One Hour Photo
Titolo originale: One Hour Photo
USA: 2002. Regia di: Mark Romanek Genere: Thriller Durata: 98'
Interpreti: Robin Williams,Connie Nielsen, Michael Vartan, Gary Cole, Eriq La Salle
Sito web: www.foxsearchlight.com/onehourphoto
Nelle sale dal: 18/10/2002
Voto: 7
Trailer
Scarica ora One Hour Photo con eMule Official - per velocizzare
il download usa Speed Downloading!
Recensione di: Samuele Pasquino
Sy (Robin Williams) lavora in un laboratorio di sviluppo e stampa di foto.
Il suo impiego lo gratifica e gli permette di stare a contatto con la gente, ma quando torna a casa si ritrova solo e senza amici.
La sua unica consolazione è la famiglia Yorkin, sua cliente, della quale conserva una copia di ogni foto immaginando una vita più felice. Tuttavia il suo improvviso licenziamento scatena in lui un meccanismo che farà esplodere le sue frustrazioni ed emergere un vecchio incubo.
"One hour photo" è un film che angoscia man mano che la sua trama si svela, consiste in un dramma della solitudine in cui ossessioni e ricordi si fondono nei meccanismi della fotografia. Notiamo come il film sia diretto in modo alquanto atipico, ponendo l'accento su una realtà impressa più che vissuta, momenti immortalati che svelano manie e consuetudini della gente comune. Sy è un commesso di un grande magazzino, specializzato nello sviluppo e nella stampa di foto, un lavoro al quale si dedica in modo professionale e preciso. La sua debolezza sono gli Yorkin, la classica famiglia media americana, marito, moglie e figlio con la casa perfetta e piccoli segreti, nascosti in una privacy in cui l'occhio indiscreto di Sy riesce a penetrare.
Il muro sopra il quale il protagonista affigge le loro foto delinea un desiderio palesato in ogni scena del film, quello di poter condividere un'esistenza, di sentirsi in qualche modo amato e al centro dell'attenzione.
Ma Sy è in fondo un emarginato, senza affetti, pervaso da una latente tristezza, afflitto da una solitudine fredda e ironica, condizione che lo allontana enormamente dalla vita perfetta degli Yorkin, per i quali egli prova sentimenti contrastanti, d'amore e di invidia allo stesso tempo.
Il nostro commesso si costruisce una realtà parallela, cercando di trovare dei punti di incontro con la famigliola felice, dal regalo comprato al bambino fino al libro mostrato a Nina. Romanek vuole enfatizzare questo parallelismo, alternando le vicende di Sy a quelle della famiglia, contrapponendo il dramma all'idillio.
Robin Williams, che interpreta Sy, è come sempre fantastico, ma la sua ilare recitazione lascia il posto questa volta ad un'interpretazione meditata all'insegna della cupa consapevolezza del personaggio.
Il regista è abile a descrivere i lati oscuri della psiche umana, che non sono insiti solamente in Sy, ma perfino in coloro che apparentemente conducono una vita felice e perfetta.
La scenografia studiata in ogni particolare non fa che esaltare i sentimenti messi in gioco e contribuisce a rafforzare una struttura narrativa improntata sui profondi meandri di un'esistenza che si svela lasciando tracce nell'obiettivo di una macchina fotografica.
|