Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Reservation Road PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Marzia Gandolfi   
mercoledì 21 maggio 2008

Reservation Road
Titolo originale: Reservation Road
USA: 2007 Regia di: Terry George Genere: Thriller Durata: 102'
Interpreti: Joaquin Phoenix, Mark Ruffalo, Mira Sorvino, Jennifer Connelly, Armin Amiri, David Anzuelo, Eddie Alderson, Rocco Anacarola, Michael Anzalone
Sito web:
Nelle sale dal: 23/05/2008
Voto: 7
Recensione di: Marzia Gandolfi

reservationroad_leggero.jpegEthan Learner è un professore sposato con Grace e padre orgoglioso di Emma e Josh. Dwight Arno è un avvocato separato dalla moglie e padre part-time di Lucas.
Sulla Reservation Road si incrociano i destini di Ethan e Dwight, che investe e uccide Josh. Sotto shock e incapace di reagire all'incidente, Dwight fugge via, lasciando Ethan a piangere il suo bambino sul ciglio della strada. Dopo i funerali i coniugi Learner provano a superare la loro tragedia, ma se Grace guarda avanti per il bene della piccola Emma, Ethan è ossessionato dalla vendetta.
Sarà l'inizio di una dolorosa caccia all'uomo. Reservation Road, adattamento della novella omonima di John Burnham Schwartz, è una lancinante ecografia della solitudine di fronte ai traumi e ai buchi vuoti della vita. La morte è qualcosa che al cinema viene generalmente relegata ai margini, qualcosa con cui è difficile fare i conti: non se ne parla, non la si vede, non è condivisibile, non è comunicabile.
In Reservation Road è proprio la morte invece a fondare il film. Improvvisamente, nella famiglia serena dei Learner, dove circola un'affettività sana, sopraggiunge qualcosa di inaspettato, per cui tutto si rompe. Per Ethan il lutto del figlio non è elaborabile, così il silenzio e la vendetta diventano gli unici spazi in cui cercare rifugio. La morte di un figlio è senza dubbio un fatto privato, la natura del dolore è privata, eppure si avverte nel film una risonanza più ampia, una denuncia forte contro la gestione superficiale dei reati (su strada), che premia i colpevoli e offende le vittime.
Se Ethan Learner è un padre deciso a rivendicare la dignità sociale del figlio, Dwight desidera guadagnarsi il rispetto del suo ragazzo provando a fare l'unica cosa giusta: assumersi la responsabilità del delitto commesso. La scomparsa del figlio di Ethan finisce per creare un vuoto attorno al suo personaggio, isolandolo dagli affetti. Soltanto alla fine saprà uscire dalla condizione infantile (e dalla "stanza del figlio") dove non esiste la morte.
Joaquin Phoenix, Mark Ruffalo e Jennifer Connelly si muovono con cognizione (del dolore) nella precarietà del vuoto, dentro un disagio che scardina ogni certezza descrivendo un momento assoluto dell'esistenza.
E la loro emozione diventa elaborazione.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere