Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
E venne il giorno PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 5
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
sabato 14 giugno 2008

E venne il giorno
Titolo originale: The Happening
USA: 2008. Regia di: M. Night Shyamalan Genere: Thriller Durata: 124'
Interpreti: Mark Wahlberg, Spencer Breslin, John Leguizamo, Zooey Deschanel, Tony Devon, Betty Buckley, Frank Collison, Victoria Clark, Jeremy Strong, Stéphane Debac
Sito web: www.thehappeningmovie.com
Nelle sale dal: 12/06/2008
Voto: 5,5
Recensione di: Dario Carta

evenneilgiorno_leggero.jpegIl docente universitario Elliot Moore (Mark Wahlberg),con la moglie Alma (Zooey Deschanel) e l'amico e collega Julian (John Leguizamo),sono in fuga da Philadelphia,verso la campagne della Pennsylvania,per trovare la salvezza di fronte ad un inspiegabile evento che spinge,senza apparente motivo,le persone al suicidio.
Presto ci si renderà conto che questo fenomeno minaccia la più profonda realtà umana:l'istinto di sopravvivenza.
Nessuno,però,è in grado di dare spiegazioni plausibili a queste morti violente autoinflitte dalle vittime.
Tra le ipotesi avanzate,c'è il pericolo del terrorismo,o un virus o un esperimento sfuggito al controllo,ma ben presto si fa strada la certezza che una neurotossina,rilasciata dalle piante,agisce da inibitore sulla parte del sistema nervoso dell'uomo,che ne governa l'istinto vitale. Il film è scritto,prodotto e diretto da M. Night Shyamalan,già bravo regista dell'ottimo "il sesto senso" (1999). Le sue opere successive,(Unbreakable-il predestinato,2000),dopo aver segnato il picco della sua carriera con"The Sign",(2002),hanno disceso il versante della collina,passando per "The Village"(2004) e perdendo del tutto la strada con "Lady in the Water"(2006),(meritando a Shyamalan i due peggiori Awards di quell'anno,peggior regista e peggior attore non protagonista).
In seguito,è stato difficile al regista trovare finanziatori per i suoi progetti.
Solo dopo capillari ricerche ed atti di umiltà,tradotti in tagli e modifiche al copione,Shyamalan potè trovare nella Fox i fondi per il suo script. Ma forse,sia la Fox che Shyamalan,avrebbero fatto meglio ad impiegare altrimenti tempo e denaro.
Sembra che il regista non offra aria alla sua coscienza professionale e conferma i suoi recenti flop come risultato del suo rifiuto per le leggi di Hollywood.
"Ho due opzioni - dice - o conformarmi alle norme,...,o adeguarmi ad esse...;non sarei dove sono adesso,se non avessi rinnegato quelle convenzioni...".
"E venne il giorno"("The Happening"),è una banale pietanza insapore su una tavola spoglia di condimenti e spezie.
Nulla dà la possibilità di conferire le caratteristiche di un intrigante Sci-Horror movie ad una storia che non cattura e che sa di stantio e già visto ad ogni inquadratura.
La perplessità disegna gli occhi dello spettatore fin dalle prime scene,quando,in una situazione più grottesca che tragica,si assiste al precipitarsi di corpi dai ponteggi di un cantiere,in una serie di immagini e suoni che richiamano più al cadere di mele dall'albero che ad esseri umani che trovano una morte violenta.
Le tragedie che tessono gli antefatti,sono presentate con una regia di sapore passito,che ci riporta ad un cinema già visto ed applaudito un tempo,per caratteristiche che ora non affascinano più.
Non è il caso di scomodare nomi illustri ("L'invasione degli ultracorpi"-Don Siegel,1956),o di trovare affinità con l'infelice "Invasion" (2007- con Nicole Kidman).
Tanto meno di strizzare l'occhio a capolavori come "Gli uccelli" (Hitchock-1963),cosa che Shyamalan,con un bel po' di sfacciataggine ha fatto.
L'Uomo che soccombe alla Natura,che trova la sua rivincita,non è un'idea nuova ("The Day After Tomorrow").
Casomai,su un tema già studiato e straesaminato,oggi può essere l'originalità con cui questo viene proposto,ad attirare attenzione ed avvincere.
Ma qui,le strade vuote nelle immagini che scorrono,più che rappresentare la tragedia di un'umanità che muore,rappresentano la totale assenza di idee e qualità.
La sceneggiatura si presenta malcombinata e maleassortita nelle proposte sceniche,prive di ogni anima o movimento (cosa dire della sequenza degli impiccati o delle trovate dei suicidi con pistola con gli astanti fermi in piedi per strada,come manichini?).
La parentesi Psycho/Horror/Esoterica dell'ospitalità nella fattoria,rompe il passo del racconto,ma è un tassello che non trova il suo posto nel mosaico,ammesso che lo sia,e lascia intendere che il 6° senso è lontano e il brivido viene portato via dallo stormire del vento fra i rami delle povere piante.
Nessuno degli attori sembra credere a quello che sta facendo.
Mark Wahlberg strabuzza gli occhi,forse cercando di leggere l'ora della fine delle riprese e non c'è traccia in lui della verve di "Shooting",o di chi apre le scene del "Planet of The Apes",o,ancora,della comparsa in "The Departed",o in "La tempesta perfetta".
La pellicola si stiracchia disperata fino alla fine e lì ci si accorge che non c'è speranza ne' per il Mondo,ne' per lo spettatore,che,a quel punto,si è ormai trovato a vedersi tutto il film.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere