Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Red Lights PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 36
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
martedì 25 settembre 2012

Titolo: Red Lights
Titolo originale: Red Lights
USA, Spagna: 2011. Regia di: Rodrigo Cortés Genere: Thriller Durata: 113'
Interpreti: Sigourney Weaver, Robert De Niro, Cillian Murphy, Elizabeth Olsen, Toby Jones, Joely Richardson, Craig Roberts, Burn Gorman, Karen David, Jan Cornet, Leonardo Sbaraglia
Sito web ufficiale: www.red-lights-movie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 08/11/2012
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Spiritato
Scarica il Pressbook del film
Red Lights su Facebook

red_lights_leggero.pngMargareth Matheson è un docente universitario che, con la collaborazione del suo assitente Tom Buckley, si occupa di smascherare le truffe di personaggi che sostengono di avere poteri paranormali.
Quando Simon Silver, un famoso sensitivo cieco, ritorna in attività a molti anni dal suo abbandono delle scene, Tom decide che è arrivato il momento di studiare anche le sue attività.

Non è la banalità il peccato più grande di questo nuovo lavoro del regista di Buried.
Ci sono moltissimi film con scienziati che hanno come missione nella vita quella di smascherare le truffe dei presunti sensitivi. Evidentemente in America, ancora ai giorni nostri, si dilettano a farlo. Ma forse quello che salta all’occhio anche del più distratto degli spettatori è una certa indecisione di fondo, come se non si fosse del tutto sicuri di cosa si vuole sostenere.

Questo di per sé è un peccato piuttosto serio, e neanche le colte citazioni, da Matheson fino al più plateale Palladino, riescono a incuriosire lo spettatore più di tanto.
Tutto comincia quando due scienziati, molto efficienti, decisamente bravi e un tantino ironici che si dedicano a smascherare attività paranormali, si trovano di fronte un personaggio inquietante. La dottoressa Matheson, una irrigidita Sigourney Weaver, e il suo assistente Tom Buckley, un Cillian Murphy che fa degli occhi la sua arma migliore, tengono corsi all’università e, nel tempo libero, vanno agli spettacoli teatrali per smascherare e mandare in prigione i sensitivi più in vista.
Fin qua niente di nuovo, di recente 1921 - Il Mistero di Rookford (The Awakening) affrontava lo stesso tema persino dalla stessa angolazione. Ma quando Simon Silver, un Robert De Niro rimasto fermo a Angel Heart, torna sulle scene, trent’anni dopo il clamoroso abbandono a seguito della morte di uno spettatore, Tom insiste per indagare anche su di lui.

E da questo punto in poi le scene migliori sono già passate e il film prende una piega indecisa. Si suppone che il tutto sia incentrato sul dubbio se Simon sia o no un vero sensitivo, ma il sistema usato per insinuare tale dubbio è tra i più plateali a disposizione di un regista: effettacci di second’ordine e citazioni pseudo scientifiche.
Si pensava di aver salutato con gli anni ottanta le patetiche scene in cui ciarlatani spiritati levitano sul palco per convincere un pubblico di per sé già abbastanza credulone, dal momento che è in quel teatro a guardare un simile spettacolo.
Ma forse un buon uso del Rasoio di Occam in questo caso avrebbe dato come risultato una sceneggiatura più snella e un film meno traballante. Sigourney Weaver e Cillian Murphy ce la mettono tutta per convincere lo spettatore a prendere sul serio la storia, e in alcuni momenti la cosa funziona, tra i due c’è un buon affiatamento, ma tutto si fa complicato quando De Niro si trova nella scomoda posizione di dover inquietare lo spettatore, che in passato lo aveva visto interpretare il diavolo in persona, e che fatica non poco a restare centrato sulla presunta pericolosità di un vecchietto cieco, vestito di nero, che gigioneggia come se non avesse mai vinto un Oscar in vita sua.

La regia si trasforma progressivamente in un incrocio tra X-Files e un qualsiasi Shyamalan del secondo periodo, e la tensione costruita a dispetto di tutto viene presto dissipata da pochi effettacci e un paio di illuminazioni dell’ultim’ora.
Ma quello che dà il colpo definitivo alla volontà dello spettatore di regalare la sospensione dell’incredulità più grande dai tempi de L’Esorcista, è il finale: una tale scemenza, ricostruita a posteriori come è ormai tradizione da Il Sesto senso in poi, da lasciare il dubbio che sia stata voluta. Insomma se si decide di provare a suggerire una terza via tra credere o no ai fenomeni paranormali, non è poi detto che questa esista davvero e sia praticabile.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere