HOME arrow Fantascienza arrow The Alphabet Killer
Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Alphabet Killer PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 20
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
mercoledì 27 gennaio 2010

The Alphabet Killer
Titolo originale: The Alphabet Killer
USA: 2007  Regia di: Rob Schmidt Genere: Thriller  Durata: 105'
Interpreti: Eliza Dushku, Cary Elwes, Bill Moseley, Timothy Hutton, Michael Ironside, Martin Donovan, Tom Malloy, Melissa Leo, Tom Noonan
Sito web: www.alphabetkiller.com
Nelle sale dal: Inedito in dvd
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Blando

The Alphabet KillerDal 1970 al 1973,tre ragazzine delle cittadine dei dintorni di Rochester,Stato di New York,furono brutalmente stuprate e strangolate e i loro corpi abbandonati nei villaggi vicini.
I nomi e cognomi delle tre vittime avevano la stessa iniziale,così come le città dove vivevano.
”The Alphabet Killer” ,è liberamente ispirato agli omicidi di Rochester , i cosiddetti “delitti dell’alfabeto”,pur discostandosi sensibilmente dagli eventi realmente accaduti.

La detective Megan Paige (Eliza Dushku),della polizia di Rochester,è incaricata di indagare sulla morte di Carla Castillo,una ragazzina trovata assassinata nei pressi di Churchville.
Ben presto la donna,convinta che si tratti dell’opera di un serial killer,cade in preda di un’ossessione che la porta a subire allucinazioni e visioni dei corpi delle vittime che le si presentano per chiederle aiuto. Trascorsi due anni ed un fallito tentativo di suicidio dovuto ad un esaurimento nervoso,la detective,tornata al dipartimento di polizia per svolgere lavori di ufficio,si trova coinvolta in altri omicidi che presentano le medesime caratteristiche. Due ragazzine vengono trovate morte nei pressi delle città dove vivevano i cui nomihanno le stesse iniziali dei nomi e cognomi delle vittime.
La donna riprende attivamente le indagini cadendo ancora vittima di uno stato paranoico ossessivo e di visioni.
Pur riferendosi a fatti realmente accaduti,il regista Rob Schmidt (“Wrong Turn”) e lo sceneggiatore Tom Malloy (anche nel ruolo del partner di Megan),confezionano un thriller psicologico la cui trama differisce sostanzialmente dalle vicende dell’epoca,ed il film tende a focalizzare la figura della protagonista piuttosto che descrivere una procedura investigativa relativa ad un caso di omicidi seriali.
Pur ventilando uno spirito intrigante tipico del noir poliziesco,la pellicola tende ad assumere,col procedere delle immagini,una posizione rilassata,piuttosto che regalare tensione e si disperde in un verboso e prolisso snocciolarsi di situazioni descrittive dello stato di acuta psicosi della protagonista,al limite del noioso.
Difficile non ricondurre il pensiero alla vacua presenza di Bruce Willis nel suo fantasma del “Sesto senso”,ogniqualvolta i fatti di un film parlano di apparizioni di persone non più in vita (“Secret Window”,”Identity”,”The Others”,”The Shining”),ma questa pellicola destinata fin da subito ai lettori DVD non gode delle proprietà fascinose di un thriller esoterico.
L’incipit del film mostra quanto profonda sia l’ossessione di Megan nel suo rapporto conflittuale con il suo mestiere,che la fa affermare che la maggior parte del lavoro consiste nel fare domande,ma la parte più frustrante è che le persone con cui vuoi parlare sono morte.

La sua è una indagine che coinvolge gli aspetti emotivi più profondi e reconditi del suo essere,una ricerca del lato nascosto delle vittime,che la protagonista vive come una analisi introspettiva,un riflesso di un’ostinata ricerca di un io perduto.
Quello che lei stessa chiama l’ossessione del modo di procedere,è una rivelazione degli aspetti insoluti delle sue paure esistenziali,una manifestazione sofferta dei tormenti vitali e delle sue psicosi irrisolte.
Il sentire incarnare in sé stessa le pene delle vittime ,il suo naufragare nelle implorazioni di aiuto delle visioni delle bambine è un effetto dell’esasperato bisogno di soccorso di un io spaccato da una colpa che pulsa nel profondo della protagonista.
Nel dramma di Megan di non essere riuscita a sciogliere il mistero della morte di Carla Castillo echeggia il disperato bisogno di riscatto per non perdere anche sé stessa e la consapevolezza della propria umanità.
Il processo maniacale delle sue indagini,la conduce – lei stessa afferma – ad acute intuizioni,ma il loro fallimento la trascina a stati di intima desolazione e alle allucinazioni che la portano a contatto con le vittime che non riesce a salvare.
Il film convince poco.
Nonostante la sottile ed intrigante percezione di un riferimento ad una serie di crimini irrisolti realmente accaduti,alla lunga la trama si adagia su un blando resoconto di una indagine introspettiva e non seriale.
In primo piano resta l’analisi di un percorso emotivo della dolorosa figura di una protagonista che resta anonima ed incapace di trasmettere un senso di tensione per tutta la durata della pellicola,fino ad un epilogo inesaustivo e sollevato.
Non aiutano la regia distratta del film,una sceneggiatura approssimata e scollata,un montaggio fratturato e noiosamente meccanico.
Il film finisce senza sapore,nonostante uno staff di tutto rispetto (Timothy Hutton,Melissa Leo) ed un tema intrigante che peraltro resta trascurato da Schmidt,a beneficio di un viaggio psico-intellettuale che spiazza chi si lasciasse affascinare da un titolo che resta senza garanzia.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere