Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Funny Games PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 19
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
sabato 12 luglio 2008

Funny Games
Titolo originale: Funny Games
USA: 2007. Regia di: Michael Haneke Genere: Thriller Durata: 112'
Interpreti: Naomi Watts, Tim Roth, Michael Pitt, Brady Corbet, Devon Gearhart
Sito web: www.wip.warnerbros.com/funnygames
Nelle sale dal: 11/07/2008
Voto: 4
Recensione di: Francesco Manca

funnygames_leggero.jpeg“Nel 1971 “Arancia meccanica” ci sconvolse…”
Così dice il trailer del remake americano del film di Michael Haneke del 1997, e verrebbe proprio da dire: “Quanto ha ragione…”
Ma “Arancia meccanica” è, senza alcun dubbio, uno dei migliori film della storia del cinema dal XX secolo a oggi, e se l’intento del film di Haneke era quello di “riproporre”, o quanto meno “ridisegnare” il Sacro Progetto di Kubrick sul grande schermo, dal canto mio, posso dire per certo che non si è neanche lontanamente avvicinato.
Le premesse di “Funny Games” era buone, anzi, azzarderei dire ottime, ma sin dalle prime battute, queste premesse vengono immediatamente infrante.
Il film parte lentamente, si sviluppa lentamente, e finisce lentamente, come una sorta di “trilogia della morte” alla Gus Van Sant, ma non è questo l’aspetto negativo della pellicola; è che in “Funny Games” la lentezza è utilizzata per distruggere letteralmente lo spettatore, e non per affascinarlo ed emozionarlo come accaduto in opere come “Gerry”, “Elephant” e “Last Days” di Van Sant, e in questo modo, si finisce con la sola conclusione possibile (e immaginabile), vale a dire: agonizzare.
Quella che sto per usare non è un’espressione cinematografica, ma questo “Funny Games” è davvero una noia mortale, come ho detto, agonizzante; dico questo perché, esprimendo un giudizio pienamente soggettivo, le lunghe e interminabili riprese a camera fissa adottate per tutta la durata del film, mi hanno al quanto “disturbato”, cosa che mi capita di rado quando mi trovo alla visone di un film.
Molte scelte prese dal regista Haneke, mi sono risultate incomprensibili, come per esempio quella di inserire un tema musicale classico sui titoli di testa e improvvisamente, spezzare questa atmosfera di tranquillità con il Metal Satanico, o ancora quella di strutturare il suo rifacimento americano nella stessa, identica maniera con cui aveva girato il film originale del ’97.
Non trovo altri termini con cui si possa definire questo prodotto, e incomprensibile è l’unico che mi sembra opportuno attribuirgli; non c’è un senso e un fine logico, non c’è connessione tra l’immaginario di Haneke e l’immaginario degli spettatori, e non c’è sintonia fra la concezione che lo stesso autore ha della violenza e della sua rappresentazione.
Quindi, cos’è “Funny Games U.S.”?
La mia risposta è che è un film “sbagliato”.
Per quanto riguarda il cast, non c’è nulla di ribadire più di quanto non sia già stato fatto; Naomi Watts(anche produttrice esecutiva), Tim Roth, Michael Pitt e Brady Corbett sono degli ottimi attori, e forse è proprio il giovane Pitt che eccelle sopra i tre, proprio per la sua espressione che mescola il diabolico e il gigione, una sorta di “Luciferino” vestito di bianco che insieme al suo giovane “compagno d’avventure” vagherà in eterno tra le tranquille case di montagne a “chiedere uova” e a seminare violenza e morte.
Ma sfortunatamente, non è solo il cast che fa la differenza, quindi, è con grande dispiacere che mi tocca mettere una brutta parola su “Funny Games U.S.” e a sconsigliarlo a chi è ancora curioso di vederlo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere