Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Surveillance PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 7
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
lunedì 05 gennaio 2009

Surveillance
Titolo originale: Surveillance
Usa, Germania, Canada: 2008. Regia di: Jennifer Lynch Genere: Thriller Durata: 97'
Interpreti: Bill Pullman, Julia Ormond, Michael Ironside, Pell James, Kent Harper, Ryan Simpkins, French Stewart
Sito web: www.wildbunch-distribution.com/site/surveillance
Nelle sale dal: In dvd - Inedito
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi

surveillance_leggero.jpegDue agenti dell’FBI arrivano in una piccola cittadina di provincia per indagare su una serie di efferati omicidi, e si trovano ad interrogare i testimoni sopravvissuti all’ultimo fatto di sangue. Ognuno ha una diversa versione della storia da raccontare.
15 anni dopo il ridicolo “Boxing Helena”, Jennifer Lynch torna alla regia con “Surveillance”, thriller deviante che, dopo esser passato inosservato a Cannes, si è aggiudicato il premio come miglior film al 41° Festival di Sitges. Superfluo notare come la regista si muova sulle tracce dell’illustre genitore (qui Produttore Esecutivo), ma ci metta anche del suo mostrando un’indubbia padronanza del mezzo cinematografico e una sensibilità non comune. Se il brutale omicidio iniziale, intuito alla tremolante luce delle torce elettriche, e il successivo arrivo dei due agenti dell’FBI in un’anonima cittadina sembrano omaggiare “Twin Peaks”, in seguito il film adotta una struttura alla “Rashomon”, e scusate se è poco. La giovane Bobbi, la bambina Stephanie e il poliziotto Jack Bennett, sopravvissuti ad un evento che verrà gradualmente ricostruito attraverso le loro testimonianze, vengono interrogati separatamente alla stazione di polizia, sotto l’occhio vigile delle telecamere installate dagli agenti Sam Hallaway e Elizabeth Anderson. Le testimonianze non collimano: ognuno di loro, tranne la bambina, omette dei particolari o mente scientemente.
L’unità di luogo è squarciata da flashbacks ipersaturi, a cui viene delegato il compito di colmare lo scarto tra la narrazione dei testimoni (parziale e soggettiva) e quanto è effettivamente accaduto (effettiva verità dell’immagine). Questa dissonante partitura a tre si svilupperà in un movimento finale davvero disturbante, iperbolico ma efficace, anche se, come annota Variety, più che di un twist si potrebbe parlare di un testacoda fuori controllo.

Trattandosi dell’ennesimo Grand Tour nell’Incubo Americano, sesso e violenza sono strettamente intrecciati: la violenza, seguendo l’insegnamento paterno, è centellinata con parsimonia ma, quando arriva, inaspettata e straniante, mentre la sessualità è predatoria, malata e lievemente necrofila.
La vera sgradevolezza è però lambita di striscio.
La definizione dei personaggi si adegua all’andazzo generale e alla “weirdness” di famiglia; dai poliziotti di pattuglia che, allo scopo di inscenare personalissimi psicodrammi, sparano alle gomme degli automobilisti di passaggio, fino ai due junkies strafatti, l’eccentricità regna sovrana e i dialoghi grondano humour nerissimo.
Il taglio iperrealista e studiatissimo delle inquadrature e il certosino lavoro di montaggio testimoniano della maturazione artistica di Jennifer Lynch, autrice anche della sceneggiatura assieme a Kent Harper (l’agente Bennett), ma “Surveillance”, pur estremamente interessante, non riesce ad affrancarsi completamente dal modello paterno, a cui attinge per tipologia dei personaggi e atmosfere.

Più che di volontaria emulazione si può parlare di intima consonanza, ma l’imprinting familiare impedisce alla Lynch di sviluppare uno stile autonomo.
Oltre che sui preziosismi di regia e di montaggio e sull’ottima fotografia di Peter Wunstorf, “Surveillance” basa la sua riuscita su un gruppetto di attori affiatati: Bill Pullman, già protagonista del capolavoro “Strade Perdute”, offre una prova di trattenuta gigioneria, che esplode nel finale in un omaggio allo schizzatissimo Dennis Hopper di “Velluto Blu”, Julia Ormond gli tiene testa adeguatamente ed altrettanto gli altri comprimari, mentre Michael Ironside, fortunatamente confinato in un ruolo marginale, tende a strafare come d’abitudine.
Complessivamente un buon risultato, senz’altro preferibile a molti obbrobri che affollano le nostre sale, anche se la vittoria a Sitges desta più di una perplessità, considerato che era in concorso anche un film enormemente più riuscito come “Lasciami entrare” di Tomas Alfredson.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere