Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La frode PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 48
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
mercoledì 10 ottobre 2012

Titolo: La frode
Titolo originale: Arbitrage
USA: 2012. Regia di: Nicholas Jarecki Genere: Thriller Durata: 95'
Interpreti: Richard Gere, Tim Roth, Susan Sarandon, Monica Raymund, Brit Marling, Laetitia Casta, Josh Pais, Stuart Margolin, Nate Parker, Austin Lysy, Larry Pine, Curtiss Cook, Evelina Oboza, Sophie Curtis, Gabrielle Lazure
Sito web ufficiale: www.arbitrage-film.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 14/03/2013
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Attuale
Scarica il Pressbook del film
Arbitrage - Sesso, potere e denaro su Facebook

arbitrage_leggero.pngProvocatorio e convincente,"Arbitrage",primo lavoro di Nicholas Jarecki, non tira in ballo parafrasi nel descrivere con il linguaggio del nuovo cinema il sottile filo teso fra Bene e Male,e con un idioma tagliente e severo innesta il dubbio della revisione dei valori tradizionali in questa società.
Con "Arbitrage" non solo si arriva a percepire un attacco alla mentalità americana che valuta il denaro come valore svincolato al senso di morale,ma si coglie anche l'invito del regista a intuire la nuova forma di crimine che,soppiantata la matrice mafiosa dell'illegalità organizzata,alimenta una società permeata dal flusso dell'economia estrema e della finanza illecita.
Lo sfruttamento della fiducia a danno degli investitori fu il delitto che ha portato al crollo delle Borse del 2008. Stone ne ha raccolto il segnale in "Wall Street",in un parallelo romanzato con la vicenda di Bernie Madoff.

In "Arbitrage" Jarecki muove un personaggio che,come Madoff e Geko,annuncia come denaro e crimine siano ugualmente declinabili al principio della corruzione. Robert Miller (Richard Gere),capo di una Compagnia di investimenti,è coinvolto in una megatruffa di 400 milioni di dollari sottratti alla Società,capitale che l'uomo non è in grado di restituire agli investitori.
La figlia Brooke (Brit Marling),CFO della Compagnia,è ignara del lavoro del padre sui libri contabili e non sa se credere o no alle lusinghe e alle spiegazioni ambigue di suo padre.
Miller ha una moglie,Ellen (Susan Sarandon),impegnata sul sociale e donna accomodante sulla infedeltà e le menzogne del marito e sulla sua tresca con la giovane artista francese Julie (Laetitia Casta),che sa bene come manovrare l'amante.
Ma una notte i due hanno un incidente di macchina su una strada di campagna e Julie muore.
Miller fa la sua scelta e decide per sè stesso,insabbiando i fatti e chiamando a falso testimone un giovane al cui padre l'uomo aveva a suo tempo dato aiuto. Ma al detective di polizia Michael Bryer (Tim Roth) i conti non tornano e decide di indagare più a fondo,senza mollare l'osso. I guai di Miller si moltiplicheranno esponenzialmente.

Il collante della storia è Miller,da cui Jarecki non distoglie telecamera e attenzione neanche per una frazione di secondo. Miller,inquadrato fin dall'incipit del film come un predatore,incarna ambiguità,eccesso ed ambizione e veicola il segnale d'allarme per un'etica messa al martirio dalla speculazione e dall'interesse al servizio di un ego fuori misura.
Il lavoro,strutturato su una regia serrata e tagliente,è alimentato da energia e tensione al calor bianco e dimostra come dramma e thriller possano tradurre un alto livello di suspense in un cinema dove dialogo e ritmo sostituiscono azione e teatralità.
Jarecki non molla un attimo la presa su Miller e lo fotografa a casa,dove la menzogna convive con il senso di accettazione rassegnata di Ellen,lo ritrae nei dialoghi con la figlia,anch'essi fasulli ed equivoci,lo segue dall'amante,tradita pure lei dopo la sua morte dal calcolo e dalla convenienza. Vita privata e lavoro di Miller sono fissati nella impietosa radiografia di una figura circolare,ma Jarecki non elargisce soluzioni e non sublima giudizi.

La sua è semmai una cronaca sociale con una sola svolta,quella dove il dramma assume le forme di un legal thriller di tutto rispetto giocato sulla scacchiera della discussione morale,ma privo di sentenze etiche o conclusioni soggettive.
Il regista seziona un uomo e il suo ambiente,lo ritrae nello spaccato di un palcoscenico che Jarecki fotografa e racconta come una realtà pericolosamente attuale,affetta dai sintomi di un'epoca in grave crisi d'identità umana.
"Arbitrage" è l'esempio di un cinema ben scritto e ben confezionato,neutrale sul fronte di sentenze o assoluzioni sulla liceità del calcolo e della manipolazione e veicolo libero al servizio di una storia su personaggi plausibili e oggi più che mai realistici.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere