Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Max Payne PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 21
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 29 ottobre 2008

Max Payne
Titolo originale: Max Payne
USA: 2008. Regia di:John Moore Genere: Thriller Durata: 100'
Interpreti: Mark Wahlberg, Mila Kunis, Beau Bridges, Donal Logue, Chris O'Donnell, Rico Simonini, Kate Burton, Ludacris, Marianthi Evans
Sito web: www.maxpaynethemovie.com
Nelle sale dal: 28/11/2008
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi

maxpayne_leggero.jpegIl detective Max Payne, la cui famiglia è stata trucidata in circostanze misteriose, si ritrova coinvolto in due omicidi mentre, tre anni dopo l’accaduto, cerca di risolvere il caso.
La prima vittima è Natasha, una ragazza russa, la seconda un suo collega che collabora con lui nelle indagini sull’omicidio della moglie Michelle e del figlioletto.
Il problema è che alcuni indizi seminati ad arte sembrano condurre a Max, e ben presto il protagonista si troverà contro anche la polizia di New York. Intanto tutte le tracce sembrano portare alla “Aesir”, la multinazionale farmaceutica in cui lavorava la moglie di Max. “Max Payne” mantiene esattamente quello che promette il suo titolo: “massimo dolore” sia per lo spettatore occasionale che per l’appassionato dei due titoli della Rockstar Games (“Max Payne” e “The Fall of Max Payne”), originale connubio tutt’altro che contronatura tra videogame, cinema e graphic novel.
Discorrere di tangenze e divergenze tra cinema e videogiochi è un discorso che porterebbe troppo lontano, e del resto già esistono libri dedicati all’argomento in cui il tema viene minuziosamente anatomizzato. Basti dire che l’operazione è ad alto rischio e il corto circuito quasi sempre deleterio, dato che, salvo rare eccezioni (“Silent Hill”), i risultati sono fallimentari. Nell’ottica delle major hollywoodiane l’adattamento da un videogame è una sorta di ritorno del figliol prodigo, e si traduce in un riassorbimento dei codici transmediali del mezzo videoludico all’interno del sottogenere che l’ha generato, in questo caso il noir.

“Max Payne” non fa eccezione alla regola, e fa rimpiangere amaramente l’”Hitman” di Xavier Gens, che almeno assicurava un discreto sollazzo per il meditato eccesso e la sconsiderata aderenza all’originale.
Qui siamo dalle parti della sbiadita fotocopia, e se l’incipit lascia presagire un “Sin City” dei poveri, in seguito il film evolve in un mediocrissimo noir afflitto da una sceneggiatura farneticante (dell’esordiente Beau Thorne), con qualche sprazzo di bolsi effetti CGI.
E’ forse la prima volta che la lagnosa geremiade americana della lotta al terrorismo viene riciclata in chiave exploitation, e questa è l’unica annotazione che induce ad uno sghignazzo liberatorio. La micidiale droga Valkyrie, che crea supersoldati indifferenti al dolore ma induce allucinatorie visioni di demoni alati (le Valchirie, ma senza Wagner), è stata infatti sintetizzata dal losco executive della “Aesir” B.B. Hensley (Beau Bridges) per essere sperimentata sui soldati americani in Iraq. Se questo è un preludio all’insofferenza per i neocon alla Cheney, ben venga, tanto più se il problema viene risolto in maniera radicale, alla Max Payne.
Il misconosciuto John Moore non è certo Rodriguez, e arranca nel tentativo d’inventarsi uno stile, sia pure di riporto. E allora via libera ad inquadrature angolate e al ricorso ad un drammatico e contrastato chiaroscuro, che da sempre fanno parte della grammatica del genere, senza dimenticare il bullet-time, punto di forza del videogame, che si risolve nelle consuete scene alla “Matrix”. Anche qui Moore perde il confronto non solo con i Wachowski, ma anche con le “pallottole flessibili” squadernate dal kazako Timur Bekmambetov in “Wanted”.

Purtroppo, a parte l’ottima fotografia virata su toni bluastri di Jonathan Sela e la neve digitale i cui fiocchi precipitano perennemente su New York (ma è Toronto), è davvero difficile trovare qualcosa di positivo da dire su “Max Payne”, a cui viene inferto il colpo di grazia da un catatonico MarkWahlberg.
Se l’attore è un buon caratterista, come ha dimostrato in “The Departed”, non è però in grado di reggere un ruolo da protagonista, com’è evidente a chi abbia avuto la sventura di vedere “E venne il giorno” di un confuso M. Night Shyamalan.
Più che un uomo in cerca di vendetta, Wahlberg sembra in stato sonnambolico (overdose da Valkyrie a parte) ed è senz’altro meno espressivo del suo contraltare videoludico, con cui condivide lo spolverino di pelle e poco altro. In conclusione, tirate giù “Max Payne” dagli scaffali e rigiocatelo, sarà un’esperienza più intensa di questa minestra riscaldata.
Per gli estimatori, si segnala una breve quanto seduttiva apparizione di Olga Kurylenko, futura Bond girl nell’imminente “Quantum of Solace”.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere