HOME arrow Fantascienza arrow Amabili resti
Lunedì 20 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Amabili resti PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 28
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
giovedì 10 dicembre 2009

Amabili resti
Titolo originale: The Lovely Bones
USA, Gran Bretagna, Nuova Zelanda: 2009 Regia di: Peter Jackson Genere: Thriller Durata: 139'
Interpreti: Mark Wahlberg, Rachel Weisz, Susan Sarandon, Stanley Tucci, Michael Imperioli, Saoirse Ronan, Jake Abel, Amanda Michalka, Thomas McCarthy, Reece Ritchie, Nikki SooHoo, Rose McIver, Zachary Gordon, Anna George, Andrew James Allen, Robyn Malcolm
Sito web: www.lovelybones.com
Nelle sale dal: 12/02/2010
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Positivo

Amabili restiDopo il successo planeterio della trilogia de “Il Signore degli Anelli”, che ha ricevuto un numero copioso di premi a vari festival e agli Oscar (17 statuette), e la più recente rivisitazione di King Kong (2005), Peter Jackson torna dietro la macchina da presa per portare sul grande schermo la trasposizione del romanzo omonimo di Alice Sebold (edito in Italia da E/O), un libro amato da milioni di lettori che ne hanno decretato il successo. Jackson ha iniziato a leggere il libro durate la post-produzione de “Le Due Torri”, consigliato da Fran Walsh che lo ha trovato perfetto per la fervida creatività del regista, anche per l’aspetto magico e ultraterreno che il romanzo possiede.

1973 Pennsylvania. La quattordicenne Susie Salmon vive serenamente la sua adolescenza, ha una famiglia calorosa e un forte legame col padre Jack, con il quale trascorre molto tempo.
Il 16 dicembre 1973 Susie viene uccisa dal vicino di casa, Mr. Harvey, senza che nessuno veda o sospetti nulla. Lo spirito di Susie rimane ancorato alla Terra e si ritrova esattamente nel mezzo, in un luogo non luogo tra cielo e terra, dal quale la ragazzina vede il cedimento emotivo e psicologico dei propri familiari, con i quali vorrebbe entrare in contatto. Inoltre vorrebbe raggiungere Ray, con il quale avrebbe avuto il suo primo appuntamento galante. Rifiuta il suo stato, prova molta rabbia e desiderio di vendetta nei confronti del suo assassino.
Il tempo passa Susie rimane sempre la stessa, mentre i suoi familiari cercano ognuno a modo loro di affrontare la perdita.
Jack è ossessionato dal trovare il miserabile che ha ucciso la sua bambina, Susie comprende quanto sia deleteria la vendetta e aiuta la sua famiglia a ritrovare la serenità.

Peter Jackson, Fran Walsh e Philippa Boyens hanno collaborato alla scrittura della sceneggiatura. La storia si districa tra magia e realtà, non è la storia di un omicidio, l’intento del regista è stato quello di mostrare l’energia positiva che bisognerebbe sprigionare soprattutto nelle situazione più disperate.
Il film affronta un tema difficile: quello che succede dopo la morte. Jackson ha utilizzato un modo drammatico e potente per affrontare vari temi della storia, il desiderio di vendetta, la rabbia, il sentirsi impotente, la frustrazione, la spietatezza dell’assassino.
Questi sentimenti, che i vari personaggi nutrono, sono legati molto alla realtà, alla materialità della vita.
Susie si sente ancora parte di quella vita terrena e così il limbo nel quale trova rifugio è il riflesso delle sue emozioni terrene, legate alla sua morte, mescolate all’energia positiva che la pervade, prima a tratti, poi man mano che il personaggio si evolve e raggiunge un equilibrio, occupa sempre di più questo mondo. Il regista, nel creare il limbo di Susie, non ha fatto riferimento alla tradizione religiosa, ma ha dato vita a un mondo fantasioso legato alle idee terrene che Susie poteva avere dell’aldilà, ai suoi sogni, e alle reminescenze di ciò che riguarda il suo omicidio.

Il regista ha optato per un aldilà surreale, includendo luoghi o oggetti terreni a cui Susie è ancorata. Il gazebo è il luogo dove Susie vorrebbe recarsi. Il campo di grano diventa un campo d’orzo e si trasforma in un mare che la sommerge, che raffigura l’oscurità dalla quale è risucchiata. Le navi a grandezza naturale raffigurano le navi nelle bottiglie che Jack colleziona e il loro infrangersi sulle rocce equivale al suo crollo psicologico.
Gli effetti speciali sono stati utilizzati per creare il limbo di Susie, sicuramente surreali come nella visione del regista.
I tre sceneggiatori hanno voluto conferire una dimensione evocativa ed effimera. Il limbo di Susie diventa talmente immaginifico da sembrare un mondo da fiaba. L’oscurità che attanaglia lo spirito della ragazzina mantiene il cordone con Mr. Harvey.
Il film è anche un thriller e la suspence lo pervade nei momenti in cui si cerca di soprire chi sia l’assassino.
Le atmosfere sono ispirate ai film di Alfred Hitchcock, Jackson ha creato una tensione estrema nelle due distinte sequenze in cui le due sorelle Susie e Lindsey entrano nella casa di Mr. Harvey. In quella di Lindsey il cineasta si è concentrato molto sulle sonorità da imprimere. Mr. Harvey conosce ogni scricchiolio, è come se la casa avesse un proprio battito cardiaco, così quando vi rientra, nonostante il silenzio, percepisce subito un’alterazione, mentre Lindsey ripone la tavola del pavimento nella fessura. La mancanza di suono in questa scena è una particolarità sonora.
Le sonorità presenti nel film hanno un’importanza vitale tanto quanto la musica o la storia in sé e rappresentano un arma indispensabile e di cui il regista è orgoglioso. Per Jackson ogni singolo elemento del linguaggio cinematografico utilizzato nel film ha la medesima importanza, tutto è stato curato nel dettaglio.
È un film sui sogni, quelli di Susie, nonostante venga strappata alla famiglia, sono più vivi che mai.
Quando vede Ray al gazebo, sogna di potercisi recare, vorrebbe che sentisse la sua voce e i suoi sentimenti.
È un film sull’amore, la difficoltà maggiore per Susie è quella di dover imparare a lasciar andare le cose che ha perso, i familiari continuano ad amarla dopo la morte, sarà sempre viva nel loro cuore e trovano una forma di pace interiore.
Peter Jackson nel delineare il personaggio di Mr. Harvey, egregiamente interpretato da Stanley Tucci, voleva creare un individuo anonimo, blando, patetico, privo di colore, noioso, che riesce a mimetizzarsi e quindi a passare inosservato, “come un albero in un giardino”.
È un uomo apparentemente normale, che nasconde un animo oscuro e perverso. Tucci ha saputo trasmettere l’assenza dell’anima di Mr. Harvey, il totale alienamento del suo io, una persona che vive in apparenza, solo in casa può essere sé stesso, un’individuo che passa le sue giornate a costruire case per bambole e trappole mortali per le sue vittime, solo così percepisce attimi di vita. Le sembianze dell’attore sono state trasformate, con lenti a contatto verdi, parucca e baffi biondi e una dentiera che ha permesso a Tucci di mettere una carta distanza tra sé e il personaggio, col quale non si sentiva a proprio agio, per la sua totale malvagità.

Per ciò che riguarda la fotografia, c’è stato un uso naturalistico delle luci, inoltre Perter Jackson con l’aiuto di Andrew Lesnie (direttore della fotografia) ha ripreso Tucci, in parecchie sequenze, con una lipstick camera, che non è più grande di una scatola di fiammiferi, per mostrare il limitato punto di vista del mondo di Harvey. Il dito di Tucci è stato ripreso con questa camera, anche, per accentuare quanto Harvey utilizzi le mani per i suoi “lavori casalinghi”.
Amabili resti è il primo film che il regista gira fuori dalla Nuova Zelanda, almeno per gli esterni. Questo perché la Pannsilvania raccontata nel libro  è intrisa di ricordi dell’autrice legati a quei luoghi specifici e si è voluto tener fede a quell’ambientazione.
Per il resto è, nella visuale di Jackson, un film neozelandese. In Nuova Zelanda sono stati girati gli interni e si è fatta la post-produzione.
Il film vuole sottolineare come l’energia di un individuo non sia distrutta nonostante la morte del corpo e come dovrebbero prevalere i sentimenti di amore. I sentimenti positivi, che ci fanno andare avanti e rendono la vita di ognuno migliore, sono quelli che dovrebbero emergere dall’animo umano, perché i sentimenti legati alla vendetta portano solo all’annullamento di sé e allo sprofondamento in un baratro da cui è difficile risalire.
È un film positivo e ricco di emozioni, nel quale tutti gli elementi che Jackson mette in campo, dai personaggi all’ambientazione, dalle sonorità alla fotografia, contribuiscono a renderlo degno di attenzione.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere