Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Inju, la Bête dans l’ombre PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 9
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 17 settembre 2008

Inju, la Bête dans l’ombre
Titolo originale: Inju, la Bête dans l’ombre
Francia: 2008. Regia di: Barbet Schroeder Genere: Thriller Durata: 105'
Interpreti: Benoît Magimel, Lika Minamoto, Ryo Ishibashi, Maurice Bénichou, Shun Sugata, Takumi Bando, Toshi Fujiwara, Sean Muramatsug
Sito web: www.inju-lefilm.com
Nelle sale dal: Prossimamente Venezia 2008
Voto: 2
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi

inju_fr_leggero.jpegAlex Fayard è un professore della Sorbona che scrive thriller di successo, alla maniera del misterioso autore nipponico Shundei Oe, a cui ha dedicato la sua tesi. Invitato in Giappone per promuovere il suo nuovo libro, Alex s’imbatterà nell’irresistibile “geiko” (le geishe di Kyoto) Tamao, minacciata da un ex amante. E se l’uomo che la perseguita fosse proprio Shundei Oe?
Dopo le borsette di Prada e Gucci, adesso si comincia a taroccare anche il cinema. Se ne incarica Barbet Schroeder, regista che, a dire il vero, non ha mai azzeccato un film che sia uno (a parte, forse, “Maitresse”) e che si è dedicato negli ultimi anni a documentari su personaggi poco edificanti come Idi Amin Dada e Jacques Verges, appagato dall’andar controcorrente come i salmoni. Quello che si tarocca non è solo l’estetica del cinema nipponico, omaggiato nei primi cinque minuti (che sono anche gli unici godibili) in cui Schroeder si diletta a rifare un film giapponese alla Teruo Ishii, ma anche le sue tematiche peculiari, affrontate con la malagrazia del turista sprovveduto. In una Kyoto banalissima quanto inesistente, popolata di seducenti geishe, tra kimono, cerimonie del tè, giardini zen e yakuza dalle scontate tendenze sadomaso, Schroeder costruisce il suo esile e farraginoso giocattolo, con compiaciuta spocchia fuori luogo.
Il suo sguardo gronda esotismo d’accatto, neanche fossimo ancora nell’Ottocento ai bei tempi dei “Voyage en Orient”, e il suo posticcio trastullo metanarrativo sull’inestricabile intreccio tra arte e vita, tema che ha quasi sempre condotto ad esiti letali e già obsoleto ai tempi dei fratelli Lumiére (si fa per dire) frana rovinosamente, tanto più che l’incauto regista tenta di contrabbandarlo per fulminante illuminazione autoriale.
“Inju” sembra, non solo nel tema ma anche nella forma e nella colonna sonora, un film degli anni ’60, e forse lo è davvero. Erano infatti anni che al cinema non si apprezzavano battute del calibro di: “Segua quella macchina”.
L’ironia, se proprio vogliamo vedercela ed ammesso che non si tratti di comico involontario, non basta però a salvare quella che è un’operazioncina supponente ed autoreferenziale, si spera destinata ad un rapido oblio. L’arroganza di usare come pretesto il romanzo “La belva nell’ombra” (1928) di Rampo Edogawa, padre del mistery giapponese, la dice lunga sulla malriposta presunzione di Schroeder, dato che già il bellissimo “Rampo” (1994) di Rintaro Mayuzumi e Kazuyoshi Okuyama, faceva uso dei medesimi stratagemmi adottati dallo sciagurato regista, ma con esiti infinitamente superiori, così come altrettanto riusciti erano il film collettivo “Rampo Noir” del 2005 o il “Gemini” di Tsukamoto.
Benoit Magimel nella parte di Alex offre una delle peggiori interpretazioni della sua carriera, oscillando tra lo stupore catatonico ed un’intensa espressione da cane bastonato, mentre Lika Minamoto funziona abbastanza bene, e gli appassionati di cinema asiatico avranno il piacere di ritrovare Ryo Ishibashi nel consueto ruolo del boss della yakuza, scelta che peraltro non depone a favore della fantasia di Schroeder anche nel reparto casting. Unica nota positiva, per chi si accontenta, l’inutilmente bella fotografia di Luciano Tovoli.
Chiudiamo questa recensione con un accorato appello a Marco Muller: con tutti i bei film asiatici che hanno circolato quest’anno, era proprio necessario mettere in concorso quest’oggetto di modernariato? Malgrado Benjamin, “l’aura” dell’originale è infatti difficilmente riproducibile.


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere