Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Eden Lake PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 19
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
domenica 02 novembre 2008

Eden Lake
Titolo originale: Eden Lake
Regno Unito: 2008. Regia di:  James Watkins Genere: Thriller Durata: 91'
Interpreti: Finn Atkins, James Burrows, Alyssa Cooper, Eliza Elkington, Michael Fassbender, James Gandhi, Thomas Gill, Jack O'Connell, Kelly Reilly, Thomas Turgoose, Bronson Webb
Sito web: www.edenlakemovie.co.uk
Nelle sale dal: Ravenna Nightmare Film Fest 2008
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella

Steve e Jenny sono in campeggio su un lago. Alcuni ragazzi gli rubano l'auto e Steve decide di affrontarli.
Ma la sua decisione avrà conseguenze imprevedibili.

edenlake_leggero.jpegIl survival ha ormai fatto il suo tempo, e questo Eden Lake, seppure girato bene, non aggiunge nulla al genere. Semmai contribuisce alla sensazione che tutto sia già stato detto. E che nulla più possa venire da un genere che ha avuto i suoi momenti migliori quasi trent'anni fa.
Jenny e Steve hanno l'idea poco felice di accamparsi in riva ad un lago, dove vedono girare una banda di ragazzini con un enorme cane aggressivo, e modi non esattamente educati. Tutto questo nell'Inghilterra di oggi, in cui le bande di adolescenti sono spesso sulle pagine dei giornali per fatti di sangue. Anni luce dopo la fine delle illusioni dell'epoca hippy, questo genere di comportamenti ha la stessa valenza nostalgica e pericolosa dell'autostop, pratica in cui per la verità ormai indulgono in pochi. Forse sarebbe il caso di dare un taglio anche ai campeggi in luoghi isolati. Chissà.
Comunque, nonostante le avvisaglie siano delle meno incoraggianti, i due non solo restano, ma si mettono ad affrontare i ragazzi che gli hanno rubato l'auto. La faccenda sfugge di mano e i due si trovano ad essere inseguiti nel bosco da un manipolo di delinquenti con intenti omicidi. Sarà solo questione di tempo e Jenny e Steve finiranno tra le mani dei ragazzi che cercheranno, con un certo grado di successo, di farli a pezzi. Jenny riesce a sfuggire, ma solo per finire a casa dei genitori del capo del gruppo. E se la teoria secondo la quale l'ambiente familiare plasma il comportamento è giusta, sappiamo già cosa aspettarci dai genitori di uno psicopatico.
Premio speciale della giuria a Sitges, questo Eden Lake è sicuramente ben girato, e gli attori hanno un convincente grado di credibilità, tale da far dimenticare la palese assurdità di base di una trama che avrebbe potuto avere un senso solo trent'anni fa. Nell'Inghilterra attuale le bande sono certamente un serio problema, ma in verità fanno già abbastanza danni nel quotidiano, senza che la gente offra il fianco rifugiandosi in luoghi isolati sotto il loro sguardo arrabbiato, con macchine di lusso e occhiali di marca. Ma in realtà la cosa che maggiormente irrita lo spettatore è l'atteggiamento da paladino dei due sprovveduti che, invece di scappare a gambe levate alla prima aggressione, addirittura pensano di doverne parlare coi genitori.
Come se fosse mai possibile che simili psicopatici vengano allevati in un ambiente accogliente da gente disposta al dialogo.
E così siamo costretti a guardare una deriva, molto cattiva in verità, ma del tutto poco credibile, dal momento che nessuno sano di mente si caccerebbe in una situazione del genere. Non dopo L'Ultima casa a sinistra, di certo. E neanche dopo Un tranquillo weekend di paura. Ma certamente mai dopo Come si può uccidere un bambino?
Certo la qualità della pellicola è tale da indurrre a sperare che, con questa, si sia messa la parola fine ad un genere morto e sepolto da anni. Dal momento che, seppure girati in maniera impeccabile, e con un notevole grado di abilità estetica, certi plot hanno ormai il sapore stantio di qualcosa che va oltre ogni possibilità di recupero. Qualcosa che è pronto per la nostalgia dei tempi che furono.
Tempi in cui ancora qualcuno porteva uscire vivo da un campeggio in riva ad un lago isolato.
E senza finire sui giornali per aver sfoggiato un paio di occhiali firmati, in una situazione sociale talmente esplosiva da sembrare al limite della guerriglia urbana.
E se c'è una sola cosa che lo spettatore può portare a casa dalla visione di questo film, è l'ennesima conferma che solo i peggiori sopravvivono e, in condizioni estreme, sono in grado persino di riscrivere i fatti.
Col solo risultato di affossare sempre più l'idea ormai obsoleta, che il dialogo possa risolvere o almeno impedire la degenerazione, in casi di vero e proprio odio sociale.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere