HOME arrow Fantascienza arrow La Terrazza sul Lago
Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La Terrazza sul Lago PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Giancarlo Zappoli   
martedì 11 novembre 2008

La Terrazza sul Lago
Titolo originale: Lakeview Terrace
USA: 2008. Regia di: Neil LaBute Genere: Thriller Durata: 110'
Interpreti: Samuel L. Jackson, Patrick Wilson, Kerry Washington, Regine Nehy, Jaishon Fisher, Jay Hernandez, Keith Loneker, Robert Dahey
Sito web: www.lakeviewterracemovie.com
Nelle sale dal: 31/10/2008
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Giancarlo Zappoli

lakeviewterrace_leggero.jpegChris e Lisa Mattson raggiungono la loro villetta californiana appena acquistata.
C’è qualcuno che li osserva con attenzione. Si tratta del vicino di casa Abel Turner, appartenente alla polizia di Los Angeles e autoincaricatosi di sorvegliare la zona.
Abel ha un motivo preciso per non apprezzare l’arrivo dei Mattson: afroamericano e la coppia che si è appena installata al confine con la sua proprietà è una coppia mista. Chris è bianco e Lisa è nera. Abel, che è vedovo e si occupa dei due giovani figli, un maschio e una femmina, non può tollerare la commistione di razze e da quel momento farà di tutto per disturbare i vicini ed indurli ad andarsene in un crescendo di finta disponibilità alternato ad attacchi di ira.
Neil LaBute è un regista che al suo debutto nel lungometraggio (Nella società degli uomini) si fece immediatamente notare per la capacità di scavare in modo caustico nella permanenza di pregiudizi e stereotipi difficili da sradicare. Dopo altri due film azzeccati ha preso ad esplorare la possibilità di rileggere i generi. L’impresa non gli è particolarmente riuscita con Possession. Una storia romantica e ancor meno con Il prescelto debole remake di The Wicker Man. Ora però, grazie forse a una sceneggiatura non sua, è ritornato a colpire duro e in modo politicamente non corretto.
Come ha sottolineato parte della stampa americana lo schema narrativo è un deja vu.
Il poliziotto che si interessa a una coppia e cerca di farla saltare lo avevamo incontrato nel 1992 con Abuso di potere di Jonathan Kaplan. Ma qui il segno è cambiato e in modo decisivo.
In questo film si parla di razzismo ma ad essere razzista questa volta non è un bianco bensì un afroamericano. Il segno della provocazione per il pubblico statunitense è evidente sin dal titolo. Lakeview Terrace non è (come ci potrebbe far pensare la letterale e pertanto deviante traduzione italiana) la collocazione logistica dell’abitazione al centro della narrazione. Lakeview Terrace è il nome della zona in cui Rodney King, un tassista afroamericano, venne selvaggiamente picchiato dalla polizia che lo aveva fermato per eccesso di velocità il 3 marzo 1991.
LaBute inverte la situazione ma lo fa con la consapevolezza di star lavorando sulla struttura classica del thriller in cui vuole inserire una serie di sottolineature di carattere psicologico. La coppia di Chris e Lisa non è la vittima sacrificale la cui vita è perfetta. Il padre di lei non è così lieto per la loro unione e Chris non vuole subito un figlio. Abel (un sempre più grande Samuel L. Jackson a cui basta un sorriso accennato per incutere timore) non ha un buon rapporto con i figli, in particolare con l’adolescente Celia. Sono questi scarti rispetto alla narrazione classica che costituiscono l’elemento interessante di un film che, nel weekend della sua uscita negli Stati Uniti, ha immediatamente conquistato la prima posizione al box office a spese dei Coen di Burn After Reading.
Tutti bianchi desiderosi di una rivincita sul grande schermo rispetto allo stereotipo bianco-odia-nero? Certamente in parte sì ma questo è un film che va oltre. LaBute è ritornato abile nel realizzare un entertainment che faccia anche pensare.
Nel mondo di oggi la realtà è sempre più complessa e l’aggrapparsi alle facili semplificazioni è inutile.
La terrazza sul lago ha il merito di ricordarcelo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere