Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
I bambini di Cold Rock PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 32
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
martedì 21 agosto 2012

Titolo: I bambini di Cold Rock
Titolo originale: The Tall Man
USA, Canada: 2011. Regia di: Pascal Laugier Genere: Thriller Durata: 100'
Interpreti: Jessica Biel, Jodelle Ferland, Stephen McHattie, William B. Davis, Samantha Ferris, Katherine Ramdeen, Kyle Harrison Breitkopf, Jakob Davies, Teach Grant, Alicia Gray
Sito web ufficiale: www.watchimage.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 21/09/2012
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Ambiguo
Scarica il Pressbook del film
I bambini di Cold Rock su Facebook

the_tall_man_leggero.pngPennello speciale,quello del regista Pascal Laugier,che dopo gli eccessi escatologici e paramistici di "Martyrs",torna a dipingere il suo cinema con i colori scelti di una creatività geniale e provocatoria,a volte scomoda ma certamente sincera e di spicco nel piatto anonimato delle offerte per le sale di questa epoca.
In "The Tall Man" il regista imposta il gioco dell'equivoco,elemento incarnato in ogni fotogramma del lavoro,non escluso il titolo,fuordeviante annuncio dell'identità del film.
Privo di forme horror,in "The Tall Man" vibra l'energia di un thriller-mystery movie,dove il respiro della paura si alimenta del processo narrativo di situazioni ambigue e contradditorie in un racconto che trasuda in continuazione di illusioni,fantasia e realtà.

A Cold Rock,cittadina nella stato di Washington,avvengono misteriose sparizioni di bambini,che svaniscono senza lasciare traccia di sè. In paese si parla di una figura oscura,una forza maligna in ombra fra leggenda e verità,un uomo di alta statura che viene notato aggirarsi fra le case nelle tenebre della notte,una voce di popolo,una paura che alberga negli animi e dilaga fra i cittadini come un virus.
Quando a Julia (Jessica Biel),rimasta vedova del marito,dottore di Cold Rock,viene rapito il figlio David,questa,presente al sequestro,si lancia all'inseguimento della figura che le ha portato via il figliolo,ma,pèrsone le tracce,si ritrova di notte in un ristorante dove vede appese ad un muro le foto dei bimbi rapiti,fra i quali c'è anche David. Successivamente e gradualmente viene spiegato che in realtà Julia non è la madre distrutta cui è stato sottratto il figlio,ma la persona che il paese teme e diffida e che chi le ha rapito David è in realtà la vera madre del bambino,una senza tetto priva dei mezzi necessari per una dignitosa esistenza,che,scoperto chi fosse Julia,aveva deciso di riprendersi il bambino senza ricorrere alla polizia,temendo che la sua indigente condizione sociale non le permettesse alcun credito. Il paese ha sconfitto il mostro e Julia viene arrestata,accusata di rapimento e pluriomicidio,rea confessa.
Ma non tutto è come Julia afferma e la verità venuta alla luce sembra avere origini e radici in ombre più inquietanti.

Il film si apre con la voce fuori campo di una ragazza muta,Jenny (Jodelle Ferland),introversa ragazza con le ferite di una famiglia disfunzionale,che annota ossessivamente sensazioni ed immagini sul suo block notes. E Jenny chiuderà il film,rivelando come paure e inquietudini possano passare attraverso gli schemi di menzogne e verità,per sfociare in situazioni dove è impensabile sottrarsi ad una riflessione morale. Laugier è tessitore di un racconto fra fiaba dark e fantasia di provincia e permea la narrazione di quel respiro che ruba alle pagine dell'America di paese,nella contraddizione fra l'apertura di boschi e coltivazioni e l'ermetismo delle relazioni sociali fuori della comunità cittadina.
Cold Rock è chiusa nella depressione della propria ignoranza e il segreto oscuro che custodisce è il prodotto di una suggestione che si nutre di sè stessa. Il grip di Laugier su questo aspetto espositivo è fermo e discriminante.
Il film è formulato su queste valenze narrative e visive e il mistero e l'immagine si armonizzano in una tensione genuina che si rifà alle forme di Stephen King.

La splendida fotografia fa teatro ai pochi protagonisti del film,messi in scena con una naturalezza sconcertante e la cui performance di tutto rispetto è l'effetto risultante dell'indagine interiore e della ricerca dei tratti veri che vengono espressi in soluzioni visive di grande efficacia,come i volti che si spartiscono luci ed ombre e i giochi di chiaro scuro che accompagnano i suoni del dubbio che imbeve il racconto.
Il regista non si sofferma sul fiato dell'horror o del paranormale e privilegia la timbrica di un ritmo ambiguo e semifantastico,fatto di simbolismi ancestrali,paure antiche,incertezze,rivelazioni,situazioni sfuggenti e suggestioni popolari.
Tutto questo si muove su un palcoscenico in continuo divenire,mutevoli apparenze e svolte intrecciate senza soluzione di continuità tessute nella trama di un film che declina mistero e dramma e dove l'angoscia psicologica armonizza il bisogno di una valutazione di natura morale sui confini dove la liceità perde la sua identità.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere