Mercoledì 7 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Broken City PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 18 febbraio 2013

Titolo: Broken City
Titolo originale: Broken City
USA: 2013. Regia di: Allen Hughes Genere: Thriller Durata: 109'
Interpreti: Mark Wahlberg, Russell Crowe, Catherine Zeta-Jones, Jeffrey Wright, Barry Pepper, Kyle Chandler, Natalie Martinez, James Ransone, Justin Chambers, Alona Tal, Judd Lormand, Han Soto, James Rawlings, Alex Kruz, William Ragsdale, Griffin Dunne, Michael Beach, Andrea Frankle, Indigo, Gregory Jbara, Chance Kelly, Sharon Angela, Ambyr Childers, Catherine Kim Poon
Sito web ufficiale: www.brokencitymovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 07/02/2013
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Banale
Scarica il Pressbook del film
Broken City su Facebook

brokencity_leggero.pngUno dei generi letterari e cinematografici che amiamo di più è il noir, si può confondere con il ‘ poliziesco ‘ in cui alla fine si scopre chi è l’assassino e la motivazione del ‘ pasticciaccio ‘ e poco di più. Invece il noir ha le sue radici nell’Hard-boiled, nato negli Usa agli inizi degli Anni Trenta, e il cui scopo non è soltanto di raccontare e risolvere un ‘ caso ‘, ma di raccontare un ‘ mondo ‘ corrotto, fatto di potenti che hanno passati assai dubbi e segreti inconfessabili; raccontano una realtà su cui riflettere e semmai prendere una posizione ‘ politica ‘.

Il personaggio principale non è un eroe, ma è un Uomo che conosce la vita, sa quando rischiare e perché farlo, senza pensare fino in fondo alle conseguenze; e spesso senza avere alcun finale consolatorio.
Parecchi di noi, da giovani, hanno letto Cornell Woolrich o Dashiell Hammett o Raymond Chandler, molti di noi hanno visto film come “ Il mistero del falco “, “ Il grande sonno “, “ Marlowe indaga “, “ La sposa in nero “. Decine, se non centinaia, di film di un genere amato da tutti ( pubblico e critica ) perché pur raccontando in modo non ideologico il bene e il male lo fa con precisione di un chirurgo e non cerca applausi o complici.
E così hanno fatto i discepoli europei da Georges Clouzot ( “ Vite vendute “ e “ I diabolici “ ) a Jacques Becker ( “ Il buco “ ) a Josè Giovanni ( “ Ultimo domicilio conosciuto “ fino a Melville ( “ Tutte le ore feriscono, l’ultima uccide ) e a Deray “ Rapina al sole “. Questo genere ci ha trattato spesso bene e ci ha viziato, uno per tutti, “ Chinatown “ di Polansky, quindi facilmente riusciamo a capire le intenzioni e il prodotto finale di un film come “ Broken city “.

Purtroppo Allen Hughes ( senza fratello gemello e lontano da sette anni dal set ) ha realizzato un film di puro genere, senza sorprese, convenzionale e con un intreccio narrativo prevedibile e scontato; forse se l‘avesse ambientato negli Anni Cinquanta del secolo scorso la grande corruzione sarebbe stata più credibile e così il tessuto sociale intorno all’uomo di potere, poi, se invece di una qualsiasi speculazione edilizia avesse inserito il controllo dell’acqua della città di New York sarebbe riuscito dove non è riuscito.
Comunque c’è una regia secca e concreta, senza lentezze o sottoplot inutili, c’è un ottimo montaggio e soprattutto un trio di attori veramente notevole ( Mark Wahlberg –nel ruolo di investigatore privato -, Russel Crowe in quello del sindaco simpatico e spietato e Catherine Zeta-Jones, in un ruolo minore e di cui avremmo voluto sapere qualcosa in più ).
Il film inizia con un’introduzione in parte troppo detta e in parte inutile, un poliziotto uccide un ragazzo, viene indagato ma il giudice decide di non procedere. E’ convocato dal sindaco Hostetler che gli chiede di dimettersi nonostante tutto.

Passano sette anni e Billy Taggart fa il detective privato, è bravo ma non riesce a farsi pagare dai clienti; convive con una giovane donna che fa l’attrice e che senza accorgersene si sta allontanando da lui. Poco prima delle elezioni del sindaco, Hostetler, che vuole essere rieletto, lo convoca e lo ingaggia per indagare sulla moglie che teme lo tradisca, Billy invogliato anche dai venticinquemila dollari d’anticipo accetta e s’infila quasi ingenuamente in una trappola.
Tutto sembra all’inizio un classico tradimento e invece… giochi di potere… corruzione… complicità in un omicidio se non due e che vedrà il nostro protagonista fare i conti con il suo passato – e con ciò di cui è debitore – e i ricatti del potente di turno.
Il film aveva anche un altro punto di fuga a suo favore – ma il regista non sembra essersi avventurato in questa direzione – lo “ scontro “ tra i due protagonisti, “ il buono “ confuso, ombroso e durissimo, “ il cattivo “ simpatico, pratico e anche lui durissimo.

E nemmeno lo sceneggiatore è riuscito nel descrivere con chiarezza le tipologie dei due protagonisti, l’uno cattolico, moralista, di destra, obbediente al potere e senza bisogno di redenzione, l’altro invece un uomo fine a se stesso e cioè al gusto di gestire il potere senza alcun riguardo per nessuno.
Quindi due ottime interpretazioni ma fine a se stesse e non alla coralità del film, con una sceneggiatura che segue con diligenza gli stilemi del genere ma senza trovare mai una profondità o un’originalità di genere.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere