HOME arrow Fantascienza arrow La doppia ora
Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La doppia ora PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 15
ScarsoOttimo 
Scritto da Denis Zordan   
giovedì 17 settembre 2009

La doppia ora
Titolo originale: La doppia ora
Italia: 2009 Regia di: Giuseppe Capotondi Genere: Thriller Durata: 95'
Interpreti: Kseniya Rappoport, Filippo Timi, Giorgio Colangeli, Fausto Russo Alesi, Giampiero Judica, Gaetano Bruno, Chiara Nicola, Stefano Saccotelli
Sito web:
Nelle sale dal: 09/10/2009
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Denis Zordan
L'aggettivo ideale: Compromissorio

ladoppiaora_leggero.jpgGuido, ex poliziotto vedovo che ora si occupa di vigilanza privata, e Sonia, cameriera dal passato non limpido, si incontrano in un locale per single: l’attrazione è immediata e pare dar vita ad una nuova coppia. Ma la fatalità incombe e, durante un tentativo di rapina, Guido muore per difendere Sonia.
Lei non ha più pace. Ma poi le cose mutano aspetto.

Detto con franchezza, dispiace parecchio non poter parlare in termini solo elogiativi di La Doppia Ora, esordio nel lungometraggio di Giuseppe Capotondi.
Anche perché si tratta probabilmente del migliore dei film italiani presenti alla Mostra di Venezia (ma non ho visto Baarìa e un paio di titoli di Controcampo Italiano), o se non altro del più interessante.
E questo nonostante ci si preoccupi fin dai primi minuti: pronti, via e una donna si ammazza gettandosi dalla finestra. “Oddio… non sarà mica una delle consuete lagne italiane piene di sensazionalismo e/o di rovelli tutti interiori?” pensa lo spettatore critico in poltrona, memore di robe quali L’Uomo che Ama o Nessuna Qualità agli Eroi. Ma invece no, la sceneggiatura si rivela più consistente e, per dirla come il Conte Nebbia sul suo blog, ci immerge “in malebolge polanskiane”, raccontando in forme efficaci – anche se non nuove – le dolorose e inafferrabili solitudini contemporanee. Il punto di svolta, quello che si annuncia come tale (la morte di Guido), pare mantenere la promessa di un “thriller dell’anima” come annunciato alla vigilia della presentazione lidense.
La Ksenia Rappoport di La Sconosciuta si dimostra particolarmente adatta a ruoli di perseguitata e alcuni istanti, prontamente sottolineati dal sonoro, ci lasciano intendere che il film percorrerà sentieri non agevoli, costringendoci a fare i conti con suggestioni oltretombali, follie, paure ancestrali.

Per non essere accusato di spoiler (perché il film va comunque visto: una parte del pubblico potrebbe gradirlo assai), eviterò di dire cosa accade dopo un’ora, a due terzi del film. Ma tutto quello che prima non trovava spiegazione, o apriva varchi inquietanti, si rivela di facile scioglimento per effetto di una svolta dello script che reputo a dir poco deludente.
E a quel punto tutto quadra, tutto torna, evitando il peggio, ossia un volo spericolato contro le aspettative del pubblico.
I produttori de La Ragazza del Lago (che almeno era un prodotto con destinazione televisiva dichiarata) non se la sono probabilmente sentita di rischiare e hanno imbastito un film che, per come si sviluppa nell’ultimo terzo, fa l’eco a fiction e serie tv. Nulla di male in sé, ma per attirare il pubblico al cinema, sarebbe forse meglio dargli qualcosa che in televisione non può trovare. Altrimenti, per quale motivo dovrebbe mai muoversi dal teleschermo di casa?

Un vero peccato, questa mancanza di coraggio, che vanifica buona parte dello sforzo profuso.
A poco vale sottolineare l’ormai assodata fotogenia di Torino, sfondo ideale per thriller e film conturbanti fin dai tempi di Dario Argento; o notare con soddisfazione la valida scrittura di alcune figure secondarie.
La Doppia Ora è un’occasione persa, ma avrebbe potuto essere un film bello e perfino bellissimo.
Sarebbe bastato un pizzico di coraggio in più.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere