Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
E venne il giorno PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 40
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
sabato 14 giugno 2008

E venne il giorno
Titolo originale: The Happening
USA: 2008. Regia di: M. Night Shyamalan Genere: Thriller Durata: 124'
Interpreti: Mark Wahlberg, Spencer Breslin, John Leguizamo, Zooey Deschanel, Tony Devon, Betty Buckley, Frank Collison, Victoria Clark, Jeremy Strong, Stéphane Debac
Sito web: www.thehappeningmovie.com
Nelle sale dal: 12/06/2008
Voto: 4
Recensione di: Anna Maria Pelella

evenneilgiorno_leggero.jpeg Una mattina a Central Park di colpo la gente si ferma a fissare il vuoto, e dopo un pò si uccide in massa. L'allarme è diramato, le scuole evacuate, si pensa ad un attacco terroristico e la gente si mette in viaggio verso luoghi più sicuri. Ma dopo un pò la cosa si ripete a Philadelphia, e via via in centri sempre più piccoli. Che la risposta non sia nel terrorismo che viene da lontano, ma nel piccolo terrorismo che quotidianamente esercitiamo sul nostro ambiente?
E venne il giorno in cui M. Night Shyamalan dovette fare i conti col risultato irreversibile della sua parabola discendente. Se Lady in the Water poteva essere considerato un film personale, e apprezzabile fino in fondo solo dai fedeli amanti delle sue, fino ad allora, riuscite rappresentazioni, questo nuovo lavoro non si può neanche considerare un film. Pare piuttosto un telefilm, di quelli fatti male. La sottile tensione che sempre rendeva inquietanti i presupposti del lavoro di un regista comunque originale, qua sembra essersi presa una vacanza, di quelle da cui non si ritorna. Ma procediamo per ordine.
Un Mark Wahlberg talmente inespressivo da rendere incomprensibile la sua appartenenza alla categoria professionale degli attori, è Elliott un insegnante. Sua moglie Alma è interpretata con il solo sgranare di occhi da una Zooey Deschanel che irrita lo spettatore al punto tale da far desiderare sempre più intensamente di vederla uccidersi come gli altri, possibilmente al più presto. I due corrono su è giù per la costa occidentale, insieme ad altri personaggi tra cui una inutile bambina e una coppia che pare un patetico residuo degli anni sessanta, e che pronuncia insignificanti battute sulla cattiva fama degli hot dog, che sia una critica allo stile di alimentazione americano? Chissà.
La psicologia dei personaggi, in altri casi punto forte del regista, è adesso rimessa alla buona volontà dello spettatore. Mogli in crisi per aver mangiato un tiramisu con un collega mentendo al proprio marito, e mariti che si prendono una rivincita menzionando avvenenti farmaciste. Dico sul serio. Dialoghi surreali, senza nessuna originalità e in alcuni casi assolutamente scollegati dalle situazioni cui si riferiscono. Sottolineature a cura di una colonna sonora improntata allo stile "sobbalzo" che più che richiamare l'attenzione sui momenti topici, sveglia prepotentemente lo spettatore, il quale invece vorrebbe approfittare delle più ovvie prevedibilità della trama per schiacciare un pisolino.
Ma il punto forte è l'uso assoluto dello stereotipo da film di fantascienza anni settanta.
Eroe che salva la propria moglie dalle sciagure che la natura riserva, e amore che trionfa su tutto, alla fine. Sottotesto, quest'ultimo rappresentato con una tale esibizione di buonismo didascalico da indurre lo spettatore a desiderare l'arrivo dell'asteroide di un quasiasi altro film del genere, che cancelli dalla faccia della terra il sorriso mellifluo e assolutamente vacuo di lei che aspetta il risultato del test di gravidanza.
Tutto questo passando anche attraverso la rappresentazione della paranoia media americana per gli attentati terroristici, e l'uso massiccio delle armi da parte di privati cittadini. Ma forse Shyamalan intendeva metter su una satira del costume americano in questi tempi di terrore. Peccato che nessuno abbia trovato niente di cui ridere, a parte gli occhioni sgranati di Alma, che ad un certo punto sembrano voler uscire dalle orbite per sfuggire al tedio di una fuga immotivata e di battute che sembrano provenire dal traduttore automatico di Google.
Peccato perchè tra tutto questo materiale girato un pò a caso, ci sono piccoli picchi di regia che ricordano i fasti del vecchio Shyamalan. La scena del passaggio di mano della pistola ad esempio, o quella degli impiccati all'ingresso della cittadina. Certo non abbastanza per un buon film, al massimo possono servire per una serie di cartoline dal titolo "prove generali dell'apocalisse nello stile asciutto di Shyamalan"

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere