Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Funny Games PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 27
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 18 giugno 2008

Funny Games
Titolo originale: Funny Games
USA: 2007. Regia di: Michael Haneke Genere: Thriller Durata: 112'
Interpreti: Naomi Watts, Tim Roth, Michael Pitt, Brady Corbet, Devon Gearhart
Sito web: www.wip.warnerbros.com/funnygames
Nelle sale dal: 11/07/2008
Voto: 7,5
Recensione di: Nicola Picchi

funnygames_leggero.jpegAnn e George, con il figlioletto Georgie, si dirigono verso la loro casa sul lago, per trascorrervi un periodo di vacanza. Una volta arrivati sul posto, l’intera famiglia sarà presa in ostaggio da due ragazzi, che si sono introdotti in casa loro con una scusa.
I registi che hanno realizzato remake dei loro film si contano sulle dita di una mano; Alfred Hitchcock ha rifatto “L’uomo che sapeva troppo”, ma non l’ha certo riproposto tale e quale, come ha fatto Haneke con questo “Funny Games U.S.”. Si solleva allora la seconda eventualità, ossia quella del remake che clona l’originale, come ha fatto Gus Van Sant nel suo warholiano “Psycho”, seppure anche in questo caso non mancassero degli scarti, minimi ma significativi. Questa volta la sceneggiatura e le inquadrature restano le stesse, compresa la scena del rewind, ma cambiano gli attori, con Naomi Watts, Tim Roth e Michael Pitt al posto di Susanne Lothar, Ulrich Muhe e Frank Giering. Haneke ha dichiarato di aver realizzato il film per renderlo accessibile anche al pubblico degli Stati Uniti, vista la scarsa diffusione negli USA della prima versione del 1997, aggiungendo che, essendo il film una reazione alla sconsiderata rappresentazione della violenza nel cinema americano, quello doveva essere il pubblico d’elezione del suo astratto teorema. Ma qual è l’originale e qual è la copia? A parte mettere in crisi la nozione stessa di unicità dell’opera, possiamo dire che Haneke ha paradossalmente realizzato un secondo “originale”, dando vita ad uno spazio eccentrico. Le due opere si sovrappongono così l’una all’altra fino al punto di fusione, strutture identiche semplicemente abitate da corpi diversi, che creano un unico testo.
Deliberato quanto gelido esercizio di sadismo ai danni dello spettatore, “Funny Games” è una critica austera alla società dello spettacolo, quasi una versione più ascetica e rigorosa de “Il cameramen e l’assassino” di Delvaux e Poelverde, che al principio si guadagnava la complicità dello spettatore-voyeur, per poi freddarlo con un finale di violenza inusitata, evidenziandone il colpevole coinvolgimento. I frequenti ammiccamenti di Michael Pitt allo macchina da presa hanno infatti il compito di coinvolgere lo spettatore in prima persona, e quindi renderlo parte in causa se non addirittura accusarlo di collaborazionismo con le crudeli efferatezze che stanno per essere messe in scena.
La scelta di mantenere la violenza fuori campo non fa che accrescerne l’orrore, così come la decisione di limitare al minimo i movimenti di macchina, tanto che la lunghissima inquadratura a camera fissa di Ann, in salotto con il televisore acceso, è ai limiti con l’insostenibilità emotiva. I due ragazzi significativamente hanno nomi fittizzi e sarcastici come Peter e Paul, oppure quelli che sono loro concessi dai cascami della cultura pop americana, come Tom e Jerry o Beavis e Butt-Head, mentre Haneke calca la mano riducendo a brandelli tutti i clichè della sociologia spicciola che si usano al cinema in questi casi per giustificare comportamenti devianti, come abusi familiari, tossicodipendenza e quant’altro. Sottilmente compiaciuta, ed anche un po’ didascalica, la famosa scena del riavvolgimento con il telecomando, che evidenzia lo iato tra realtà e fiction o, se vogliamo, tra materia e anti-materia, come sottolineano i due soavi sociopatici nel dialogo che chiude il film. Se “Funny Games U.S.” sembra porre maggiore attenzione sulla figura di Ann, è solamente per le maggiori qualità di una sempre straordinaria Naomi Watts, ma bisogna dire che il mellifluo predatore disegnato da Michael Pitt non è da meno. Impeccabilmente fotografata da Darius Khondji, l’ennesima aggressione (come altro qualificare “La pianista” o “Cachè”?) di Haneke allo spettatore colpisce nel segno anche stavolta, pur rimanendo nei limiti del film a tesi, mentre persino la colonna sonora si trasforma in una zona di guerra: John Zorn e i Naked City contro Handel e Mozart.
Volendo, si potrebbe aggiungere che il regista austriaco rovescia le conclusioni di Peckinpah in “Cane di Paglia”. Se nel film del regista americano la violazione dello spazio domestico innescava una regressione dell’uomo “civilizzato” ad uno stato primitivo, in “Funny Games” è proprio la patina di civiltà e di educazione dei due ragazzi ad inibire qualsiasi reazione, a dimostrazione del fatto che, talvolta, le buone maniere uccidono.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere