Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Creepy PDF Stampa E-mail
Scritto da Anna Maria Pelella   
giovedì 15 dicembre 2016

Titolo: Creepy
Titolo originale: îpî: Itsuwari no rinjin
Giappone 2016 Regia di: Kurosawa Kiyoshi Genere: Thriller Durata: 140'
Interpreti: Hidetoshi Nishijima, Yuko Takeuchi, Teruyuki Kagawa, Haruna Kawaguchi, Masahiro Higashide, Ryōko Fujino, Toru Baba, Takashi Sasano
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 8
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Sottovuoto
Scarica il Pressbook del film
The Handmaiden su Facebook

Tratto dal racconto di Yukata Maekawa

creepy_2016_leggero.pngTakakura Koichi, un detective che ha lasciato il lavoro dopo un evento traumatico per dedicarsi all’insegnamento, si trasferisce con sua moglie Yasuko in una nuova casa dove la donna comincia a tentare di allacciare i contatti con il vicinato.
Tra questi c’è Nishino, un uomo dai comportamenti bizzarri, il quale attira subito il sospetto del detective…

Koichi Takakura è un detective che ha rinunciato al proprio lavoro a causa di una situazione con ostaggi che si era risolta col suo ferimento e l’uccisione del sequestratore.
L’uomo tenta di rifarsi una vita insegnando, ma non rinuncia alla propria tendenza a indagare situazioni inconsuete. Quando un suo ex collega lo interpella per un vecchio caso irrisolto Koichi non può fare a meno di rilevare alcune somiglianze tra la situazione del passato e quella che casualmente lui e sua moglie hanno trovato trasferendosi in un nuovo quartiere.

In una zona imprecisata di una città giapponese qualunque, nel clima grigio che avvolge il tetro quartiere in cui la coppia sta cercando di ricominciare da capo, spicca su tutto l’inquietante cancello di casa Nishino, una barriera molto più che fisica, è senza dubbio un punto oltre il quale le cose hanno una valenza differente, e se all’inizio la timida Yasuko tenta di varcare quella barriera con la più semplice delle scuse: un dono ai nuovi vicini, appena attraversata la porta di quella casa l’atmosfera che vi alberga la indurrà a una fuga precipitosa e questo accadrà molto prima di capire quel che si annida là dentro. Nishino non è il solito vicino di casa giapponese, non è avvezzo ai convenevoli, non apprezza il regalo di benvenuto dei nuovi vicini e, in più, nessuno ha mai visto sua moglie. Quando la figlia adolescente di Nishino avvicina Koichi per dirgli che lui non è suo padre, ma un estraneo totale, l’uomo comincia a sospettare che le sue sensazioni sul vicino non siano poi tanto inspiegabili.

Kurosawa Kiyoshi ama i detective e spesso li rende protagonisti delle sue storie, ecco perchè ci ha da tempo abituati alle situazioni singolari. I vicini di casa nei suoi film, nella migliore delle ipotesi portano a spasso una mummia nella notte e questo, ovviamente, non predispone lo spettatore al più sereno degli stati d’animo.
Se poi il vicino a cui si sta tentando di portare il regalo per essere appena approdati nel quartiere si scopre essere già da subito un tantino strano è chiaro che la situazione può solo peggiorare. Infatti quando la figlia adolescente dell’uomo confessa la propria estraneità al detective che si trova là da meno di due giorni, lo spettatore sa già che quella casa nasconde cose che nessun vicino di casa, giapponese o meno, dovrebbe custodire.

Come sempre Kurosawa Kiyoshi, un regista che non ama le esplosioni pirotecniche e gli spruzzi di sangue gratuiti, costruisce un’atmosfera tetra e inquietante con il solo uso delle luci e degli attori, da sempre il suo punto forte. Il cancello di casa Nishino acquisisce a mano a mano che si va avanti una connotazione altra, la più demoniaca possibile da attribuire a un oggetto inanimato che resterà tale per tutta la durata della rappresentazione, è solo un cancello ma nasconde un mondo, la caverna che si apre dietro la normalissima porta di casa Nishino è molto più simile a quella di un incubo primordiale che a una normale casa tenuta male.
Il peso specifico di quel che si viene a poco a poco a scoprire è tale da lasciare straniti e senza nemmeno il sostegno di una cosa così banale come una spiegazione, non ne occorre nessuna: Nishino è un personaggio inquietante e fa cose che persino un detective addestrato fa fatica a immaginare.
La recitazione impeccabile di Kagawa Teruyuki crea un senso di gelo al suo solo comparire in scena e la macchina da presa segue impietosa ogni deriva successiva di tutti i comprimari, fino alla scena finale a suo modo catartica, ma solo e soltanto dopo aver tolto ogni possibilità allo spettatore di prevedere se mai e come, questi possano sperare di sfuggire alla pazzia che gli abita proprio a fianco.

Trailer

 
Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere