Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Retribution PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 8
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
venerdì 24 agosto 2007

Retribution
Titolo originale: Sakebi
Giappone: 2006. Regia di: Kurosawa Kiyoshi Genere: Thriller Durata: 103'
Interpreti: Kôji Yakusho, Manami Konishi, Hiroyuki Hirayama, Joe Odagiri, Riona Hazuki, Kaoru Okunuki, Ikuij Nakamura, Hironobu Nomura
Sito web:
Voto: 8
Recensione di: Anna Maria Pelella

retribution_leggero.jpgYoshioka è un detective della polizia di Tokyo a cui viene affidata un’indagine sulla morte di una donna che è stata trovata affogata, apparentemente in una pozzanghera, ma in realtà in acqua salata.
Poco dopo lui comincia a vedere la donna vestita di rosso che ad un certo punto gli parla, accusandolo della sua morte. Gli omicidi aumentano e lui si trova in breve tempo a fronteggiare tre casi di persone morte affogate in acqua salata, ma ritrovati in prossimità di pozze di acqua dolce.
Qualcosa di serio è accaduto in un fabbricato nel porto di Tokyo alla fine della seconda guerra mondiale, le tracce dell’accaduto giungono fino ad oggi attraverso le bizzarre morti di cui il racconto è costellato.
Il detective Yoshioka si fa strada a fatica tra le sensazioni e gli indizi, senza capire quasi nulla fino a quando un fantasma vestito di rosso comincia a parlargli. L’urlo di lei giunge da lontano, a testimonianza di un passato sepolto, ma straordinariamente vitale.
I terremoti che ne annunciano l’arrivo sono anche essi ignorati, come l’urlo che la dimenticata banshee lancia di tanto in tanto.
In una città grigia e resa tetra da un racconto che viene direttamente dal lato ombra della sua storia, la donna in rosso appare, bellissima e dolente, come unico tocco di colore, e le sue stigmate sono l’acqua del porto e i terremoti.
Il filo che lega gli omicidi è in realtà assai visibile, ma non è quello che ci interessa. Quello su cui lentamente metteremo l’attenzione è il significato della parola castigo, un ritorno dato a partire da un’azione violenta e repressiva, il solo ed unico modo per ricordare ciò che abbiamo avuto fretta di seppellire. Yoshioka è la parte di noi che non vuole vedere e che ha fretta di dimenticare, è l’emblema della nostra responsabilità nel male che facciamo ogni giorno a chi ci sta intorno, senza neanche accorgercene.
Il marchio di Kiyoshi Kurosawa c’è tutto, in primo luogo la regia è perfetta, le inquadrature sono inquietanti quanto basta a suggerire un dramma dell’anima. La scena dell’interrogatorio del padre di famiglia è da annali del cinema, tutta fuori campo e con il solo aiuto di uno specchio vediamo compiersi la tragedia della colpa.
Mentre le due inquadrature dall’alto, entrambe in interno e pertanto indicative di una rivelazione inconscia, ci danno la visione del rimosso che lentamente emerge, senza drammi nè clamori rappresentano quello che ciascuno di noi è dentro di se, niente di più.
L’uso dello spazio per cui il regista è giustamente famoso, è trattato qui con un taglio essenziale, la visione dell’accaduto e la sua scoperta non vengono mostrate, ma suggerite dall’uso della camera fissa che evolve in un piano sequenza, come un incubo che si stratifica ed acquisisce consistenza mentre lo viviamo. Come sempre Kurosawa non ci spiega il perchè le cose sono accadute, se siamo fortunati a volte scopriremo soltanto il come, ma le cause sono rimandate ad una dimensione proiettiva che impreziosisce da sola la narrazione, stimolando il lato ombra dello spettatore.
L’inquietudine di un corpo che ascende al cielo e contemporaneamente spinge un malcapitato impiccione nel profondo delle sue illazioni, nell’unica scena che concede qualcosa alla tendenza modaiola dell’ultimo cinema di fantasmi, è talmente fuori contesto da sembrare un dispetto fatto dal regista a chi lo accusa di scarsa tendenza alla divulgazione dei contenuti del suo cinema.
L’uso degli attori è accurato e il protagonista, l’irrinunciabile Koij Yakusho, riesce da solo a reggere il contrasto tra il passato ed il presente, senza mai un cedimento, e portandoci tristemente attraverso la scoperta della sua colpa e del castigo che toccherà infine anche a lui.
La donna in rosso è il più bel fantasma dell’intero cinema giapponese contemporaneo, l’urlo che lancia è quello di un’intera generazione di donne vessate la cui voce udiremo solo dopo la loro morte, dal momento che da vive mai avrebbero osato anche solo parlare.
Mentre la fotografia e le luci, incentrate, la prima sul racconto del presente, e le seconde sull’emergere del passato, raccontano con sobrietà l’ennesima storia di colpa e rancore.
Kurosawa opera una scelta esattamente a metà tra la sua capacità narrativa superiore e per molti versi ermetica e la spinta divulgativa che opprime i cineasti asiatici della sua generazione, nel tentativo di uscire dalla frontiera di un cinema bellissimo ma comprensibile solo in parte ad un pubblico, ed in alcuni casi persino una critica, che non si prende la briga di documentarsi o semplicemente di lasciarsi andare al racconto ed ai ritmi interiori di cui questo si fa portatore. Come nell’ultimo Tsukamoto anch’egli alleggerisce i contenuti rendendoli fruibili, ma rifiuta apertamente la scappatoia degli spiegoni finali, lasciando lo spettatore da solo a fare i conti con il materiale emerso nel corso della narrazione.
E se pure è vero che la scelta finisce per non accontentare nessuno, siamo comunque di fronte ad una tale superlativa regia da far dimenticare tutto il resto e da spingere a rivedere i magici fotogrammi che soli raccontano la storia abusata dell’ultimo cinema di fantasmi che abbia ancora qualcosa da dire.

 
< Prec.

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere