Mercoledì 7 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Side Effects - Effetti collaterali PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 54
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
martedì 02 aprile 2013

Titolo: Side Effects - Effetti collaterali
Titolo originale: Side Effects
USA: 2013. Regia di: Steven Soderbergh Genere: Thriller Durata: 108'
Interpreti: Channing Tatum, Vinessa Shaw, Jude Law, Catherine Zeta-Jones, Rooney Mara, David Costabile, Polly Draper, Laila Robins, Ashlie Atkinson, Kerry O'Malley, James Martinez, Greg Paul, Andrea Bogart, Nicole Ansari-Cox, Carol Commissiong, Peter Y. Kim, Kevin Cannon, Kelly Southerland, Dennis Rees
Sito web ufficiale: www.sideeffectsmayvary.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 01/05/2013
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Provocatorio
Side Effects - Effetti collaterali su Facebook

sideeffects_leggero.pngIn quell'eccellente film di Fernando Meirelles "The Constant Gardener",un omicidio copriva una cospirazione da parte di una burocrazia corrotta e le sperequazioni su sperimentazioni illegali effettuate da una multinazionale farmaceutica per un proprio prodotto.
L'evocativo "Limitless" affascinava menti e fantasie con la seduzione dell'attività cerebrale portata al di là dei suoi naturali limiti da una droga tanto sottile quanto pericolosa.

Anche Soderbergh sembra un po' Le Carrè,in "Effetti collaterali",tagliente psycho-thriller dove il regista non si tira indietro davanti agli stessi stimoli provocatori di "Contagion",fratello in viscere di questo studio sull'ambiguità dei territori dell'industria farmaceutica.
In un appartamento a New York viene commesso un crimine. Impronte insanguinate di piedi nudi attraversano il pavimento,muto palcoscenico del delitto.
Un flashback riporta il racconto a tre mesi prima,quando Martin (Channing Tatum) torna a casa da sua moglie Emily (Rooney Mara) dopo un periodo di galera per spionaggio industriale. Ma la riunione non è solare. Martin è coinvolto in faccende poco chiare e Emily è preda di un'ansia che non le concede tregua.

Di lì a poco,la donna è al volante della sua auto lanciata contro un muro. Al suo risveglio in ospedale,Emily viene presa in cura da dottor Jonathan Banks (Jude Law) che viene presto a sapere che in passato la donna era già stata assistita nelle sue crisi depressive da un'altra psichiatra,Victoria Siebert (Catherine Zeta-Jones). Le somministrazioni di farmaci che seguono imbastiscono la trama di un film complesso e fortemente provocatorio.

Soderbergh non si accontenta di confezionare un thriller sociale e in "Effetti collaterali" costruisce un sistema a matrioska dove ogni evento ne contiene un altro e la narrazione procede articolata in una serie infinita di svolte e tourniquet come in un vortice di accadimenti da rompicapo ad effetto. Ma nonostante il componimento a strati della sceneggiatura di Scott Z. Burns,autore di "Contagion" e "The Informant!",il film fruisce della virtù di una fluidità fuori dal comune e del magnetismo di un lavoro privo di arzigogoli e riccioli decorativi,a beneficio di un ritmo in continuo crescendo.
Lo score di Thomas Newman copre il ruolo fondamentale di un'anima onnipresente,sempre lasciata in sospeso,con le note irrisolte di un'armonia che accompagna ovunque,adattandosi,le svolte di una storia,che scorre sciolta,aprendosi in un delta di sottrotrame fatte di psicoanalisi,nerbate sociali,derivate di accuse al lucro,denuncie al sistema farmaceutico e arringhe agli inviluppi sanitari.

"Effetti collaterali" è un cinema da guardare come un libro di Grisham,un compendio acre di possibilismo e cronaca fantastica,messa in piedi sulla realtà dei bisogni,le fragilità e le debolezze di una società che si agita fra necessità e mercato.
Il regista sa usare con disinvoltura i diversi linguaggi di un cinema critico e intransigente e interpola denuncia,crimine,sesso in un lavoro che porta la firma della sua regia di sempre,un thriller che è anche dramma con risvolti sociali.
Affascinante e posticcia oltre ogni probabilità,Catherine Zeta-Jones emana il fascino fasullo dei suoi occhiali giocattolo,da sexy poster. Al contrario,Jude Law,parco di mimica e generoso in spirito,gioca il ruolo pericoloso dell'equivoco,con il respiro disinvolto di un cinema noir d'altri tempi.
La Emily di Rooney Mara è agli antipodi di Lisbeth Salander,ma l'empatia e l'emotività della protagonista sanno far partecipare alle sue crisi d'ansia. Forse "Effetti collateriali" non solleva opinioni morali o esplorazioni etiche,ma di certo reagisce allo stato calmo del cinema di quiete che oggi avvolge il clima tiepido dello spettacolo e si fa pagina benvenuta per ogni spettatore di buona volontà.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere