SanPa. Luci e Tenebre di San Patrignano |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Ciro Andreotti | |
domenica 24 gennaio 2021 | |
SanPa. Luci e Tenebre di San Patrignano
Una comunità ricavata da un podere di sua proprietà e riconvertito a stato libero dalle droghe e impiegato per reinserire socialmente, attraverso punizioni corporali e crisi sedate dall’uso di metodi coercitivi, coloro che spontaneamente vi si recavano piegati da un problema che fra i ‘70 e gli ‘80 era ben visibile ma altrettanto nascosto sotto gli occhi di tutti. Il lungo documentario, primo caso italiano e dal respiro internazionale, creato da Netflix e diretto da Cosima Spender, regista di casa nostra ma da sempre residente nel regno unito e dedita al mondo della docu fiction, rappresenta una scommessa ampiamente vinta in termini di ascolti e anche di polemiche che un personaggio come il romagnolo Muccioli era inevitabile che portasse nuovamente a galla. Grazie a numerose testimonianze di ex ospiti, giornalisti, magistrati e famigliari, su tutti il figlio Andrea succeduto al padre alla guida della comunità e alla morte di quest’ultimo, d’immagini di repertorio e ponendosi come un semplice narratore, ma senza la più classica delle voci fuori campo, si viene trascinati nella vita di un uomo dal passato in chiaro oscuro che dedicò tutta la propria esistenza alla sua attività fino ai numerosi processi per maltrattamenti e omicidi. Alla fine sarà lo spettatore a decidere per quale tesi parteggiare, ovvero se giudicare Muccioli un benefattore o un despota ingiusto, il tutto senza omettere aspetti più burrascosi di una vicenda ancora oggi fin troppo attuale.
Ideatore: Gianluca Neri Ciro Andreotti |
Pros. > |
---|