Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Montage PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 40
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 26 marzo 2014

Titolo: Montage
Titolo originale: Mongtaju
Corea: 2013. Regia di: Jeong Geun-seop Genere: Thriller Durata: 120'
Interpreti: Kim Sang-hyeong, Uhm Jung-hwa, Song Yeong-chang, Jo Hee-bong ,Yoo Seung-mok, Lee Joon-hyuk, Park Chul-min
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Florence Korea Film Fest
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Rimontato
Scarica il Pressbook del film
Montage su Facebook

montage_leggero.pngDopo 15 anni, qualcuno deposita un fiore nel luogo in cui fu rinvenuto il corpo della vittima di un rapimento. Solo la madre, il sequestratore e la polizia sono a conoscenza del punto esatto in cui fu trovato il corpo della bambina, e così il detective Chung-ho riprende le indagini, convinto di poter arrestare il colpevole prima che il reato vada in prescrizione. Dopo qualche giorno, però, viene rapita un’altra bambina con il medesimo “modus operandi”.

La legislazione della Corea del Sud stabilisce un tempo limite di 15 anni, trascorsi i quali i reati vanno in prescrizione. Malgrado le ricorrenti campagne d’opinione per abrogare tale limite, almeno per quanto concerne i reati più gravi, la legge è rimasta invariata. Solo nel 2011, grazie al clamore suscitato dal film “Silenced” di Hwang Dong-hyuk, fu approvata una legge (che porta il nome del film) che abrogava la prescrizione per il reato di abuso di minore.
Il cinema è sovente entrato in polemica con la legislazione vigente, sia per farsi portatore di condivisibili istanze sociali, che per tirare acqua al suo mulino.
Il limite temporale si presta infatti a essere utilizzato come impeccabile meccanismo a orologeria, sia in maniera pirotecnica, come in “Confession of Murder” (2012) di Jung Byung-gil, che per dare l’abbrivo a cupi “morality play”, come nel caso dell’ottimo “Blood and Ties” (2013) di Guk Dong-Suk e di “Montage”, presentato al Florence Korea Film Fest.

L’esordiente Jeong Geun-seop non è tanto interessato al conto alla rovescia innescato dall’approssimarsi della data fatidica, quanto a far volteggiare le tessere di un puzzle. Chung-ho ha solo cinque giorni per identificare l’uomo misterioso che ha deposto un fiore in memoria di Suh-jin, cinque giorni durante i quali si dannerà l’anima, conducendo un’investigazione che porterà a un nulla di fatto. Liquidato l’escamotage della prescrizione in una prima mezz’ora al cardiopalma, girata secondo i crismi del “procedural” classico, Jeong si smarca dai meccanismi del thriller dilatando tempi e atmosfere.
Il montaggio cui allude il titolo non è solamente quello sonoro, mediante il quale è stata manipolata ad arte la voce del rapitore, ma anche il montaggio dei flashback, disseminati con una struttura a incastro, che definiscono le colpe presenti e quelle passate. Una manipolazione audio/video che implica deviazioni obbligate, scarti e false piste, che eludono catarsi consolatorie e portano alla luce le responsabilità dei singoli, le quali rimangono imperscrutabili fino alla risoluzione finale. Il regista opta per la densità, abbandonando la suspense e i facili colpi di scena in favore di una chirurgica esplorazione degli abissi del cuore umano.

La madre Ha-kyung, la quale non si è rassegnata alla perdita della figlia, dopo il ritrovamento del fiore porta avanti una propria indagine parallela che, manco a dirlo, ha più successo di quella delle forze dell’ordine; la scoperta del colpevole la porterà a unirsi alle innumerevoli “Lady Vengeance” del cinema coreano, con una modalità del tutto particolare che toccherà allo spettatore scoprire.
Chung-ho cerca di riscattarsi dal suo duplice fallimento, quello di 15 anni prima e quello attuale, perseverando in un’indagine osteggiata dai suoi stessi colleghi. Han-chul, il nonno di Bom, è infatti il principale indiziato, dopo essere stato arrestato con una borsa che conteneva il denaro del riscatto. La verità, però, fluttua in una zona grigia e amorfa dove non esistono buoni e cattivi, e nella quale si è obbligati a compiere scomode scelte morali.

Il merito della riuscita di “Montage” è anche da ascrivere a una sceneggiatura ben calibrata, scritta dallo stesso regista, e alle convincenti interpretazioni di Kim Sang-hyeong (Memories of Murder, HaHaHa) e Uhm Jung-hwa (Best Seller, In My End is My Beginning), i quali hanno promosso l’“International Missing Children’s Day” il 25 maggio scorso, pochi giorni dopo l’uscita del film, partecipando a una campagna di raccolta fondi per la prevenzione dei rapimenti dei bambini in Corea.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere