Lunedì 20 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Orphan PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 24
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
martedì 01 settembre 2009

Orphan
Titolo originale: Orphan
USA, Canada: 2009 Regia di: Peter Mullan Genere: Thriller Durata: 123'
Interpreti: Vera Farmiga, Peter Sarsgaard, Isabelle Fuhrman, CCH Pounder, Jimmy Bennett, Aryana Engineer, Lorry Ayers, Matthew Raudsepp
Sito web: www.orphan-movie.warnerbros.com
Nelle sale dal: 16/10/2009
Voto: 4,5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Grottesco

orphan_leggero.jpgKate Coleman perde il terzo figlio durante il parto e, con il marito John, decide di adottare una bambina. Durante una visita all’orfanotrofio locale, i due s’innamorano della piccola Esther e decidono di portarla a casa con loro. Mentre la figlia minore, Max, sembra fare immediatamente amicizia con Esther, il fratello, Daniel, si mostra più diffidente.
La nuova arrivata inizierà ben presto a comportarsi stranamente, mostrando disturbi comportamentali e destando i sospetti di Kate.
Quando i Coleman riceveranno una visita a sorpresa di Suor Abigail, che gestisce l’orfanotrofio, le cose inizieranno a complicarsi.

L’ormai nutrita famiglia dei biliosi pargoletti demoniaci, vetusto sottogenere resuscitato a nuova vita, s’arricchisce d’una nuova nata con la Esther di “Orphan”. Ostetrico e incaricato dei festeggiamenti, il regista Jaume Collet-Serra, già responsabile del remake de “La Maschera di cera”, ricordato unicamente per una comparsata della Barbie da esportazione Paris Hilton.
L’anno passato abbiamo assistito alle nefaste imprese del diabolico Joshua e del kinghiano David Sandborn de “Il respiro del diavolo”, senza scordare l’irlandese Dorothy Mills e i bambini assassini di “The Children” dell’inglese Tom Shankland.
Tutti virgulti malefici, sì, ma del tutto legittimi. La fin troppo perfetta Esther, invece, è una bambina presa in adozione, la quale proviene da un luogo alquanto minaccioso ed esoterico (almeno per lo sceneggiatore David Leslie Johnson) come l’Europa dell’Est. Sarà per questo che la garrula fanciulletta, accanita lettrice della Bibbia, dal forbito eloquio e dalle indiscusse doti pittoriche, s’abbiglia come una bambola vittoriana partorita da un’allucinazione del reverendo Dodgson?
Quando poi veniamo a conoscenza del fatto che la smorfiosetta vanta origini estoni, tutto si fa più chiaro.
L’Estonia è luogo indefinito e semimitologico, un po’ come la Transilvania di Bram Stoker, e basta buttare un’occhiata al sito del Saarne Institute per capirlo, ammantato com’è di mestizia sovietica d’antan.
Anche se l’URSS è collassata, chissà se ci si potrà fidare del nuovo corso, a base di oligarchie mafiose e soluzioni cecene, inaugurato da Vladimir Putin. Non sarà che, sotto sotto, questi ex bolscevichi vogliono infiltrarsi anche nell’innevato Canada e minare la stabilità familiare, come ai gloriosi tempi de “L’invasione degli ultracorpi”?
Orrore e pulsioni inconfessabili, come quasi sempre e con buona pace di tutti, vengono dall’esterno.

Il resto, malauguratamente, non è silenzio ma manualetto di psicanalisi frettolosamente consultato: il malmostoso mostriciattolo, ora malefico ora grottescamente seduttivo, anela a sbarazzarsi dell’importuna genitrice e ad accoppiarsi col riluttante pater familias (uno scialbo Peter Sarsgaard).
Per riuscirci, tra una sonata al pianoforte e l’altra, non esiterà a ricorrere ad arcinoti machiavellismi, architettando con ossessiva meticolosità un sanguinolento omicidio e simulando incidenti ai danni dei piccoli Coleman.
Con gelido sadismo, brutalizzerà perfidamente piccini incolpevoli, conducendo sull’orlo dell’esaurimento nervoso la madre adottiva (anche ex alcolista), a cui verranno addossate tutte le colpe dall’inetto marito.
Dopo 90 sonnacchiosi minuti, si resta annichiliti da un inopinato colpo di scena che fa rimpiangere la lucidità a suo tempo dimostrata da Tod Browning, sacrificata al becero effettaccio da baraccone.
Sorvolando sulla palese assurdità, si constata che non di Lewis Carroll si trattava, bensì della versione horror-trash di una fotografia di Diane Arbus.

Brava e sofferta Vera Farmiga, ormai specializzata nell’accudire piccoli mostri (era la madre anche in “Joshua”), che dimostra un impegno degno di miglior causa, e assai convincente la Esther di Isabelle Fuhrman, leziosa e furente.
Regia all’insegna del riciclaggio (di scene, situazioni, inquadrature), andatura lenta nella prima parte e virulenta nello showdown (ammorbato dai consueti finali multipli), ma senza il barlume d’una sequenza che resti nella memoria.
Per questo thriller mediocre, involontariamente parodistico e routinario, alcune associazioni americane hanno protestato, sostenendo che getti un’ombra di discredito sul sistema delle adozioni.
Francamente eccessivo, al massimo mette in cattiva luce un cinema, quello americano, sempre più asfittico e ripiegato su se stesso.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere