Ca$h
Titolo originale: Ca$h
Francia: 2008 Regia di: Eric Besnard Genere: Thriller Durata: 100'
Interpreti: Jean Dujardin, Jean Reno, Valeria Golino, Alice Taglioni, François Berléand, Caroline Proust, Mehdi Nebbou, Cyril Couton, Eriq Ebouaney, Ciarán Hinds, Jocelyn Quivrin, Hubert Saint-Macary, Christian Hecq, Joe Sheridan, Roger Dumas
Sito web: www.cash-lefilm.com
Nelle sale dal: 12/06/2009
Trailer
Scarica ora Ca$h con eMule Official - per velocizzare
il download usa Speed Downloading!
Voto: 6
Recensione di: Francesca Caruso
Cash è il secondo lungometraggio del regista Eric Besnard, dopo un lungo periodo di lontananza dalla macchina da presa, circa dieci anni, durante i quali ha scritto numerose sceneggiature. Besnard ha aspettato il momento e il progetto giusto per ritornare e lo fa alla grande con un film ricco di suspense, di situazioni ingarbugliate e comiche, dove nessun personaggio è quello che sembra e dal quale ci si può aspettare l’imprevisto.
Cash è un truffatore che ha fascino, eleganza e audacia. Suo fratello viene ucciso e Cash mette su una truffa orchestrata nei minimi dettagli per vendicarne la morte, senza spargimenti di sangue o utilizzando metodi violenti.
Il bersaglio è Maxime e la sua organizzazione, nella quale vuole intrufolarsi usando la figlia come esca. Da tempo Cash è pedinato e tenuto sotto controllo dall’ispettore Giulia Molina, che aspira ad un avanzamento di carriera. Il caso vuole che sia la detective ad aiutarlo nell’impresa. Una volta diventati membri dell’organizzazione di Maxime, l’obiettivo diventa una partita di diamanti di cui entrare in possesso. Il furto prenderà direzioni differenti, tutti con un proprio piano del quale sono all’oscuro gli altri compagni.
Tutti mentono, tutti con motivazioni differenti tradiscono e soprattutto tutti nascondono le loro intenzioni in una girandola di avvenimenti che tiene alta l’attenzione, grazie anche ad un sottile umorismo che pervade gran parte del racconto.
Nei titoli di testa si fa rispecchiare il titolo, nome proprio del protagonista, con il protagonista stesso, affiancandoli, definendo fin da subito chi sia il fulcro dell’intera storia e che ogni avvenimento sarà riconducibile a lui, da un doppio legame. Tutti i personaggi sono doppi, non essendo chi dicono di essere, spacciandosi per qualcun altro.
La vendetta è il tema portante del racconto, una vendetta raffinata e accurata che non implica alcuna azione violenta anche laddove lo sembrasse, un piatto che va gustato freddo per dare una lezione e far capire che il tradimento ha le sue conseguenze e chi vuole gabbare viene gabbato inesorabilmente.
Un altro aspetto da considerare è lo stretto legame che intercorre tra Cash e i suoi compagni, che raffigurano una famiglia che si aiuta in un momento di difficoltà. La famiglia come valore fondante anche per dei truffatori.
Simile nel genere al più recente Ocean ’s thirteen, anche qui, ci si ritrova di fronte a un lavoro di squadra con attori carismatici che riescono a rendere i rispettivi personaggi accattivanti e simpatici, fascinosi e con uno scopo legittimo per attuare qualcosa di non propriamente legale, in fondo i vari personaggi sono truffatori che vivono facendosi beffe dei polli che cascano nella loro rete.
Eric Besnard ha anche firmato la sceneggiatura, realizzando un film intelligente e non scontato, i personaggi sono astuti e credono di esserlo molto più dell’avversario che si trovano di fronte ogni volta.
Besnard depista lo spettatore, che si trova nella stessa posizione del cattivo, beffato nel finale, ma piacevolmente sorpreso e deliziato della beffa subita, perché i conti tornano sempre.
Il ritmo incalzante del film è dato dal montaggio, inoltre un’atmosfera giocosa lo pervade, la luce del sole fulgida lo rende nitido e limpido, la fotografia gioca un ruolo di primo piano nell’alternanza di atmosfere differenti per le situazioni più svariate.
Valeria Golino con la sua interpretazione e il suo fascino contribuisce alla messa in scena di un film che non si può non apprezzare.
|