Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il traditore tipo PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
martedì 17 maggio 2016

Titolo: Il traditore tipo
Titolo originale: Whiskey Tango Foxtrot
Gran Bretagna 2015 Regia di: Susanna White Genere: Thriller Durata: 107'
Interpreti: Ewan McGregor, Stellan Skarsgård, Damian Lewis, Naomie Harris, Jeremy Northam, Khalid Abdalla, Mark Gatiss, Saskia Reeves, Mark Stanley, Alec Utgoff, Pawel Szajda, Marek Oravec, Velibor Topic, Radivoje Bukvic, Dolya Gavanski, Christian Brassington, Jon Wennington
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 05/05/2016
Voto: 5
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Inutile....
Scarica il Pressbook del film
Il traditore tipo su Facebook

il_traditore_tipo_leggero.pngJohn Le Carrè, come molti sanno, tra la fine degli Anni Cinquanta e gli inizi dei Sessanta è stato un agente segreto dell’M16, poi ha iniziato a scrivere romanzi di spionaggio e spy thriller che nel tempo lo hanno reso una delle stelle indiscusse del genere, anche perchè autori come Somerset Maugham e Graham Green non c’erano più.
Quindi il cinema ha preso a mani basse dai suoi romanzi e solo negli ultimi anni abbiamo visto film come Il sarto di Panama, con Goffrey Rash, La talpa con Gary Oldman e Colin Firth, La Spia con Philip Seymour Hoffman, dai risultati altalenanti che hanno mostrato la maestria di Le Carrè nell’imbastire storie ma nell’essere un po’ sfilacciato nel raccontare psicologie.

Quest’ultimo suo romanzo, Il nostro traditore tipo ha ricevuto giudizi molto positivi dalla critica, ma la storia portata sullo schermo a noi è sembrata confermare pregi e difetti di questo autore, se aggiungiamo che la regia è stata affidata a Susanna White, director cinquantenne prevalentemente televisiva e con un solo film all’attivo per il cinema Tata Matilda e il grande botto, un sequel di estrema semplicità, old-fashioned e un po’ stucchevole, ecco che i nodi vengono tutti al pettine.
La White ha confezionato un’operina algida, a volte senza climax e nei momenti cruciali senza pathos e tensione, realizzando un compitino insignificante e noioso, eppure ha avuto come sceneggiatore il bravo Hossein Amini ( Jude, Drive ) e si è servita di due ottimi attori come il sempre bravo e multiforme ( Stellan Skarsgard - Melancholia, Nymphomaniac, In ordine di sparizione ) che però in questo film gigioneggia un po’ troppo e Ewan McGregor che all’opposto è privo di alcuna esteriorizzazione e per troppa sottrazione recitativa si è opacizzato in un insignificante professore di poetica.

Probabilmente la White si è trovata a maneggiare un’opera minore di Le Carré, in cui tutti gli archetipi narrativi sono stati visti e rivisti e in cui il sapore del plot risulta a volte poco plausibile e i cui valori, onestà contro corruzione, lealtà contro tradimento, generosità contro opportunismi, agenti segreti onesti contro quelli corrotti, mafiosi cattivi e mafiosi buoni, fanno un po’ cascare le braccia per l’ovvietà e la mancanza di senso ‘politico’ della storia. Da aggiungere che la regista è stata troppo intenta nell’eseguire correttamente le scene che non ha aggiunto nulla di nuovo e di sguardo femminile, oltre a privarlo di vera action e sorpresa.

La storia inizia a mezza strada tra un film alla 007 e gli epigoni del grande Hitchcock, un ballerino del Bolshoi di Mosca che strappa l’applauso del pubblico, per poi passare a una festa elegante e quindi all’omicidio sulla neve di una famiglia che vi ha partecipato. Per poi passare al caldo del Marocco dove una coppia inglese in crisi, Perry e Gail, - lui professore universitario di poetica ( McGregor ), lei avvocato penalista di colore ( Naomie Harris ) - sta trascorrendo una vacanza per cercare di rimediare al tradimento di lui.
Ma sembra che non vada proprio bene tra loro, lei rientra in camera mentre lui se ne resta da solo in un locale a bere, ma entra nella vita del professore l’uomo d’affari russo, Dima ( Skarsgard ), si avvicina, lo invita al suo tavolo a bere un bicchiere di vino preziosissimo e accetta l’invito ad una festa lussuosissima e patinata.
Per lo scialbo professorino scatta una simpatia immediata verso il banchiere, nonostante l’altro gli dichiari che ricicla soldi per la mafia russa che si sta spostando in Gran Bretagna. Il professore accetta di consegnare delle informazioni segrete all’MI6, una volta tornato a Londra.
Lui crede che sia tutto finito ma naturalmente è solo l'inizio e vedrà coinvolta anche la moglie, nonostante lei sembri lucida e dura si lascia trascinare senza opporsi neppure minimamente. Un coinvolgimento sempre più pericoloso che li vedrà spostarsi a Parigi, poi in Svizzera e quindi sulle Alpi francesi. Tutto per mettere in salvo il russo e la sua famiglia che rischiano di essere eliminati dalla mafia…

Sinceramente ci è piaciuta ancora meno la scena finale con l'inquadratura che riprende Perry, uomo solitario, che procede contro corrente sul ponte di Londra.

Trailer

 
Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere