HOME arrow Fantascienza arrow Duplicity
Lunedì 20 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Duplicity PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Biagio Giordano   
domenica 26 aprile 2009

Duplicity
Titolo originale: Duplicity
USA: 2009 Regia di: Tony Gilroy Genere: Thriller Durata: 129'
Interpreti: Julia Roberts, Clive Owen, Paul Giamatti, Tom Wilkinson, Carrie Preston, Wayne Duvall, Christopher Denham, Cassidy Gard, Tom Stratford, Brandon Slagle
Sito web: www.duplicitymovie.net
Nelle sale dal: 10/04/2009
Voto: 7
Trailer
Scarica ora Duplicity con eMule Official - per velocizzare il download usa Speed Downloading!
Recensione di: Biagio Giordano

duplicity_leggero.jpegSinossi: 
Svolgimento spazio tempo:  Dubai,  Miami,  Cleveland, Roma, New York
Personaggi: Due spie industriali innamorate l’una dell’altra Claire Stenwick (Julia Roberts) Ray Koval ( Clive Owen)
Azione:  alla ricerca di una formula chimica straordinaria  che farebbe  ricrescere i capelli
Obiettivo: vendere la formula a terzi, incassare i soldi e sparire
Relazione: tra le due spie, le due  case produttrici per cui lavorano, gli acquirenti terzi
Conflitto: tra le due spie,  tra le case produttrici per cui lavorano,  gli acquirenti terzi.

Tony Gilroy, regista e sceneggiatore  emergente, abile con la macchina da presa quanto basta per fare un film di serie A e molto innovativo nel modo di raccontare, gira il suo secondo film, Duplicity,  e seppur  alle prime armi dimostra una capacità non comune  nell’assemblare visualmente gli intrecci della sceneggiatura e nel deviare le comuni attese degli spettatori,  generate dalle tensioni narrative ben costruite, verso soluzioni finali del tutto inaspettate.
Duplicity è un film da non sottovalutare, anche se difficilmente riuscirà a bissare il successo d’esordio avuto da Gilroy con  Michael Clayton, perché in questo film le sperimentazioni ci sembrano francamente troppe numerose, anche se risultano apprezzate da buona parte dei critici. Difficilmente nell’immediato, le innovazioni radicali apportate ai modi di raccontare di un film possono essere  di gradimento a un pubblico vasto, per lo più  esse possono  appagare  coloro a cui piace analizzare il film trascurando il primo effetto d’insieme suscitato dalla pellicola.
Duplicity, è un film in bilico tra lo spionaggio romantico e il thriller, ha un’andatura che sembra molto slegata dalle solite strutture narrative del genere, è molto libera, sciolta da ogni appariscente ornamento visuale, incapace di contraddistinguersi in un’ appartenenza stilistica univoca.
Un’andatura che appare da subito slegata da ogni codice moralistico classico precostituito, che sarebbe facile esca per uno spettacolo a buon prezzo,  ma che nonostante ciò si avvale di situazioni e dialoghi talmente intelligenti, ironici, sarcastici, sprezzanti verso il male più banale che sta entrando in gioco, da riuscire a tener desto quasi costantemente un forte desiderio di seguire il racconto, di vedere il film fino in fondo, accompagnati  da quelle piacevoli apprensioni  tipiche della finzione legata al thriller.

Il film è formato da un ragnatela di intrecci molto complicata, difficile da interpretare in breve tempo, e anche da gustare subito in tutte le sue logiche e sfumature, ma è talmente ben congeniata, calibrata, da lasciare all’intuito dello spettatore il gioco più allettante, quello  di indovinare il senso principale del film,  ciò che non bisogna perdere di vista per divertirsi veramente, tralasciando trabocchetti e situazioni secondarie, false piste narrative, sempre in agguato, quelle situate in ogni spigoloso angolo del racconto.
La pellicola è sostenuta da un’interpretazione di alto livello che ne arricchisce via via la fascinazione, con protagonisti quattro attori veramente bravi del calibro di  Julia Roberts, Clive Owen, una coppia già apprezzata nel film drammatico Closer (2004) e i famosi Paul Giamatti, Tom Wilkinson oggi molto in voga.
In Duplicity trovano spazio anche l’amore e il sentimentalismo, stranamente non come corollario a una storia principale centrata sulla spionaggio ma come filo conduttore di tutta le vicende, capace di imporsi su tutto quanto il film sembra promettere di cinico e violento,  in virtù di quel noto e magico potere che ha l’amore nel riordinare gli accadimenti della vita in una logica altra, capace di riclassificare i disagi e i piaceri su un piano esistenziale diverso, che diventa quasi irriconoscibile, sorprendente, singolare, facendo provare anche allo spettatore, nel suo immaginario, l’ebbrezza dell’uscita insperata  dall’abitudinario e dal vecchio.
E’ un romanticismo quello di Duplicity molto particolare, inserito in un contesto di drammatiche trasgressioni alle regole più elementari della vita e della competizione commerciale, che riesce a  mantenere questa definizione, a sopravvivere cioè nominalmente, grazie a una sorta di ironia e sdrammatizzazione, a volte beffarda, graffiante, sapientemente diluita in tutto il corso del film.
Un romanticismo a sorpresa, forse a volte un po’ ibrido, intrecciato con la parodia dei principi nobili di un tempo perduto, tra i quali la cosi detta fedeltà dovuta per principio e non per interesse, divenuto ormai  un mito, un fantasma. Un romanticismo intriso di un’impossibile deontologia professionale, come quando le ingenue forme della gelosia delle due spie, protagoniste del film,  legate da un amore e odio ben contrastato aprono un interminabile, reciproco dubbio, una diaspora intorno alla validità dell’etica professionale perseguita da ciascuno.
Un sentimentalismo complesso  che risulta del tutto assente nel passato cinematografico più legato a questo genere di film.

Duplicity mantiene comunque ritmi  narrativi  suggestivi, originali, con un crescendo di spinte attrattive verso la curiosità quasi eccezionale, lungo un ben suscitato bisogno di  partecipazione identificativa e proiettiva verso i personaggi, che diventa a un certo punto una sorta di osmosi visiva, una felice fusione verso i sentimenti più vivi che animano  Julia Roberts e Clive Owen nei loro ruoli.
Tutto ciò  conferma la tesi di chi sostiene da tempo che nel cinema lo spazio per nuove invenzioni narrative è ancora molto ampio.
E’ un raccontare quello di Gilroy che propende nelle idee e nei contenuti se non nelle scene  ad essere  barocco, ampolloso, verbalmente ridondante, ma tutto ciò rimane nell’indecisione più vaga, inconcludente,  nell’intenzione più incerta, nel dubbio quasi angoscioso di cosa scegliere tra il rimanere nel canone filmico tradizionale, ricco di sintesi o l’uscirne completamente fuori.
Quello a cui tende lo stile di Gilroy perciò non giunge mai a concretizzarsi, a plasmare il film di un’impronta precisa, univoca, inconfondibile ma vive in una dimensione altra, aperta su un orizzonte mai frequentato dove possono crearsi nuovi legami e relazioni tra la teoria del cinema e i gesti, i segni, le azioni inedite della singola opera filmica.
La narrazione di Duplicity si piega però all’improvviso nel corporeo più asciutto, magro, nel familiare più banale, nell’abitudinario meno impressionante, esponendo a ventaglio una varietà di sentimenti ed emozioni collaudate, riconoscibili, ben sperimentate dallo spettatore esperto, acquisite lungo una tradizione di gusto un po’  addomesticata, che fa smettere di sognare immergendoci nel piacere o nell’orrore del ritrovato non cercato.

Evidentemente Tony Gilroy crede  si fermamente in un altro modo di raccontare, atipico, inusuale,  appropriato a un cinema nuovo che tende a proiettarsi nel futuro, ma non abbandona del tutto la tradizione perché sa che solo essa può fare da trampolino di lancio all’innovativo, allo sperimentale più audace.
La macchinosità delle scene, che trascina lo spettatore in un vortice di pensieri estremamente ragionati, cervellotici, elucubrati  a fatica nella direzione di un senso,  non è un difetto in assoluto, anche se a volte il film è eccessivamente enigmatico,  perché educa lo spettatore a cercare il piacere più nel composito, nel meditato, più che nello scorrere dispersivo e veloce dei significati scenici presi in un gioco di attrazioni effimere.
Il film ha  dei doppi finali pregevoli,  intelligenti, imprevedibili,  in un certo senso anche commoventi, come da tempo non eravamo  abituati a vedere o a immaginare in un film spy- History.
Lo svolgimento finale è  ricco di un pathos raro nei film thriller e di spionaggio, che rilascia una nostalgia particolare, quasi del tutto priva di un oggetto filmico classificabile o individuabile, una nostalgia che fa forse da richiamo alle storie più personali degli spettatori, suscitando loro evocazioni fantasmagoriche di forte intensità come se queste appartenessero a un altro film, psichico, che si svolge nella loro mente in modo  parallelo alla proiezione in sala.

Accedi con eMule Official alla lista di tutti i film che vuoi scaricare gratis e usa Speed Downloading per velocizzare tutto!

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere