Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Sleuth PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
martedì 23 dicembre 2008

Sleuth
Titolo originale: Sleuth
USA, Regno Unito: 2007. Regia di: Kenneth Branagh Genere: Thriller Durata: 86'
Interpreti: Michael Caine, Jude Law
Sito web: www.sonyclassics.com/sleuth
Nelle sale dal: 09/11/2007
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Francesco Manca

sleuth_leggero.jpgIl nordirlandese Kenneth Branagh, già regista ed interprete di pellicole come “Hamlet”, “Enrico V” e “Mary Shelley’s Frankenstein”, ha dimostrato di essere dotato di un talento artistico e visivo assai raffinato e non comune, che lo ha portato a raggiungere ambiti riconoscimenti in ambito internazionale.
Basandosi sulla celebre pièce teatrale di Anthony Shaffer e sulla sceneggiatura del premio Nobel Harold Pinter, traspone sul grande schermo il remake dell’omonimo film del 1972 (“Gli insospettabili” di Joseph L. Mankievicz), che vedeva interpreti due leggende come Laurence Olivier e Michael Caine; il primo interpretava il ricco scrittore vittima dell’adulterio da parte della moglie, il secondo vestiva i panni del giovane amante della stessa.

Ora, Caine ha preso il posto del compianto Olivier e ad affiancarlo è subentrato Jude Law.
Il film si sviluppa secondo una trama (apparentemente) piuttosto semplice, nella quale si annida, però, uno sviluppo contorto e quasi indecifrabile, che vede come (unici) protagonisti, come detto, lo scrittore (Caine) e l’amante di sua moglie (Law), i quali si incontrano nell’enorme residenza del primo al fine di discutere alcune faccende riguardanti la richiesta di divorzio che la donna in questione (che non vedremo mai) sarebbe intenzionata a muovere.
Tra i due, inizierà presto un duello psico-fisico che li vedrà fronteggiarsi a testa alta, tra inganni, ricatti e misteri.
Le due figure sono così diverse e variegate tra di loro che, alla fine del film, si arriverà a chiedersi chi è veramente colui che ha tra le mani il controllo della situazione, e chi, al contempo, subisce le azioni del proprio avversario.
Branagh costruisce una messa in scena dai caratteri (dichiaratamente) teatrali, che si dirama tra un umorismo estremamente cinico (“Sono strani gli italiani, la cultura non è il loro forte. Il loro salame è ottimo, però…) alternato a sprazzi di puro thriller psicologico.

La regia assume un tono mimetico ed affascinante, grazie ad un sapiente ed elegante uso di piani fissi (il film si apre proprio con uno di questi raffigurante il portatile dello scrittore sul quale si scorgono le immagini riprese dalle numerose telecamere posizionate dentro e fuori da casa sua) che descrivono con egregia disinvoltura i coinvolgenti duetti tra i due protagonisti.
In merito a ciò, è d’obbligo citare la pellicola dell’austriaco Michael Haneke, “Funny Games”, che abbiamo avuto modo di vedere sui nostri schermi la scorsa estate, nella quale l’uso del piano fisso era una vera e propria ossessione.
All’interno di quei piani fissi non era concentrata l’essenza del film, ma fungevano esclusivamente da “espediente” per ipnotizzare lo spettatore nel nulla assoluto…l’esatto opposto di ciò che succede in “Sleuth”, dunque.
Si potrebbe quasi dire che, tanto per rimanere nell’ambito, l’uno è l’alter-ego dell’altro, proprio come i due protagonisti della pellicola che stiamo esaminando.
Notevoli sono anche le performance recitative di Caine e Law, quest’ultimo ci mette un grande impegno, e si vede, mentre, colui che lo precede sembra quasi divertirsi, e lo può fare…

La breve durata della pellicola (85 minuti contro i 136 dell’originale) è ben sfruttata e nulla risulta sprecato, in modo tale che l’atmosfera sia interamente dominata dal pathos, che giunge allo spettatore con un impatto pirotecnico e senza esitare.
E’ da rimarcare il fatto che il film di Branagh, presentato in concorso alla 64a Mostra del Cinema di Venezia, ha ricevuto una magra accoglienza, sia di critica che di pubblico (in termini di incassi) inducendo (erroneamente) a pensare ad un’opera di scarsa qualità ma, come chiaramente scritto sopra, l’opera è lungi dall’essere definita, anche lontanamente scarsa.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere