Mercoledì 7 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Parker PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 22
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
venerdì 31 maggio 2013

Titolo: Parker
Titolo originale: Parker
USA: 2013. Regia di: Taylor Hackford Genere: Thriller Durata: 118'
Interpreti: Jason Statham, Jennifer Lopez, Michael Chiklis, Nick Nolte, Wendell Pierce, Clifton Collins Jr., Bobby Cannavale, Patti LuPone, Carlos Carrasco, Michah Hauptman, Emma Booth
Sito web ufficiale:
Sito web italiano: www.parkermovie.com
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 5,5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Uno dei mille
Parker su Facebook

parker_leggero.pngDifficile e rischioso,nel cinema,consegnare il proprio volto ad un'icona,un'eccellenza preferita in platea,un eroe o una figura carismatica magari letta e riletta,idealizzata e che trovi corrispondenza con i tratti e la figura dell'attore che ne porta addosso l'identità.
Rischioso perchè proprio per questo Sean Connery ha lasciato l'agente di Ian Fleming,difficile perchè nè Tyler Perry è riuscito ad essere Alex Cross,Rooney Mara ha convinto più della Rapace,nessuno si è mai assicurato il dark charm del Mike Hammer di Spillane o del Philip Marlowe di Chandler.
Basti poi chiedere a Stallone quanto sia improbo uscire dalle secche di Rocky o di Rambo e potersi riproporre intatto per altri ruoli.
Roger Ebert diceva che a Jason Statham,attore dotato in azione e humor,è mancato il guizzo per farlo brillare nel cielo iconico di Dirty Harry di Eastwood o del Conan o Terminator di Schwarzenegger e che nonostante i suoi "Crank" e "Transporter",l'attore veste perfettamente il suo genere senza però l'upgrade al pop stardom.

Il "Parker" di Taylor Hackford ratifica la posizione professionale di un attore certamente dotato di nerbo atletico,ma altrettanto povero dei doni del multiforme ingegno.
Il film è un adattamento di "Flashfire",uno dei 24 romanzi di Donald Westlake,scritti con lo pseudonimo di Richard Stark,con protagonista Parker,senza nome proprio,un criminale senza particolare desiderio di redenzione. Nei romanzi,l'uomo è metodico e perfezionista fino all'ossessione e non esita a ricorrere a misure estreme come l'omicidio pur di raggiungere il suo scopo e sul grande schermo fu Lee Marvin in "Point Blank" nel '67 e Mel Gibson in "Payback" nel '99,nomi diversi per lo stesso personaggio.
A Parker (Statham) viene chiesto dal padre (Nick Nolte) della sua fidanzata di far parte di una squadra per mettere a segno un colpo alla Ohio State Fair,sotto il comando di Melander (Michael Chiklis).
La rapina riesce,ma Melander vuole che il bottino venga considerato un deposito per usarlo per effettuare un altro colpo più importante. Parker si oppone,si scontra con il resto del gruppo,viene ferito e lasciato sulla strada come morto.
Ma l'uomo sopravvive e insegue Melander e la sua gang a West Palm Beach,in Florida,dove incontra Leslie Rodgers (Jennifer Lopez),una agente immobiliare in crisi economica.
Fingendosi un tycoon texano in cerca di investimenti in case,Parker usa Leslie per arrivare a Melander e alla resa dei conti.

Letteralmente farcito di scene di azione cucite in serie,il film è come un motore che gira a vuoto,incapace di elevarsi oltre la misura di un ordinario action movie televisivo che si agita e si accalora con un dispendio di energia e tempo che vanno oltre il consentito,senza produrre però alcun lavoro. Telefonato e prevedibile in ogni pagina dello script e qualsiasi scena,il film è narrazione già udita e storia già vista nei mille capitoli del catalogo di genere.
I rari guizzi di ironia schizzano qua e là macchiette di colore annunciate e palliducce,come la boutade sulla neutralità della "Svezia.... "intendi dire la Svizzera? - "Sì,sì,fa lo stesso". Hackford regista più estroso in "Ufficiale e gentiluomo","Ray" o lo splendido documentario "Hail,Hail !! Rock & Roll",qui sciacqua un panno in acqua tiepida e non va oltre un lavoro più adatto alla serie televisiva,per contenuti,ritmo e clima narrativo timido e diluito almeno in tre volte il tempo necessario a raccontare le stesse cose.

L'alta prevedibilità della storia e la rarefatta presenza caratteriale dei protagonisti completa assenza di spettacolo e identità latente. Statham conferma sè stesso in una sua eterna riproposta senza trasformazioni o sorprese,nel tempo e nelle parti.
JeLo è affascinante,viene presentata con un'inquadrature dei suoi piedi,ma non trova alcuna alchimia con Staham e i due concorrono ad una commediola d'azione da chiudersi al più presto.
Il colpetto furbo sull'integrità morale del protagonista sull'onestà e sulla fedeltà alla fidanzata è il sorbetto finale di una storiella da cinema che si guarda e si dimentica senza pensieri.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere