HOME arrow Fantascienza arrow I Come with the rain
Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
I Come with the rain PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 17
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
venerdì 29 gennaio 2010

I Come with the rain
Titolo originale: Je viens avec la pluie
Francia: 2008  Regia di: Tran Anh Hung Genere: Thriller  Durata: 114'
Interpreti: Josh Hartnett, Elias Koteas, Lee Byung-hun, Takuya Kimura, Shawn Yue, Trần Nữ Yên Khê, Eusebio Poncela, Sam Lee, William Chow Tze Ho, Thea Aquino, Russ Kingston, Jacob J. Ziacan
Sito web: www.icome.co.kr/index
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Mistico

"Ti perdono. Tu non sai quello che fai"
"Non voglio il tuo perdono"


I Come with the rainKline è un detective che combatte il lungo strascico lasciatogli dallo scontro con un serial killer che usava i corpi delle sue vittime per delle installazioni. Accetta così l'incarico di trovare Shitao, il figlio di un ricco imprenditore, che è scomparso nelle Filippine. Seguendo le sue tracce si trova a Hong Kong dove Meng Zi, un suo amico che lavora per le forze di polizia locali, lo aiuta nelle ricerche.
Nel frattempo Meng Zi lavora al caso di un piccolo boss del luogo, Su Dongpo, la cui fidanzata tossicodipendente è sparita durante un inseguimento.

Kline ha fatto un bruttissimo incontro, persino peggio di quelli che le persone come lui fanno per lavoro. Ha incontrato il serial killer di cui sono, per fortuna, pieni solo i film: uno psicopatico che si definisce un artista e che compone installazioni coi corpi delle sue vittime. Scampato da poco al pericolo reale di diventare la sua prossima installazione, Kline si porta dietro gli incubi e qualche visione. Ma decide di rimettersi al lavoro, come sempre succede ai detective che non si fanno fermare dai cattivi.
Almeno nei film. Nella realtà è molto probabile che, dopo un incontro simile, uno scelga di cambiare mestiere, città e magari pure continente. Kline va dapprima a Mindanao, nelle Filippine dove incontra il precedente investigatore che si era dedicato al caso, e poi si reca a Hong Kong. Qua si fa aiutare da Meng Zi, un suo collega della polizia, che casualmente lo coinvolge nell'indagine a carico di Su Dongpo. Quello che però Kline scoprirà quasi subito è che i due casi sono collegati e che Shitao, nonostante le notizie che lo davano per morto, è presente sul luogo di uno dei crimini connessi a Su Dongpo.

Sebbene non particolarmente originale, questo inizio è solo la facciata, dietro la quale il film prende lentamente una piega strana e visionaria. Shitao è una figura molto particolare, e la sua abilità di assorbire il dolore e i mali delle persone lo rende presto un oggetto di venerazione. Annunciato da un evangelista pazzo, Shitao però si spinge pure un pochino oltre, e ritorna dalla morte. Il suo ritorno sotto la pioggia lo rende praticamente un catalizzatore per tutti malati e gli storpi.
E quando si imbatte in Lili, la fidanzata tossicodipendente di Su Dongpo, non può evitare di aiutarla.

Tran Anh Hung, regista de Il Profumo della Papaia verde, Cyclo e Solstizio d'Estate, combina ambiziosamente il thriller con una potente metafora cristologica, la quale arricchisce non poco una trama in sè banale. La costruzione non lineare rende leggermente barocca la rappresentazione, ma affascina con il semplice espediente di mostrare le cose senza contestualizzarle, spingendo a mano a mano il racconto verso il surreale e inducendo lo spettatore a credere fino alla fine alla metafora folle che si intuisce sin dalla prima apparizione di Shitao.
Tran Anh Hung usa la macchina come fosse un bisturi, e lentamente insinua nello spettatore una sensazione di complicità con i personaggi, anche quelli più neri, lasciandoli agire senza nessuna sottolineatura, a parte la trascinante musica dei Radiohead. Infatti le immagini più potenti sono quelle che ricalcano l'iconografia cristiana e nessun commento sarebbe in verità risultato adatto. Il buon uso degli attori è uno dei cardini della riuscita rappresentazione. La combinazione di uno stropicciato Shawn Yue e di uno stranamente convincente Josh Hartnett crea una base efficace per le caratterizzazioni via via più accurate che incontreremo lungo il cammino. Elias Koteas è un freddo killer da incubo, mentre il sempre bravo Sam Lee presta il suo sguado allucinato all'evangelista folle. Takuya Kimura è il pallido Shitao, cui è richiesta una sola espressione, quella dell'eterna accettazione, mentre Lee Byung-hun è un boss sufficientemente cattivo da decidere per una crocifissione sul posto dell'ingombrante guaritore.

In definitva si tratta di un lavoro accurato, da parte di un regista che ha già dato prova delle sue buone capacità evocative.
Il tutto si contiene nei binari di un'onesta rappresentazione di quella che alla fine è una gigantesca metafora del significato che ciascuno attribuisce a sè stesso nel mondo in cui si trova ad agire.
E se anche potrebbe sembrare semplicistico il punto rimane sempre lo stesso: per le cose che ci sembrano inspiegabili a volte conviene prestare attenzione alle parole dei folli. In genere la sanno più lunga e non finiscono mai imbrogliati dalla ragione.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere