (che sarà presente in sala), con i suoi omicidi seriali; “The Woman” di Lucky Mckee, ottima miscela tra horror e satira con protagonista una giovane donna selvaggia che vive nei boschi; lo zombie-movie “Deadheads” di Brett e Drew T. Pierce; e il thriller psicologico “Shiver” dell’esordiente Julian Richards.
Coproduzione italo-americana è invece “Silver Case” di Christian Filippella - che introdurrà la visione del film assieme alla produttrice e attrice Claire Falconer - pronto ad immergerci in una Los Angeles costiera e interurbana in cui uno spietato produttore hollywoodiano vuole distruggere il suo diretto concorrente, e per farlo è disposto davvero a tutto.
Dal Giappone arriva invece “Undertaker” di Naoyoshi Kawamatsu, poi una co-produzione anglo-tedesca “Inbred” di Alex Chandon, storia di un gruppo di ragazzi con problemi comportamentali che si trasforma strada facendo in uno splatter-movie e “il tedesco Die Farbe” di Huan Vu.
Infine, la co-produzione franco-norvegese “Dark Sauls”, diretta a quattro mani da César Ducasse e Mathieu Peteul e lo spagnolo “Games of Werewolves” di Juan Martinez Moreno, horror gotico dai contorni comici e delirante, tratto da una graphic novel spagnola di grande successo, “Lobos de Arga”.
La sezione PANORAMICA ITALIA per il secondo anno consecutivo punta tutto sul cinema italiano contemporaneo. Una panoramica sul cinema horror, fantastico e sci-fi, una vetrina privilegiata del lavoro dei giovani autori italiani di cinema fantastico. Tanti i titoli che verranno proiettati alla Casa del Cinema a partire dal 23 giugno alla presenza dei loro autori, e quest’anno anche un Concorso che vedrà premiato con il Pipistrello d’Oro il miglior film in competizione. Spazio anche al cortometraggio, con la sezione dei FANTACORTI interamente dedicata al cinema breve di genere, italiano e internazionale.
Tra le novità di questa edizione, anche un’imperdibile tavola rotonda tra autori, registi e produttori del cinema fantastico italiano, e non solo, che si terrà alla Casa del Cinema il 28 giugno alle 18.30, intitolata ‘Filmmaker di genere - Che prospettive per il cinema fantastico indipendente?’.
E non finisce qui, quest’edizione è davvero ricca sotto tutti i punti di vista, tanti film ed eventi collaterali che la renderanno un’esperienza più che accattivante sia per i cinefili estimatori di questo genere che per coloro che vi si avvicinano per la prima volta. Per il calendario completo e per qualsiasi altra informazione si può visitare il sito www.fanta-festival.it
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1
00197 Roma
Panoramica Italia, Fantacorti, Anteprime e Incontri, 23 giugno – 1 luglio
Cinema Trevi
Vicolo del Puttarello, 25
00187 Roma
Fantaitaly – Note fantastiche, 19-24 giugno
Centro Culturale Elsa Morante
Piazzale Elsa Morante
00144 Roma
Mostra, 24 giugno-1 luglio/Fantacorti, Incontri letterari, 23-26 giugno
Francesca Caruso
|